Home

Manutenzione straordinaria strade, piazze, parcheggi con superamento barriere architettoniche.

Al fine di consentire l’adozione dei provvedimenti viabilistici finalizzati ai lavori di “Manutenzione straordinaria strade, piazze, parcheggi ed aree di circolazione con superamento barriere architettoniche, è stata emessa un’ordinanza di regolamentazione della circolazione – anno 2019″ in via Rovelli, nel tratto compreso tra Via Piatti ed il sottopasso di Via Gritti, che istituisce i seguenti provvedimenti viabilistici, in vigore dalle ore 09.00 alle ore 17.00 da martedì 23 novembre 2021 e fino a giovedì 25 novembre 2021:

in via Pelandi:

  •  strada a fondo chiuso in corrispondenza dell’occupazione;
Leggi tutto

Via le barriere architettoniche Voto unanime sul piano in aula

Ha messo d’accordo tutti i consiglieri il Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche di Oppeano. Si tratta di uno strumento urbanistico fondamentale per rendere accessibili i servizi pubblici e quelli essenziali anche alle persone che non camminano e sono costrette ad usare sedie a rotelle, ma anche bimbi dentro passeggini e carrozzine accompagnati dalle mamme ai giardinetti, piuttosto che agli asili.

Leggi tutto

Le parole giuste per parlare di disabilità

Una bella iniziativa del Gruppo Intesa San Paolo, che cerca di sensibilizzare e di educare in una guida estesa ad usare parole giuste, significati corretti quando si parla del mondo della disabilità, Troppo spesso si leggono parole inadeguate al contesto, o peggio ancora si leggono vocaboli non adeguati al mondo dell’attualità. Anche all’interno di siti istituzioni museali e altro si trova il modo di definire la persona con disabilità in “diversamente abile”. Il concetto deve essere chiaro: la persona con disabilità non è diversamente abile. Nessuno è diversamente abile.

Leggi tutto

Concerto sinfonico

L’Imperatore e la Scozzese: al Filarmonico l’imponenza dell’ultimo concerto di Beethoven e le suggestioni romantiche di Mendelssohn

Venerdì sera la leggenda del pianoforte Michele Campanella consacra il debutto del M° Gianna Fratta sul podio dell’Orchestra della Fondazione Arena

venerdì 12 novembre, ore 20

sabato 13 novembre, ore 17

Leggi tutto

La montagna è inaccessibile?

E’ luogo comune e per certi versi è la verità; la montagna è inaccessibile. Ma esistono comunità montanare che smentiscono questo luogo comune. Una di queste si trova in Valpelline in Valle d’Aosta; una realtà che è stata pensata e costruita riducendo al minimo il numero di barriere architettoniche che la manogna per sua natura costruisce.

Ci siamo conosciuti casualmente al TTG di Rimini, perchè avevamo scartato lo Stand della Val d’Aosta per motivi di luoghi comuni. Poi.. ci hanno redatto questo articolo con la speranza di avviare una proficua collaborazione reciproca.

Leggi tutto

Percuzzi: «Troppe barriere in città e negli stabili»

«Notiamo da parte dell’amministrazione comunale una certa disattenzione rispetto a temi fondamentali come l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo i marciapiedi e la sicurezza degli stabili pubblici». Ad affermarlo in una nota la segretaria del Partito democratico Michela Percuzzi.

Leggi tutto

San Vito sullo Ionio “Paese inclusivo e senza barriere architettoniche”: il sindaco accoglie l’iniziativa dell’Unione per la lotta alla distrofia muscolare

San Vito sullo Ionio sarà un paese “Barrier Free”.

C’è pieno accordo, infatti, tra l’Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare, rappresentata dal presidente provinciale Giovanni Sestito, e il sindaco della cittadina delle Preserre, Antonio Tino. Obiettivo condiviso: abbattere le barriere architettoniche e risolvere i problemi di accessibilità e inclusione.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I