Home

TECNOLOGIA e DISABILITA’ Far guidare o trasportare i disabili

Il primo episodio di una nuova serie. Tecnologia e disabilità. Ho scelto di voler parlare di questo lato della tecnologia, spesso sottovalutato ma per molti davvero importante. Come può cambiare e migliorare la vita di un soggetto con una disabilità grazie alla tecnologia? Oggi parliamo di trasporto e della trasformazione che possono subire i veicoli commerciali.

Leggi tutto

Babij Jar di Anatolij Kuznecov

Ecco un libro testimonianza di quanto accaduto a Babij Jar. Libro che si conclude con queste parole:

“Capiremo mai che la cosa più preziosa al mondo è la vita dell’uomo e la sua libertà? O ci attende ancora la barbarie? Credo che proprio su queste domande interromperò il mio libro. Vi auguro pace. E libertà.” (1969)

Leggi tutto

Cosa rappresenta il memoriale di Babij Jar a Kiev

La curiosità di conoscere storie ai più ignote ci spinge a documentarci e chiederci perchè proprio a Kiev c’è il cosiddetto memoriale dello Shoah e che proprio nel corso di querra veramente vergognosa da parte dei russi di Putin contro l’Ucraina è stato bombardato.

Leggi tutto

Una poesia su Babij Jar

L’attualità internazionale ci costringe a riflettere e ci porta a incuriosire ed a scoprire che il bombardamento russo di Putin al memoriale dello Shoah di Kiev è quanto di più orrendo che si possa fare umanamente, Sotto quel memoriale sono sepolti 100000 ebrei ucraini e sovietici uccisi dai nazisti.

Vogliamo qui proporvi una poesia di Evgenij Aleksandrovic Evtusenko dal titolo “Babij Jar”

Leggi tutto

Como: Basilica di San Fedele

Oggi la rubrica Guidando di Incuriosire.it vi accompagna nella storia della Basilica di San Fedele a Como. E’ luogo comune che quando si parla di Como si pensa immediatamente al suggestivo e bellissimo scenario del suo Lago; ma la Città di Como è anche teatro di importanti e inaspettate bellezze interne.

Leggi tutto

Incuriosire.it per l’Ucraina

Noi di Incuriosire.it desideriamo essere solidali con il popolo ucraino, che in questi giorni sta subendo un vero e proprio attacco di guerra da parte della Russia di Putin.

Vogliamo farlo con una piccola galleria fotografica delle bellezze di Kiev, capitale dell’Ucraina.

Leggi tutto

Como: la Basilica di Sant’Abbondio

Incuriosire.it inaugura oggi il viaggio di Guidando che porta i nostri lettori alla scoperta di Como, uno dei tanti gioielli italiani. Questo viaggio sarà a puntate; e oggi iniziamo ad esplorare la Basilica di Sant’Abbondio che viene considerato un significativo esempio d’architettura romanica lombarda e capolavoro dei maestri comacini.

Leggi tutto

A breve su Incuriosire.it: Guidando!

A breve innauguriamo una nuova sezione del sito chiamata “Guidando”, in cui vi raccontiamo le nostre esperienze di escursioni, di viaggi e vi daremo un nostro parere sulle difficoltà che abbiamo incontrato; proponendo dei pacchetti informativi che aiuteranno, stimoleranno e incuriosiranno i nostri lettori a fare viaggi con consapevolezza.

Siamo a disposizione per aiutarvi ad organizzare le vostre gite sulla base delle vostre esigenze.

Antonio e Silvia Capoduro

I Musei del Bargello a Firenze; tra passato, presente e futuro.

La direttrice dei Musei del Bargello di Firenze, dott.ssa Paola D’Agostino, che ringraziamo, ha concesso questa lunga intervista a Incuriosire.it. Le fotografie incluse in questa intervista ci sono state rilasciate gentilmente dall’Ufficio Stampa del Musei.

Vista notturna del Palazzo del Bargello (FI)
Leggi tutto

Le Chiese di Venezia… in tutti i sensi: installazione mappa tattile ai Frari

Le Chiese di Venezia … in tutti i sensi” è un’iniziativa ideata dalle Associazioni Onlus Tactile Vision di Torino e Lettura Agevolata di Venezia, promossa dal Patriarcato di Venezia, patrocinata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, avviata grazie al supporto del Rotary Club di Venezia e, nel caso dell’installazione nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari con la collaborazione dei Frati Minori Conventuali della Basilica, di Venice in Peril Fund e della prof.ssa Franca Lugato.

Facade of Santa Maria Gloriosa dei Frari (Venice)
Leggi tutto

Margherita Hack avrà la sua statua a Milano, in largo Richini

In occasione del centenario della nascita della grande scienziata, Fondazione Deloitte, Casa degli Artisti e il Comune Di Milano hanno promosso la realizzazione di un monumento dedicato all’astrofisica che cadrà nell’anniversario della sua morte il prossimo 29 giugno. Dal bando riservato alle artiste è uscita vincitrice Sissi

Margherita Hack
Leggi tutto

«Uffici pubblici a ostacoli per le persone disabili»

Anche in provincia di Caserta è scarsa la capacità dei dipendenti di enti pubblici di accogliere persone con disabilità. Pochissimi conoscono ad esempio la lingua dei segni con cui comunicano utenti e cittadini sordomuti. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i risultati dell’indagine del progetto PASFID (Psicopatologia Avanzamento della valutazione dei Servizi e della Formazione in Italia per la persona con Disabilità dello Sviluppo), di cui l’Istituto Superiore di Sanità è partner in collaborazione con altri enti e associazioni di settore.

Leggi tutto

Piano per l’Accessibilità della Città di Lecce: il Consiglio approva l’Area pilota

Il Consiglio comunale ha approvato il documento che individua l’Area pilota che sarà oggetto degli interventi sperimentali previsti dal Piano per l’Accessibilità del Comune di Lecce. Si tratta di una superficie di 55 ettari che si sviluppa lungo l’asse viario che da Porta Rudiae raggiunge Viale Japigia e attraversa il centro storico, Piazza Mazzini e l’area commerciale della città.

Leggi tutto

Piastrelle parlanti sul lungomare La passeggiata per gli ipovedenti

Il nuovo lungomare pensato anche per gli ipovedenti con le piastrelle della speciale pavimentazione che parlano direttamente a chi sta percorrendo la strada. È il progetto che si sta portando avanti parallelamente al cantiere di restyling del tratto Nord del viale palmizio nell’ambito del quale si sta tenendo conto dell’eliminazione di ogni barriera architettonica, in particolare per i disabili visivi.

Leggi tutto

Quei monumenti a misura di disabile, belli ma ancora troppo pochi

Nel 2021, in Sicilia, le Giornate Fai di Primavera, tenutesi in tutta Italia il 15 e 16 maggio, sono state rinviate al 5 e 6 giugno perché la Regione è diventata zona gialla solo nei giorni successivi. Palermitani e turisti potranno ammirare l’antico Quartiere Militare di San Giacomo degli Spagnoli. Un complesso con un alto valore simbolico, perché la Caserma è intitolata al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. La visita guidata è aperta a tutti, perché gli spazi visitabili sono privi di barriere architettoniche e, quindi, accessibili anche alle persone con difficoltà motorie.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I