Francavilla F.na: Abbattimento delle barriere architettoniche

L’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti in via Municipio.

“Quando nel 2020 abbiamo approvato il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche – commenta il Sindaco Antonello Denuzzo – abbiamo voluto affermare il principio generale che la Città deve essere un luogo democratico, adeguato alle esigenze di mobilità di tutti. Tra i luoghi interessati da questo processo assume particolare rilevanza la via di accesso a Castello Imperiali, sede delle istituzioni e riferimento per tutti i cittadini.”

Leggi tutto

La parola giusta, al MaGa lezioni di accessibilità nella cultura per personale scientifico, museale, scolastico e di settore

Accessibilità per la cultura: un’esigenza che il Museo MA*GA di Gallarate e l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa” affronteranno grazie agli incontri del corso di formazione La parola giusta. Otto temi chiave tra Arte, Pedagogia, Accessibilità.  Il percorso proposto è il risultato di uno studio sviluppato nell’ambito del PNRR (M1C3-3 Linea 1.2) per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura con il progetto “Museo: opera aperta. Percorsi e strumenti per il MA*GA accessibile”, linea B.e.2 “Accessibilità per la cultura: formazione del personale interno ed esterno al museo con particolare attenzione ai mediatori culturali”.

Leggi tutto

L’esperienza di Bibione dimostra che l’accessibilità è il futuro del turismo

L’accessibilità non è solo un dovere sociale, ma una leva di sviluppo economico che migliora la competitività e rafforza l’immagine di una destinazione aperta a tutti: lo dimostra l’esempio di Bibione, con l’adesione al progetto “Destination4All”, percorso messo a punto da Village for all (V4A®), la nota rete impegnata sul tema dell’ospitalità accessibile

Leggi tutto

Accessibilità

Questo sito web è stato progettato e realizzato seguendo le linee guida WCAG 2.1 previste dallo standard internazionale WAI del W3C, in coerenza con i requisiti di accessibilità WCAG 2.1 – level AA.
Inoltre, sono stati recepiti e applicati i punti di controlLinee guida lo della Verifica Tecnica definiti dalla Legge del 9 gennaio 2004 n° 4 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” e dal suo recente aggiornamento del Decreto Ministeriale del 20 marzo 2013 “Allegato A. Regole tecniche disciplinanti l’accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili”.

Leggi tutto

Come migliorare l’accessibilità della montagna?

Rendere le montagne e le loro comunità più accessibili e inclusive per tutti e tutte è l’obiettivo di IDEM (Inclusive Design Empowerment Mountain), progetto lanciato da Hackability, realtà non profit fatta di persone che collaborano per risolvere i problemi e soddisfare i bisogni delle persone con disabilità nella vita quotidiana, realizzando prodotti che ancora non esistono o migliorando quelli esistenti.

Leggi tutto

In via Eligio Porcu nuova sede ANMIC, punto di riferimento per le persone con disabilità

È stata inaugurata stamattina, in via Eligio Porcu 79, la nuova sede dell’ANMIC (Ente nazionale di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità) di Quartu Sant’Elena. L’evento ha visto la partecipazione del Presidente regionale dell’associazione, Fabrizio Rodin, e del Sindaco di Quartu, Graziano Milia. Erano presenti, inoltre, la Presidente del Consiglio Comunale e Consigliera Metropolitana con delega ai Servizi sociali Rita Murgioni, l’Assessore comunale alle Politiche sociali Marco Camboni e la Commissione alle Politiche sociali del Comune, guidata dalla Presidente Marina Del Zompo, a sottolineare l’importanza di questo momento per la città e per l’intero territorio circostante.

Leggi tutto

Palazzo Fogazzaro, al via i lavori di restauro. Accessibilità e digitalizzane i target

Anno nuovo cantiere di lavori nuovo a Palazzo Fogazzaro, sede del Museo Civico di Schio ed edificio simbolo della cultura della città, edificato a inizio ‘800. Grazie al finanziamento ottenuto tramite fondi del Pnrr, a partire da martedì 7 gennaio la ditta veneziana incaricata inaugura la prima fase del restauro che, nelle previsioni, durerà circa un anno e mezzo, con consegna dell’opera finita entro l’inizio dell’estate 2026.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, approvati nuovi interventi per rendere Verona più accessibile

La Giunta comunale di Verona ha deliberato gli indirizzi per l’avvio della pianificazione del completamento degli interventi di eliminazione e superamento delle barriere architettoniche in centro storico e nelle aree interessate dalle linee della filovia. Con la definizione del terzo e del quarto stralcio del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), il Comune prosegue nell’attività volta a rendere Verona sempre più accessibile, dopo il primo stralcio dedicato alla Città Antica, approvato dalla precedente Amministrazione, e il secondo stralcio, che la Giunta ha appena adottato, dedicato all’Arena, agli edifici pubblici interessati dalle celebrazioni olimpiche e paralimpiche del 2026 e ai tratti urbani di collegamento all’Arena dalla stazione di Porta Nuova e dai parcheggi pubblici vicini al centro storico.

Leggi tutto

Piano di abbattimento delle barriere architettoniche

Un sistema d’interventi che vale un milione di euro e che ne vede stanziati 145.000 € per mappare il livello di accessibilità pedonale nella città di Monza.
Si tratta dell’avvio del Piano di abbattimento delle barriere architettoniche (PEBA), che nasce dalla necessità riconosciuta dal Comune di intervenire per l’abbattimento delle barriere architettoniche soprattutto su strade e marciapiedi per rendere la città veramente a misura di tutti: dalle persone con disabilità agli anziani e ai passeggini per i più piccoli.

Leggi tutto

Santa Marinella abbatte le barriere architettoniche

Per l’eliminazione delle barriere architettoniche arrivano i primi 70mila euro. Li ha stanziati l’amministrazione comunale di Santa Marinella a guida Tidei sul bilancio comunale 2024 (il piano quinquennale originale ne prevedeva 60mila).

«Santa Marinella si pone, con questo atto, all’avanguardia nei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche, visto che nel Lazio solo un comune su dieci ha adottato un Peba, oltretutto non sempre finanziato», spiega il sindaco Tidei.

Leggi tutto

Chioggia, lavori su strade e marciapiedi per eliminare le barriere architettoniche

Al via i lavori per l’eliminazione di barriere architettoniche di strade e marciapiedi di Chioggia. 
Gli interventi inizieranno tra un paio di settimane. «Vogliamo migliorare sempre più l’accessibilità per tutti alla nostra città. In particolare nel centro storico, in modo che diventi davvero fruibile per tutti, residenti e turisti», spiega Angelo Mancin, assessore ai lavori pubblici di Chioggia.

Leggi tutto

Natale, presepe nei Sassi con accesso sicuro per i disabili

Le persone con disabilità potranno accedere in sicurezza e in una fascia oraria riservata alla 15/a edizione del presepe vivente che si terrà a Matera, nel Sasso Caveoso, nei giorni 7, 8, 14, 15, 21, 22, 28 e 29 dicembre e 4 e 5 gennaio 2025.
Lo ha reso noto stamani, nel corso di una conferenza stampa, Luca Prisco, amministratore di Sud Promotion, che ha organizzato l’evento incentrato sull’inclusione, con percorsi dedicati alle persone con diverse tipologie di handicap.

Leggi tutto

Inaugurato sportello informativo sulle disabilità nel Napoletano

no sportello informativo a disposizione delle persone con disabilità e delle loro famiglie: è quello inaugurato oggi al primo piano di palazzo Baronale, sede del Comune di Torre del Greco.

Al taglio del nastro hanno partecipato il sindaco Luigi Mennella, l’assessore alle politiche sociali Mariateresa Sorrentino, la vicepresidente del consiglio regionale della Campania Loredana Raia e i rappresentanti delle associazioni Movica (la presidente Maria Rosaria Duraccio) e ParteNeapolis (la vicepresidente Ambra Giglio), associazioni destinatarie di due finanziamenti regionali per la promozione di attività rivolte proprio al mondo della disabilità.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I