I contributi a disposizione dei lombardi con disabilità

Un’approfondita riflessione sulla velocità del cambiamento, sul rapporto tra tradizione e futuro. Una linea che attraversa migliaia di anni e ci porta nel prossimo millennio.
Dal 16 dicembre 2021 all’8 maggio 2022
A questo link il podcast della chiacchierata con Radio Città Aperta a partire da 1h e 5′.
Domani 16 dicembre 2021, intorno alle 11.05 Radio Inblu 2000 intervisterà il curatore di Incuriosire.it, Antonio Capoduro.
Per ascoltare la diretta qui il link
Come ci capita spesso, si sente parlare molto spesso di Musei importanti, come Uffizi, Brera, Galleria Borghese ecc. ma il nostro meraviglioso Paese è straordinariamente ricco di arte e bellezze.
Anche Pinacoteche “minori” come Tosio Martinengo a Brescia contengono capolavori artistici ed architettonici di straordinaria bellezza. Incuriosire.it va alla ricerca anche delle realtà meno note per stimolare i propri lettori a visitare questi luoghi sconosciuti ai più.
Pinacoteca Tosio Martinengo
26 novembre 2021 – 27 febbraio 22
Uno scambio di prestiti internazionali, tra Italia e Russia:
un’occasione di incontro e confronto tra due maestri della pittura.
Oggi 2 dicembre alle 12.15 Radio Popolare ha dato comunicazione del nostro sito. Grazie!
Da quando è stato riconvertito a museo (nel 1865), Palazzo del Bargello non aveva mai ricevuto un restauro così: gli interventi hanno interessato oltre 12mila metri quadrati di superficie lapidea, facciate, torre e cortile.
Un po’ alla volta, prende finalmente forma la pedana posizionata all’ingresso della basilica di Collemaggio. In questi giorni la ditta che ha preso in carico l’opera sta iniziando a montare la parte metallica della struttura che permetterà alle persone diversamente abili un ingresso decisamente meno tortuoso.
I Comuni lombardi avranno delle linee guida da seguire per redigere i loro PEBA, piani finalizzati ad abbattere le barriere architettoniche e rendere i centri più accessibili alle persone con disabilità e non solo.
È stato completato in Egitto dopo oltre 50 anni: nell’antichità collegava il tempio della città di Luxor a quello di Karnak
A scriverlo è José Saramago nel suo libro “Viaggo in Portogallo”. Questo vuole essere lo spirtito di Incuriosire.it; viaggiando si scoprono nuovi mondi, si impara a conoscere le persone e sè stessi, si impara a conoscere i propri limiti e si cerca di capire come aumentare le proprie possibilità;
Alla presentazione del volume “Museo è contemporaneità” di Annalisa de Curtis e Paolo Biscottini presso la Triennale di Milano, il coautore Prof. Biscottini ha risposto a una domanda sul rapporto tra Museo e persone con disabilità dell’inviato del nostro Blog Incuriosire.it
Mostra ideata e realizzata in collaborazione con Monica Fantini e Fabio Lazzari dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022 ai Musei San Domenico di Forlì
Per il referente unico dell’Ancadic, in particolare, serve un intervento per mettere in sicurezza la fontana della piazza
All’anagrafe scolastica della Città metropolitana risultano 143 edifici di proprietà, 22 in comodato d’uso e 18 affitti. Per quanto attiene le necessità di immediato intervento sugli istituti scolastici per le riparazioni dei danni provocati dalle infiltrazioni d’acqua dovute alle recenti alluvioni è stato disposto alla Partecipata Pubbliservizi di provvedere in merito
Santarcangelo, 100mila euro per la riqualificazione: via le barriere architettoniche, illuminazione a led
Cortina deve prepararsi ad accogliere le Olimpiadi invernali, fra poco più di 4 anni, ma è altrettanto necessario che si adegui alle esigenze delle Paralimpiadi, che seguiranno di poche settimane l’evento a cinque cerchi. L’ammonimento è venuto alla presentazione dell’analisi sull’impatto economico dei grandi eventi sportivi, Mondiali di sci alpino 2021 e Giochi Olimpici e Paralimpici invernali Milano Cortina 2026, un incontro che si è tenuto lunedì con numerosi interlocutori, stimolati dalle domande di Roberto Papetti, direttore de Il Gazzettino.
Montascale per disabili, perchè sono utili e fondamentale per vivere la propria abitazione senza limitazioni e in piena autonomia
L’associazione che segue la questione delle barriere architettoniche da molti anni, segnala alla locale amministrazione alcuni interventi da ritenersi più urgenti da inserire nel piano per l’eliminazione dlle barriere architettoniche