Per un turismo accessibile a tutti: Tomirotti esplora luci ed ombre di Mantova

«Il luogo più accessibile? Palazzo Te. Non c’è alcuna barriera architettonica e posso venire da sola. E questo conferma che non è vero che le persone disabili debbano sempre essere accompagnate». Valentina Tomirotti, giornalista e presidente dell’associazione Pepitosa in Carrozza, ha presentato allo Spazio Te “In carrozza!”, guida turistica accessibile di Mantova e provincia pubblicata da Editoriale Sometti.

Leggi tutto

Surrealismo e magia. La modernità incantata


C’è grande attesa a Venezia per la mostra Surrealismo e magia. La modernità incantata, che apre al pubblico il 9 aprile, alla Collezione Peggy Guggenheim. A cura di Gražina Subelyte, Associate Curator del museo veneziano, si tratta della prima, grande esposizione, interamente dedicata all’interesse dei surrealisti per i temi della magia, dell’alchimia e dell’occulto. La mostra resterà aperta fino al 26 settembre.

Leggi tutto

Percorsi turistici per i disabili. Centro e Ticino senza barriere

Vigevano diventa “Smart”, ovvero capace di offrire due percorsi accessibili anche a turisti con disabilità: uno in centro storico, l’altro a Ticino. Entrambi cofinanziati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, uno si riferisce al centro e partirebbe dal nuovo polo dei trasporti alla stazione ferroviaria, proseguendo verso la piazza, (percorribile solo nel centro per chi è in carrozzina, ndr) il castello e la chiesa di San Pietro Martire fino al mulino di via Mulini, l’altro invece si trova alla Lanca Ayala.

Leggi tutto

Como: Basilica di San Fedele

Oggi la rubrica Guidando di Incuriosire.it vi accompagna nella storia della Basilica di San Fedele a Como. E’ luogo comune che quando si parla di Como si pensa immediatamente al suggestivo e bellissimo scenario del suo Lago; ma la Città di Como è anche teatro di importanti e inaspettate bellezze interne.

Leggi tutto

Como: la Basilica di Sant’Abbondio

Incuriosire.it inaugura oggi il viaggio di Guidando che porta i nostri lettori alla scoperta di Como, uno dei tanti gioielli italiani. Questo viaggio sarà a puntate; e oggi iniziamo ad esplorare la Basilica di Sant’Abbondio che viene considerato un significativo esempio d’architettura romanica lombarda e capolavoro dei maestri comacini.

Leggi tutto

«Uffici pubblici a ostacoli per le persone disabili»

Anche in provincia di Caserta è scarsa la capacità dei dipendenti di enti pubblici di accogliere persone con disabilità. Pochissimi conoscono ad esempio la lingua dei segni con cui comunicano utenti e cittadini sordomuti. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati i risultati dell’indagine del progetto PASFID (Psicopatologia Avanzamento della valutazione dei Servizi e della Formazione in Italia per la persona con Disabilità dello Sviluppo), di cui l’Istituto Superiore di Sanità è partner in collaborazione con altri enti e associazioni di settore.

Leggi tutto

Piano per l’Accessibilità della Città di Lecce: il Consiglio approva l’Area pilota

Il Consiglio comunale ha approvato il documento che individua l’Area pilota che sarà oggetto degli interventi sperimentali previsti dal Piano per l’Accessibilità del Comune di Lecce. Si tratta di una superficie di 55 ettari che si sviluppa lungo l’asse viario che da Porta Rudiae raggiunge Viale Japigia e attraversa il centro storico, Piazza Mazzini e l’area commerciale della città.

Leggi tutto

La Biblioteca Malatestiana di Cesena (FC)

La Malatestiana è l’unico esempio di biblioteca umanistica conventuale perfettamente conservata nell’edificio, negli arredi e nella dotazione libraria, come ha riconosciuto l’Unesco, inserendola, prima in Italia, nel Registro della Memoire du Monde.

Malatestiana Library, Cesena
Leggi tutto

L’Accademia Carrara di Bergamo

Incuriosire.it oggi vi racconta in estrema sintesi la storia dell’Accademia Carrara di Bergamo, dove sono custoditi numerosi capolavori tra cui Mantegna, Lotto e altri.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I