Decima edizione dell’iniziativa promossa da Fiaba Onlus e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. “Stiamo formando una nuova generazione di tecnici sensibili al problema”. Scadenza il 28 febbraio 2022

Decima edizione dell’iniziativa promossa da Fiaba Onlus e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. “Stiamo formando una nuova generazione di tecnici sensibili al problema”. Scadenza il 28 febbraio 2022
La Legge di bilancio 2022 ha introdotto l’agevolazione fiscale pari al 75% in caso di costruzione di impianti di sollevamento e di interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche. Anche per questa detrazione Irpef è possibile optare per lo sconto in fattura oppure per la cessione del credito
Spoltore. Il 1° marzo di ogni anno scade il termine di presentazione delle domande di contributo per l’eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati.
In occasione della giornata della memoria, Incuriosire.it propone 10 letture per conoscere una orrenda pagina di storia del XX secolo. Un semplice elenco per non dimenticare.
Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici dell’Armata Rossa superarono il cancello del campo di sterminio nazista di Auschwitz – quello con la scritta “Arbeit macht frei” – che era già stato evacuato, trovarono circa 7 mila prigionieri ed ebbero la conferma dell’uccisione di massa di centinaia di migliaia di persone.
Fino al 18 aprile è possibile ammitrare al Mart di Rovereto (TN) “Endimitone dormiente” realizzato in gesso da Antonio Canova nel 1819.
Bardonecchia è importante nel 1871 anche per l’inizio del traforo che collega l’Italia alla Francia: ecco uno spaccato di storia dei trasporti su strada ferrata e successivamente anche stradale; una picciola anticipazione di quello che sarà l’Unione Europea.
Come spesso accade negli articoli che pubblichiamo Incuriosire.it è interessato a trovare storie e curiosità su luoghi che vengono citati, stavolta tocca a Bardonecchia in provincia di Torino, dove sul sito istituzionale del Comune abbiamo trovato la storia i questo piccolo paese di montagna
Come informa l’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), la delegazione zonale della Valsusa dell’Associazione stessa ha denunciato una serie di problemi di accessibilità di quasi tutte le stazioni presenti lungo il tracciato della ferrovia Torino-Bardonecchia.
Ad oltre 70 anni dalla scomparsa del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein le sue opere diventano di pubblico dominio grazie alla Ludwig Wittgenstein Project e Wikimedia.
Incuriosire.it segnala un interessante museo in Friuli Venezia Giulia, il museo archeologico di Udine che è collocato nell’ala est del Castello della città.
È l’unica Madonna in terracotta nota del Verrocchio: la Madonna di Santa Maria Nuova, conservata al Museo del Bargello, è una delle opere più interessanti della sua produzione.
La Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” di Fabriano rende omaggio alla tradizione pittorica locale con una mostra che affianca alla spiritualità dell’arte sacra la sensualità della percezione visiva. Attraverso le opere di maestri come Allegretto Nuzi e Francescuccio di Cecco Ghissi.La pittura del Trecento marchigiano. Mostra preziosa a Fabriano
A Fabriano in provincia di Ancona si trova la Pinacoteca Civica “Bruno Molajolii” dove sono collocate opere di artisti marchigiani e non solo. Incuriosire.it ha cercato informazioni sul personaggio Bruno Molajoli che abbiamo trovato sul sito della Pinacoteca di Fabriano.
Una bella iniziativa della Fondazione RCM, e nello specifico di partecipaMI.it che propone la segnalazione di parcheggi per disabili a Milano, su indicazione stessa dei cittadini.
A questo link il podcast dell’intervista effettuata da Radio Inblu 2000 il 16 dicembre 2021 ad Antonio Capoduro, curatore di Incuriosire.it
Ringraziamo Radio Inblu 2000 e Dani Lami per averci dato i l loro spazio e la loro voce.
Il sindaco Gabri: “L’intervento andrà a risolvere diverse criticità che impediscono la piena fruibilità di questa area”
Dopo sette anni di sospensione, sono 27 i musei piemontesi che riceveranno un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’unico della nostra zona è la gipsoteca Gioacchino Chiesa di Santa Vittoria, con il progetto “Walk on traces. Percorsi dal digitale al tangibile”, finalizzato a rimuovere le barriere architettoniche e linguistiche, fisiche e culturali, attraverso una proposta di allestimento e di fruizione multimediale delle opere.
Sono terminati i lavori di riqualificazione delle aree verdi esterne alla scuola Poggi di Lerici. La struttura (che ora ospita la scuola materna e dal prossimo anno scolastico anche l’asilo nido comunale) è stata oggetto di un intervento che ha permesso di dotare il plesso di un ampio giardino, con tre aree gioco attrezzate per i più piccoli.
Diminuiscono, a Sanremo, le barriere architettoniche. Prosegue il piano messo a punto dal comitato comunale creato appositamente per eliminare gli ostacoli che si frappongono, in uffici e sedi comunali, a diversamente abili con problemi di deambulazione o di vista, il Comitato per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).