Home

Cenni storici di Portogruaro (VE)

L’atto di nascita di Portogruaro si fa risalire al 1140, anno in cui Gervino, vescovo di Concordia, concede ad alcuni Portolani un terreno in riva al fiume Lemene, per costruirvi un porto, case e magazzini. L’atto sancisce la presenza di Portogruaro nell’ambito della Patria del Friuli. 

Leggi tutto

Disabili, una mappa degli spazi inaccessibili a Portogruaro (VE)

Bollino rosso per 9 edifici e spazi pubblici: sono inaccessibili. Il Comune sta procedendo all’aggiornamento del Piano Abbattimento Barriere Architettoniche, documento conoscitivo degli impedimenti, originati da cause naturali o antropiche, allo svolgimento di una vita sociale di qualità per le persone colpite da disabilità. Il Peba si pone l’obiettivo primario di dare una risposta alle criticità rilevate negli edifici, definendo e programmando interventi da inserire nella programmazione triennale e annuale delle opere pubbliche.

Leggi tutto

La Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC)

La Malatestiana è l’unico esempio di biblioteca umanistica conventuale perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, come ha riconosciuto l’Unesco, inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoire du Monde.

Malatestiana Library, Cesena
Leggi tutto

L’Accademia Carrara di Bergamo

Incuriosire.it oggi vi racconta in estrema sintesi la storia dell’Accademia Carrara di Bergamo, dove sono custoditi numerosi capolavori tra cui Mantegna, Lotto e altri.

Leggi tutto

Filmografia di Monica Vitti

Quì riportiamo l’elenco cronologico dei film interpretati da Monica Vitti, che è stata diretta da numerosi registi fondamentali del cinema italiano, da Michelangelo Antonioni a Dino Risi. film che le sono valse il Leone d’Oro alla carriera al Festival del Cinema di Venezia nel 1995.

Alan Delon e Monica Vitti ne “L’eclisse” di Michelangelo Antonioni del 1962 (Premio speciale della giuria al Festival di Cannes).
Leggi tutto

Un omaggio a Monica Vitti

Incuriosire.it vuole rendere omaggio a una grande attrice, grande donna, raffinatissima e intelligente morta oggi all’età di 90 anni, affetta da molti anni dal morbo di Alzheimer. Lo facciamo con una intervista fatta da Enzo Biagi nel 1971. Grazie Monica per tutto quello che hai fatto al cinema e a teatro.

Monica Vitti ne “La ragazza con la pistola” di Mario Monicelli del 1968.
Leggi tutto

10 letture sull’olocausto

In occasione della giornata della memoria, Incuriosire.it propone 10 letture per conoscere una orrenda pagina di storia del XX secolo. Un semplice elenco per non dimenticare.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I