Agevolazioni tributarie per chi adegua case e palazzi: fino a tutto il 2025 si possono ottenere notevoli risparmi fiscali, certificando di avere eseguito lavori di adeguamento strutturale

Agevolazioni tributarie per chi adegua case e palazzi: fino a tutto il 2025 si possono ottenere notevoli risparmi fiscali, certificando di avere eseguito lavori di adeguamento strutturale
Arzano. Sarebbero mesi che gli ascensori delle sedi comunali di Piazza Cimmino e via Alfredo Pecchia risulterebbero guasti scatenando vere e proprie proteste.
Il progetto prevede di individuare una barriera architettonica presente all’accesso di un ente pubblico, culturale, istituzionale, scolastico a Napoli e in provincia e attivare una raccolta di mattoncini per la costruzione della rampa
L’Amministrazione comunale ha affidato il servizio di progettazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha come obiettivo il rilevamento, la progettazione e pianificazione di interventi per rendere la città sempre più accessibile per i cittadini, senza distinzione di genere, età, stato di salute, cultura, etnia, ceto e classe di appartenenza.
Approvato dall’amministrazione comunale di Lerici il Peba – Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, strumento individuato dalla normativa italiana per eliminare le barriere architettoniche a livello comunale. “Capita che la condizione di disabilità venga ricondotta all’esistenza di barriere che possono essere di ostacolo a quanti, portatori di minorazioni fisiche, mentali o sensoriali a lungo termine, hanno il diritto di partecipare in modo pieno ed effettivo alla società.
Primo incontro tra i vari soggetti coinvolti nella messa a punto del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche domani, mercoledì 17 aprile alle 17 nella Sala Dora Bassi di via Garibaldi a Gorizia. Un’occasione di confronto e ascolto rivolta prioritariamente alle associazioni a carattere sociale rappresentative delle persone con disabilità o appartenenti a fasce vulnerabili, a cui saranno illustrati gli obiettivi perseguiti e i criteri per la definizione degli ambiti oggetto del Peba. Alla riunione, aperta al pubblico, ne seguiranno altre rivolte alle varie categorie di stakeholder.
Approvato in giunta il secondo stralcio del Peba. Alla società Simico affidati circa 19 milioni di euro per migliorare gli accessi all’anfiteatro, prosegue, come programmato, il lavoro dell’amministrazione comunale di Verona sul Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba).
Via agli interventi voluti dal Comune per abolire ostacoli e punti pericolosi. Calamai: “La città deve essere alla portata di tutti”. I cantieri zona per zona.
Migliorare gli standard dei nidi comunali per promuovere ambienti più sostenibili, sicuri e confortevoli per i bambini tramite il finanziamento di interventi di efficientamento energetico e di abbattimento delle barriere architettoniche.
È questa la finalità dell’avviso pubblico approvato dalla Direzione Inclusione Sociale della Regione Lazio e finanziato con € 4.000.000 facenti parte della più ampia dotazione dei fondi del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), di cui al Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65, a valere sull’annualità 2023.
Prosegue lunedì 15 aprile con una passeggiata urbana a Osteria Grande il percorso per l’attuazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune di Castel San Pietro Terme, il progetto che consentirà di avere una visione organica degli interventi necessari e delle possibili soluzioni, sul quale è al lavoro, su incarico del Comune, una società di ingegneria specializzata nella realizzazione di questo tipo di strumenti.
Il sapone nasce per la pulizia e dell’igiene del proprio corpo. Le prime testimonianze che si hanno dei primi espedienti del sapone risalgono al 2500 a.C a Babilonia. Il più famoso è quello di Aleppo.
Dichiarato Patrimonio UNESCO nel 2011, il Tempio Capitolino di Brescia, costituisce il complesso archeologico romano più importanti del nord Italia.
A poche centinaia di metri dalla bella stazione di Brescia è possibile ammirare un piccolo gioiello dell’architettura rinascimentale: Santa Maria dei Miracoli.
Siamo sul medio appennino reggiano: Marola è una frazione del comune di Carpineti a pochi km da Castelnovo Monti, il centro principale della montagna reggiana con ospedale e tutti i principali servizi.
I lavori hanno una durata contrattuale prevista di 150 giorni, Salerno: “Verranno ripiuantumate nuove piante ad alto fusto e nuove siepi ornamentali”
Oggi giornata mondiale della Donna, Incuriosire.it intende raccontare una piccola storia: il tergicristallo Invenzione rivoluzionaria nel campo automobilistico dovuta a una donna che non essendo in grado di guidare era sempre costretta a prendere un taxi; il tassista quando pioveva, era costretto a accostare, asciugare il vetro e ripartire e intanto il tassametro continuava a salire. Per questo motivo, la donna dopo numerose discussioni, un giorno si presentò con un marchingegno che permettesse di pulire il vetro azionabile a mano: erano nati i tergicristalli! Era il 1905. Anche i primi tergicristalli automatici furono inventati da una donna che depositò il brevetto per la sua invenzione nel 1917. A partire dal 1916 tutte le automobili americane erano provviste di tergicristalli.
Complesso abbaziale di stile romanico, fondata dall’ordine benedettino e costruita sul Monte Pirchiriano all’imbocco della Val Susa alla fine del X secolo. Ha ispirato il Nome della Rosa di Umberto Eco.
A volte si scoprono storie interessanti, quella dello stilista di moda diventato famoso in tutto il mondo è una di queste. Infatti Ottavio Missoni, nato a Ragusa nel 1921 è stato un grande atleta nei 400nn e 400m ostacoli, partecipando ai campionati europei e diventando anche olimpionico della nazionale azzurra.
Si sposa con Rosita Jellmini, la cui famiglia possedeva una a fabbrica di scialli e tessuti ricamati, nel 1953 apre i battenti la Missoni S.p.A. e dal 1960 i suoi vestiti iniziano ad apparire sulle riviste di moda e da lì il successo nazionale ed internazionale, facendo del Made in Italy un marchio di bellezza e di moda.,
I viaggi di istruzione e le visite didattiche di una giornata sono, a tutti gli effetti, attività scolastiche extracurricolari oltre che una preziosa occasione di crescita nell’autonomia e nella socializzazione per tutti gli alunni, compresi quelli con disabilità.
Dopo il successo riscosso a dicembre, in occasione nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, a fine febbraio tornano le visite guidate dedicate agli ipovedenti. Un’iniziativa che offre a tutti l’opportunità di conoscere uno dei monumenti più famosi del mondo.