L’amministrazione comunale di Pagliare del Tronto
investe 100 mila euro per un’isola ecologica, asfalti e abbattimento delle barriere architettoniche a Pagliare.

L’amministrazione comunale di Pagliare del Tronto
investe 100 mila euro per un’isola ecologica, asfalti e abbattimento delle barriere architettoniche a Pagliare.
Questa mattina, presso il poliambulatorio di Valentano, si è svolto un incontro, al quale hanno partecipato il direttore generale della Asl di Viterbo, Daniela Donetti, il sindaco Stefano Bigiotti e il consigliere regionale, Enrico Panunzi, al termine dei lavori di ristrutturazione effettuati presso la struttura da parte dell’Amministrazione comunale e della Asl di Viterbo.
Sono oltre 70 le multe comminate il 28 e 29 ottobre dalla Polizia Municipale ad altrettanti proprietari di veicoli lasciati in modo tale da rappresentare una vera e propria barriera architettonica. Le operazioni della Municipale si sono svolte nella stessa area, quella compresa tra Piazza Cavour e Borgo Cappuccini, nella quale il 25 ottobre era partita con una conferenza stampa itinerante una campagna di sensibilizzazione per prevenire i comportamenti che limitano la mobilità delle persone con ridotta autonomia motoria: dalle auto parcheggiate sui marciapiedi, a quelle che ostruiscono gli scivoli presso gli attraversamenti pedonali.
L’importo massimo finanziabile è fissato a 8.000 euro, gli interventi in programma sono circa 500
Procede spedito il completamento del percorso a barriere architettoniche zero nell’area compresa tra l’ospedale cittadino e il centro storico. La conferma è stata data dall’assessore ai Lavori pubblici Alessandro Villarini nel corso della seduta del Consiglio Comunale dedicata al Question Time rispondendo a una interrogazione presentata da LiberaIlFuturo.
Finanziate tutte le 196 domande pervenute: al Comune di Marsciano sono andati 49.430,57 euro, a Todi 8.622,47 euro, a Deruta 5.113.90 euro
Come rendere accessibile la propria casa a una persona con disabilità o anziana, quando non si voglia o non si possa installare un ascensore
Costerà circa 200 mila euro e consentirà di raggiungere l’aula consiliare e gli uffici tecnici al piano di sopra. Non riuscirà a coprire tutte le aree del Municipio
Per i disabili, purtroppo, non è nulla di nuovo. Tante volte si saranno scontrati, in base al grado di civiltà del proprio Paese, con il problema delle barriere architettoniche che gli impediscono di accedere o transitare in alcuni luoghi. Ci si aspetterebbe però, dalla sede scelta per la Cop26, un grado di attenzione maggiore e invece non è stato così. La ministra israeliana Karine Elharrar, sulla sedia a rotelle, una volta arrivata alla conferenza si è vista negare l’accesso.
L’obiettivo è quello di avere uno strumento che possa indicare un percorso per l’eliminazione della barriere architettoniche e la messa in posa, nel rispetto di norme e prescrizioni, di impianti di telefonia, tenuto conto delle peculiarità del territorio e delle esigenze dei cittadini.
I cittadini con invalidità al 100% riceveranno i contributi da utilizzare negli edifici in cui vivono
Il Comune di Acqui Terme ha intrapreso i lavori per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento per la pianificazione e la programmazione coordinata degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente.
Eliminazione delle barriere architettoniche, tassa di soggiorno e affidamento esterno riscossione tributi. Importanti novità a Pulsano. Tra le novità più interessanti vi è senza dubbio l’adozione decretata da parte della Giunta comunale retta dal sindaco Francesco Lupoli, del piano cittadino di eliminazione barriere architettoniche (Peba), la cui elaborazione ha visto il lavoro sinergico degli Assessorati ai Servizi Sociali, all’ Urbanistica e ai Fondi Strutturali. Decorso il cosiddetto periodo di osservazioni, il Peba andrà successivamente in Consiglio Comunale per la relativa approvazione.
“Il Comune di Cori, partecipando all’avviso pubblico indetto con determina della Regione Lazio, ha ottenuto un contributo di 5.000 euro per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, il cosiddetto P.E.B.A.
Abbiamo fatto la nostra prima trasferta ufficialmente da Blogger alla fiera del turismo a Rimini, per farci una opinione personale sul turismo in genere e in particolare su quello accessibile.
Digitalizzazione come sinonimo di accessibilità, in tutte le direzioni: da quella dello studioso che nel microcosmo della fotografia ad alta risoluzione scopre o trova conferme, a quella dei malati cronici, o con gravi impedimenti motori o logistici, che non possono spostarsi.