È l’unica Madonna in terracotta nota del Verrocchio: la Madonna di Santa Maria Nuova, conservata al Museo del Bargello, è una delle opere più interessanti della sua produzione.
Leggi tuttoLa pittura del Trecento marchigiano. Mostra preziosa a Fabriano
La Pinacoteca Civica “Bruno Molajoli” di Fabriano rende omaggio alla tradizione pittorica locale con una mostra che affianca alla spiritualità dell’arte sacra la sensualità della percezione visiva. Attraverso le opere di maestri come Allegretto Nuzi e Francescuccio di Cecco Ghissi.La pittura del Trecento marchigiano. Mostra preziosa a Fabriano
Leggi tuttoIl podcast di Radio Inblu 2000
A questo link il podcast dell’intervista effettuata da Radio Inblu 2000 il 16 dicembre 2021 ad Antonio Capoduro, curatore di Incuriosire.it
Ringraziamo Radio Inblu 2000 e Dani Lami per averci dato i l loro spazio e la loro voce.
Più verde, meno barriere: 170mila euro per l’area di via Piave a Castronno
Il sindaco Gabri: “L’intervento andrà a risolvere diverse criticità che impediscono la piena fruibilità di questa area”
Leggi tuttoA Santa Vittoria d’Alba una gipsoteca senza barriere e aperta alle visite virtuali
Dopo sette anni di sospensione, sono 27 i musei piemontesi che riceveranno un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’unico della nostra zona è la gipsoteca Gioacchino Chiesa di Santa Vittoria, con il progetto “Walk on traces. Percorsi dal digitale al tangibile”, finalizzato a rimuovere le barriere architettoniche e linguistiche, fisiche e culturali, attraverso una proposta di allestimento e di fruizione multimediale delle opere.
Leggi tuttoBarriere architettoniche in casa, 17 milioni per abbatterle
I contributi a disposizione dei lombardi con disabilità
Leggi tuttoCao Fei: Supernova al MAXXI di Roma
Un’approfondita riflessione sulla velocità del cambiamento, sul rapporto tra tradizione e futuro. Una linea che attraversa migliaia di anni e ci porta nel prossimo millennio.
Dal 16 dicembre 2021 all’8 maggio 2022
Leggi tuttoLa Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia
Come ci capita spesso, si sente parlare molto spesso di Musei importanti, come Uffizi, Brera, Galleria Borghese ecc. ma il nostro meraviglioso Paese è straordinariamente ricco di arte e bellezze.
Anche Pinacoteche “minori” come Tosio Martinengo a Brescia contengono capolavori artistici ed architettonici di straordinaria bellezza. Incuriosire.it va alla ricerca anche delle realtà meno note per stimolare i propri lettori a visitare questi luoghi sconosciuti ai più.
Terminato il restauro di Palazzo del Bargello a Firenze. Primo intervento dopo oltre 150 anni
Da quando è stato riconvertito a museo (nel 1865), Palazzo del Bargello non aveva mai ricevuto un restauro così: gli interventi hanno interessato oltre 12mila metri quadrati di superficie lapidea, facciate, torre e cortile.
Leggi tuttoE nella basilica prende forma la pedana riservata ai disabili
Un po’ alla volta, prende finalmente forma la pedana posizionata all’ingresso della basilica di Collemaggio. In questi giorni la ditta che ha preso in carico l’opera sta iniziando a montare la parte metallica della struttura che permetterà alle persone diversamente abili un ingresso decisamente meno tortuoso.
Leggi tuttoESSERE UMANE.
Le grandi fotografe raccontano il mondo
mostra fotografica a cura di Walter Guadagnini
Mostra ideata e realizzata in collaborazione con Monica Fantini e Fabio Lazzari dal 18 settembre 2021 al 30 gennaio 2022 ai Musei San Domenico di Forlì
Leggi tuttoEdilizia scolastica, piano da 100 milioni di euro della Città metropolitana di Catania con fondi statali e regionali
All’anagrafe scolastica della Città metropolitana risultano 143 edifici di proprietà, 22 in comodato d’uso e 18 affitti. Per quanto attiene le necessità di immediato intervento sugli istituti scolastici per le riparazioni dei danni provocati dalle infiltrazioni d’acqua dovute alle recenti alluvioni è stato disposto alla Partecipata Pubbliservizi di provvedere in merito
Leggi tuttoParco Carracci, ok al progetto: lavori nel 2022
Santarcangelo, 100mila euro per la riqualificazione: via le barriere architettoniche, illuminazione a led
Leggi tuttoCome rendere una casa più accessibile, installare un montascale per disabili
Montascale per disabili, perchè sono utili e fondamentale per vivere la propria abitazione senza limitazioni e in piena autonomia
Leggi tuttoEliminazione delle Barriere Architettoniche a Chiavari
Eliminazione delle Barriere Architettoniche a Chiavari, si è svolto un primo incontro tra l’amministrazione comunale
Leggi tuttoTurismo senza barriere: ne parliamo insieme a Valentina Tomirotti, giornalista e blogger
Ospite questa mattina in Cavallerizza in occasione della tavola rotonda organizzata dal Comune per promuovere la Giornata internazionale delle persone con disabilità
Leggi tuttoVia le barriere architettoniche Voto unanime sul piano in aula
Ha messo d’accordo tutti i consiglieri il Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche di Oppeano. Si tratta di uno strumento urbanistico fondamentale per rendere accessibili i servizi pubblici e quelli essenziali anche alle persone che non camminano e sono costrette ad usare sedie a rotelle, ma anche bimbi dentro passeggini e carrozzine accompagnati dalle mamme ai giardinetti, piuttosto che agli asili.
Leggi tuttoDiego, il «tutor» che combatte le barriere architettoniche
Ha 24 anni: la vita in sedia a rotelle è complicata. Guida un’associazione e uno sportello di aiuto online
Leggi tuttoL’unica opera del Sodoma nella sua città natale: la Sacra Famiglia di Vercelli
Il Sodoma è stato uno dei maggiori artisti del primo Cinquecento: era di Vercelli, ma nella sua città natale si conserva una sola opera, la Sacra Famiglia del Museo Borgogna. Ne parliamo in questo articolo.
Leggi tuttoConcerto sinfonico
L’Imperatore e la Scozzese: al Filarmonico l’imponenza dell’ultimo concerto di Beethoven e le suggestioni romantiche di Mendelssohn
Venerdì sera la leggenda del pianoforte Michele Campanella consacra il debutto del M° Gianna Fratta sul podio dell’Orchestra della Fondazione Arena
venerdì 12 novembre, ore 20
sabato 13 novembre, ore 17
Leggi tutto