«Il luogo più accessibile? Palazzo Te. Non c’è alcuna barriera architettonica e posso venire da sola. E questo conferma che non è vero che le persone disabili debbano sempre essere accompagnate». Valentina Tomirotti, giornalista e presidente dell’associazione Pepitosa in Carrozza, ha presentato allo Spazio Te “In carrozza!”, guida turistica accessibile di Mantova e provincia pubblicata da Editoriale Sometti.
Leggi tuttoSurrealismo e magia. La modernità incantata
C’è grande attesa a Venezia per la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, che apre al pubblico il 9 aprile, alla Collezione Peggy Guggenheim. A cura di Gražina Subelyte, Associate Curator del museo veneziano, si tratta della prima, grande esposizione, interamente dedicata all’interesse dei surrealisti per i temi della magia, dell’alchimia e dell’occulto. La mostra resterà aperta fino al 26 settembre.
Percorsi turistici per i disabili. Centro e Ticino senza barriere
Vigevano diventa “Smart”, ovvero capace di offrire due percorsi accessibili anche a turisti con disabilità: uno in centro storico, l’altro a Ticino. Entrambi cofinanziati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, uno si riferisce al centro e partirebbe dal nuovo polo dei trasporti alla stazione ferroviaria, proseguendo verso la piazza, (percorribile solo nel centro per chi è in carrozzina, ndr) il castello e la chiesa di San Pietro Martire fino al mulino di via Mulini, l’altro invece si trova alla Lanca Ayala.
Leggi tutto“Mare senza barriere”: a Tirrenia una passerella accompagnerà le persone disabili in acqua
Una speciale passerella per semplificare l’entrata in acqua delle persone con disabilità motoria. Verrà realizzata nella “Spiaggia libera numero 2” di via Litoranea, a Tirrenia. E’ quanto prevede un atto di indirizzo deliberato dalla Giunta nei giorni scorsi. Il Comune di Pisa è infatti concessionario dell’arenile attualmente gestito dalla Pubblica Assistenza.
Leggi tuttoTurismo disabili. La nuova guida turistica di Mantova e provincia con info sulla accessibilità
A cura di Valentina Tomirotti, “In carrozza” la prima guida turistica accessibile di Mantova e provincia in chiave pop, per le persone a ridotta mobilità.
Leggi tutto“La mia Valle dei Templi aperta a tutti. Anche a me”
Roberto Sciarratta è il direttore del parco agrigentino. Disabile, ha predisposto per i visitatori con handicap sedie a rotelle, pannelli in braille e monitor per non udenti
Leggi tuttoNo alle barriere, via libera al piano. La città diventerà più inclusiva
Il Comune di Cordenons (PN) ha adottato il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, approdato sul tavolo della giunta dopo due anni di lavoro: consentirà di programmare da qui al futuro gli interventi sul territorio rendendolo accessibile a tutti in sicurezza.
Leggi tuttoComo: Basilica di San Fedele
Oggi la rubrica Guidando di Incuriosire.it vi accompagna nella storia della Basilica di San Fedele a Como. E’ luogo comune che quando si parla di Como si pensa immediatamente al suggestivo e bellissimo scenario del suo Lago; ma la Città di Como è anche teatro di importanti e inaspettate bellezze interne.
Leggi tuttoComo: la Basilica di Sant’Abbondio
Incuriosire.it inaugura oggi il viaggio di Guidando che porta i nostri lettori alla scoperta di Como, uno dei tanti gioielli italiani. Questo viaggio sarà a puntate; e oggi iniziamo ad esplorare la Basilica di Sant’Abbondio che viene considerato un significativo esempio d’architettura romanica lombarda e capolavoro dei maestri comacini.
Leggi tutto«Uffici pubblici a ostacoli per le persone disabili»
Anche in provincia di Caserta è scarsa la capacità dei dipendenti di enti pubblici di accogliere persone con disabilità. Pochissimi conoscono ad esempio la lingua dei segni con cui comunicano utenti e cittadini sordomuti. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i risultati dell’indagine del progetto PASFID (Psicopatologia Avanzamento della valutazione dei Servizi e della Formazione in Italia per la persona con Disabilità dello Sviluppo), di cui l’Istituto Superiore di Sanità è partner in collaborazione con altri enti e associazioni di settore.
Leggi tuttoPiano per l’Accessibilità della Città di Lecce: il Consiglio approva l’Area pilota
Il Consiglio comunale ha approvato il documento che individua l’Area pilota che sarà oggetto degli interventi sperimentali previsti dal Piano per l’Accessibilità del Comune di Lecce. Si tratta di una superficie di 55 ettari che si sviluppa lungo l’asse viario che da Porta Rudiae raggiunge Viale Japigia e attraversa il centro storico, Piazza Mazzini e l’area commerciale della città.
Leggi tuttoProgetto piastra sportiva Work in sport, finiti i lavori
La piastra sportiva di via King nel comune di Occhiobello (Rovigo) è pronta. Il campo da calcetto esistente sarà oggetto del secondo stralcio di lavori nella stagione opportuna per la crescita del manto erboso
Leggi tuttoBorgo Panigale, al via i lavori per la nuova materna nel giardino Pozzati
Sarà gestita dalla Fondazione Mast e accoglierà i bambini della scuola d’infanzia comunale “Lorenzo Seràgnoli”: 100 posti, una struttura nel verde con atelier e spazi per il riposo e la psicomotricità
Leggi tuttoLa Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC)
La Malatestiana è l’unico esempio di biblioteca umanistica conventuale perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, come ha riconosciuto l’Unesco, inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoire du Monde.
Leggi tuttoAbbattimento barriere architettoniche in centro: ecco la risposta dei Cesenati
La fruibilità dei percorsi pedonali è in generale sufficiente, ma c’è ancora molto da lavorare per abbattere tutte le barriere architettoniche che ostacolano il transito delle persone con difficoltà motorie temporanee o permanenti.
Leggi tuttoL’Accademia Carrara di Bergamo
Incuriosire.it oggi vi racconta in estrema sintesi la storia dell’Accademia Carrara di Bergamo, dove sono custoditi numerosi capolavori tra cui Mantegna, Lotto e altri.
Leggi tuttoLe novità della guida aggiornata al 2022
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato a gennaio 2022 la guida che contiene le regole per l’eliminazione delle barriere architettoniche, “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, torna il concorso dedicato ai geometri
Decima edizione dell’iniziativa promossa da Fiaba Onlus e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. “Stiamo formando una nuova generazione di tecnici sensibili al problema”. Scadenza il 28 febbraio 2022
Leggi tuttoCanova tra innocenza e peccato
Fino al 18 aprile è possibile ammitrare al Mart di Rovereto (TN) “Endimitone dormiente” realizzato in gesso da Antonio Canova nel 1819.
Leggi tuttoUno sguardo al museo archeologico di Udine
Incuriosire.it segnala un interessante museo in Friuli Venezia Giulia, il museo archeologico di Udine che è collocato nell’ala est del Castello della città.
Leggi tutto