Home

10 letture sull’olocausto

In occasione della giornata della memoria, Incuriosire.it propone 10 letture per conoscere una orrenda pagina di storia del XX secolo. Un semplice elenco per non dimenticare.

Leggi tutto

Il 27 gennaio 1945

Il 27 gennaio del 1945 i soldati sovietici dell’Armata Rossa superarono il cancello del campo di sterminio nazista di Auschwitz – quello con la scritta “Arbeit macht frei” – che era già stato evacuato, trovarono circa 7 mila prigionieri ed ebbero la conferma dell’uccisione di massa di centinaia di migliaia di persone.

Leggi tutto

Bardonecchia e la storia del traforo del Frejus

Bardonecchia è importante nel 1871 anche per l’inizio del traforo che collega l’Italia alla Francia: ecco uno spaccato di storia dei trasporti su strada ferrata e successivamente anche stradale; una picciola anticipazione di quello che sarà l’Unione Europea.

Leggi tutto

Breve storia di Bardonecchia (TO)

Come spesso accade negli articoli che pubblichiamo Incuriosire.it è interessato a trovare storie e curiosità su luoghi che vengono citati, stavolta tocca a Bardonecchia in provincia di Torino, dove sul sito istituzionale del Comune abbiamo trovato la storia i questo piccolo paese di montagna

Leggi tutto

Ludwig Wittgenstein

Ad oltre 70 anni dalla scomparsa del filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein le sue opere diventano di pubblico dominio grazie alla Ludwig Wittgenstein Project e Wikimedia.

Ludwig Wittgenstein nel 1930
Leggi tutto

Bruno Molajoli

A Fabriano in provincia di Ancona si trova la Pinacoteca Civica “Bruno Molajolii” dove sono collocate opere di artisti marchigiani e non solo. Incuriosire.it ha cercato informazioni sul personaggio Bruno Molajoli che abbiamo trovato sul sito della Pinacoteca di Fabriano.

Bruno Molajoli
Leggi tutto

Il podcast di Radio Inblu 2000

A questo link il podcast dell’intervista effettuata da Radio Inblu 2000 il 16 dicembre 2021 ad Antonio Capoduro, curatore di Incuriosire.it

Ringraziamo Radio Inblu 2000 e Dani Lami per averci dato i l loro spazio e la loro voce.

A Santa Vittoria d’Alba una gipsoteca senza barriere e aperta alle visite virtuali

Dopo sette anni di sospensione, sono 27 i musei piemontesi che riceveranno un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’unico della nostra zona è la gipsoteca Gioacchino Chiesa di Santa Vittoria, con il progetto “Walk on traces. Percorsi dal digitale al tangibile”, finalizzato a rimuovere le barriere architettoniche e linguistiche, fisiche e culturali, attraverso una proposta di allestimento e di fruizione multimediale delle opere. 


Leggi tutto

Sanremo, prosegue il piano per eliminare le barriere architettoniche

Diminuiscono, a Sanremo, le barriere architettoniche. Prosegue il piano messo a punto dal comitato comunale creato appositamente per eliminare gli ostacoli che si frappongono, in uffici e sedi comunali, a diversamente abili con problemi di deambulazione o di vista, il Comitato per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I