Attivato in via sperimentale, il servizio consente di attivare istantaneamente e gratuitamente una comunicazione con un operatore che traduce in Lingua Italiana dei Segni

Attivato in via sperimentale, il servizio consente di attivare istantaneamente e gratuitamente una comunicazione con un operatore che traduce in Lingua Italiana dei Segni
La Associazione Nazionale Turismo Open ha avuto l’opportunità di fare alcune domande a Edda Chiari, operatrice turistica del territorio emiliano.
Estetica e inclusione. A Reggio Emilia la bellezza sta veramente cambiando il modo in cui si pensano i servizi per le persone con fragilità, con un effetto contaminazione che ha coinvolto l’intera città. La storia di Diritto alla bellezza, progetto di welfare culturale nato dall’esperienza e dal coraggio di Annalisa Rabitti, mamma di un ragazzo con disabilità e assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità del comune emiliano
Nella regione dove tre scuole su quattro – secondo i dati Istat – non sono a misura degli studenti disabili, perché disseminate di barriere architettoniche, e dove sono sempre più rari gli insegnanti di sostegno a fronte di un aumento dei ragazzi con fragilità, il bando della Città metropolitana di Genova per la ricerca di un disability manager si incaglia ancora prima di decollare.
Prende il via oggi, martedì 30 gennaio, all’Aeroporto di Treviso, il Progetto “Rapido Robot” per l’assistenza a passeggeri con ridotta mobilità, la cui realizzazione costituirà una pietra miliare nel campo delle tecnologie assistive.
Vittoria ci ha scritto un messaggio che deve essere tutto di un fiato non solo con gli occhi ma con il cuore. Una risposta a quei politici che vorrebbero introdurre classi differenziate: «La sua presenza è una ricchezza per mia figlia che ha imparato il linguaggio della sua compagna e le spinge la carrozzina. Non penso stia rimanendo indietro con il programma, anzi penso che sia molto avanti»
Dopo la segnalazione del senatore Orfeo Mazzella, secondo il quale «la Camera dei Deputati ha indetto due bandi di concorso per la copertura di 125 posti di lavoro, di cui 25 da consiglieri parlamentari e 100 da assistente parlamentare, nei quali è prevista l’esclusione delle persone con disabilità, disciplinando che i candidati debbano avere ottime capacità visive, fisiche e uditive», lo stesso senatore Mazzella aveva preannunciato l’intenzione di presentare un’Interrogazione Parlamentare su tale questione, rivolta alla ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli.
Siamo sulla sponda sinistra del Fiume Secchia lì dove i rilievi appenninici svaniscono nella pianura tra calanchi e dolci colline ammantate di vigneti. Castellarano, fiorente centro del distretto ceramico conserva un borgo storico fortificato unico per la zona di Reggio Emilia.
Stavo pensando che quest’anno festeggio i trent’anni di patente. Sono quindi trent’anni che giro per l’Italia per andare a visitare mostre d’arte e di fotografia, da sola o con amici.
Disomogeneità nei servizi socio sanitari e nel sostegno ai più vulnerabili, ma anche minaccia per l’ambiente: sono questi i rischi maggiori che le associazioni del terzo settore individuano nel disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato in Senato.
Il personaggio Heidi è stato disegnato dal più grande disegnatore e regista di cartoni animati nipponico: Hayao Miyazaki autore di numerosi lungometraggi capolavori, e premiati a Cannes. Akira Kurosawa, il più grande regista cinematografico giapponese diceva di Miyazaki: “Talvolta lo paragonano a me. Mi dispiace per lui perché lo abbassano di livello.”
Partirà lunedì 22 la prima parte del progetto del sistema museale della Provincia di Lecco dal titolo: “Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza”, per il quale la Provincia di Lecco ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro nell’ambito dell’Avviso per Progetti Comuni di Fondazione Cariplo.
Si parla sempre di più di intelligenza artificiale, chatGPT, machine learning, scoperta di nuovi farmaci, generazione di testi, immagini, video, con mirabolanti impatti sulla società. Eppure, oggi molti non hanno accesso alla rete e non tutti hanno ancora chiara la differenza fra un sito web e una mail.
Firmato oggi un accordo di collaborazione tra l’Università di Firenze e la Regione Toscana in materia di accessibilità, per sviluppare azioni e politiche per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il Parco Archeologico di Pompei punta all’inclusione ed all’accessibilità per tutti. Dal 2016 è attivo nel sito di Pompei il percorso “Pompei per Tutti”, un itinerario di visita facilitato di oltre 3,5 km – con abbattimento delle barriere architettoniche ove possibile – che dall’ingresso di Piazza Anfiteatro consente di attraversare tutta la città antica fino al Foro passeggiando lungo le arterie principali, con accesso ai più significativi edifici e domus.
In vista del più atteso evento internazionale, di cui Verona farà da culla per la chiusura dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026 e sede per celebrare l’inaugurazione delle Paralimpiadi, è stato organizzato un vertice a Palazzo Barbieri, sede del Comune per dare forma a un piano sugli interventi da attuare presso l’Arena.
Grande successo per il progetto bilingue in LIS e italiano che ha combinato valorizzazione del patrimonio culturale e storico-artistico locale, sport all’aria aperta e inclusione delle persone sorde
L’Arengario avrà un ascensore interno per permettere anche a chi ha difficoltà motorie di raggiungere il primo piano della struttura, che potrà così riaprire al pubblico per mostre ed eventi.
Al via il bando pubblico per Progetti di Rete nell’ambito del Progetto C.Os.T.A. Nello spazio Murat a Bari presentato l’avviso per finanziare la creazione di Comunità accessibili realizzate da reti di operatori turistici, enti del Terzo settore ed enti pubblici Redazione 15 gennaio 2024 16:22 Fare rete tra operatori turistici, enti del terzo settore ed enti pubblici (a partire dai Comuni) per valorizzare ancora di più le bellezze della regione Puglia e renderle accessibili a tutti, indipendentemente dall’età, mobilità o capacità.
A Paestum sono stati scoperti due templi dorici: il ritrovamento eccezionale nella zona ovest dell’antica città di Poseidonia è molto importante