E’ luogo comune e per certi versi è la verità; la montagna è inaccessibile. Ma esistono comunità montanare che smentiscono questo luogo comune. Una di queste si trova in Valpelline in Valle d’Aosta; una realtà che è stata pensata e costruita riducendo al minimo il numero di barriere architettoniche che la manogna per sua natura costruisce.
Ci siamo conosciuti casualmente al TTG di Rimini, perchè avevamo scartato lo Stand della Val d’Aosta per motivi di luoghi comuni. Poi.. ci hanno redatto questo articolo con la speranza di avviare una proficua collaborazione reciproca.
Di proprietà della Fondazione Freddi, ma in comodato a Palazzo Ducale, il Matrimonio mistico di santa Caterina, di artista ignoto, certifica l’arrivo della cultura giottesca a Mantova. È opera protagonista della mostra sulle arti in città al tempo di Dante.
San Vito sullo Ionio sarà un paese “Barrier Free”.
C’è pieno accordo, infatti, tra l’Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare, rappresentata dal presidente provinciale Giovanni Sestito, e il sindaco della cittadina delle Preserre, Antonio Tino. Obiettivo condiviso: abbattere le barriere architettoniche e risolvere i problemi di accessibilità e inclusione.
Per redigere il piano per l’accessibilità della città di Lecce, con attenzione particolare alle barriere architettoniche, il laboratorio comunale per l’accessibilità negli ultimi mesi ha condotto uno studio in un’area pilota di 55 ettari, tra porta Rudiae e viale Japigia.
Costerà circa 200 mila euro e consentirà di raggiungere l’aula consiliare e gli uffici tecnici al piano di sopra. Non riuscirà a coprire tutte le aree del Municipio
Per i disabili, purtroppo, non è nulla di nuovo. Tante volte si saranno scontrati, in base al grado di civiltà del proprio Paese, con il problema delle barriere architettoniche che gli impediscono di accedere o transitare in alcuni luoghi. Ci si aspetterebbe però, dalla sede scelta per la Cop26, un grado di attenzione maggiore e invece non è stato così. La ministra israeliana Karine Elharrar, sulla sedia a rotelle, una volta arrivata alla conferenza si è vista negare l’accesso.
L’obiettivo è quello di avere uno strumento che possa indicare un percorso per l’eliminazione della barriere architettoniche e la messa in posa, nel rispetto di norme e prescrizioni, di impianti di telefonia, tenuto conto delle peculiarità del territorio e delle esigenze dei cittadini.
Il Comune di Acqui Terme ha intrapreso i lavori per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento per la pianificazione e la programmazione coordinata degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente.
Abbiamo fatto la nostra prima trasferta ufficialmente da Blogger alla fiera del turismo a Rimini, per farci una opinione personale sul turismo in genere e in particolare su quello accessibile.
Eleonora Zaccarelli a nome di Bergamo AAA (accessibile, accogliente e attrattiva) manda un contributo dopo che si sono placate le polemiche riguardo al marciapiede di Porta San Giacomo, con la speranza che non si spenga il dibattito sul tema dell’accessibilità alla nostra città per le persone più fragili.
Il Museo Marinaro di Camogli è intitolato al suo fondatore, Gio Bono Ferrari, autore della Trilogia della vela; uno dei più noti studiosi della storia della marina velica ligure e, in particolare, camogliese.
Approvato il progetto definitivo per trasformare la porzione di spiaggia accanto alla Terrazza delle Fantasie marine (sopra il depuratore) in un tratto di arenile accessibile anche alle persone diversamente abili. Si tratta di una porzione di spiaggia, in concessione alla Lega Navale di Camogli che, da anni, organizza corsi di vela e attività legate al mare cui possono partecipare i disabili.
Come mai un modesto intervento per rendere accessibile un sentiero in una valle di montagna suscita più clamore rispetto a tante azioni, ben più invasive, che hanno aperto la montagna al turismo di massa? «Non è – scrive Ilaria Sesana – che dietro questo accanimento ci sia un “pre-giudizio”, l’idea, cioè, che “tanto i disabili non lo usano”, perché, si sa, “i disabili non vanno da nessuna parte”, se ne stanno a casa o al massimo passano il pomeriggio al centro diurno a fare modellini con la creta?…»
Ok arrivato all’unanimità dal consiglio comunale al nuovo Peba. Schiesaro: «Si riprende in mano una pratica che era ferma da 30 anni, quando il Comune di Cadoneghe adottò il primo piano»
Fino al 30 gennaio 2022, Monet accompagna il visitatore alla scoperta di opere chiave dell’Impressionismo e della produzione artistica del suo più noto esponente, grazie a un eccezionale prestito.
Incuriosire? Verbo meraviglioso che deriva dal latino curiosus che letteralmente significa: “che si cura di qualcosa”. Questo concetto va di pari passo con il concetto di arricchirsi culturalmente, progresso, migliorare sé stessi e gli altri.
Secondo Albert Einstein “La cosa importante è di non smettere mai di interrogarsi. La curiosità esiste per ragioni proprie. Non si può fare a meno di provare riverenza quando si osservano i misteri dell’eternità, della vita, la meravigliosa struttura della realtà. Basta cercare ogni giorno di capire un po’ il mistero. Non perdere mai una sacra curiosità.”
Sempre secondo Einstein: “La curiosità è una piantina delicata che, a parte gli stimoli, ha bisogno soprattutto di libertà. “
L’emergenza Covid-19 ci ha limitati in questa libertà e qui bisogna ricordare un pensiero di Montesquieu, che è di grande attualità ed è una chiave di lettura filosofica del periodo pandemico: “la libertà non è qualcosa di astratto”, bensì “il diritto di fare ciò che le leggi permettono”.
Appoggiandosi a questi pensieri, si evince che stimolare la curiosità nel rispetto delle regole è parte fondante che spinge i curatori di Incuriosire.it ad avvicinare i lettori a renderli partecipi e invitarli a essere curiosi, senza dare per scontato niente e soprattutto a non arrendersi dietro agli ostacoli di qualsivoglia tipo. Occorre rimuovere tutti gli ostacoli.
Questo sito intende essere una risorsa di idee e di luoghi, soggetti, opere, spettacoli da vedere, ed anche da ascoltare e leggere, senza mai abbandonare il principio di cui Incuriosire.it si fa portabandiera: tutti devono poter avere accesso.
Il sito è articolato in quattro sezioni: Accessibilmente, Curiosando, Documentando ed Eventi.
Accessibilmente raccoglie articoli e testimonianze che riguardano l’abbattimento di barriere architettoniche e notizie legate alla mobilità autonoma e che riteniamo di interesse per migliorare la qualità della vita di tutte le persone con disabilità e non solo.
Curiosando passa in rassegna alcuni luoghi che ci sembrano incuriosire ed arricchire il proprio bagaglio culturale, fornendo laddove è possibile informazioni e/o segnalazioni su eventuali barriere architettoniche e inclusione sociale. Curiosando è proprio il fondamento cardine del sito, che come si è detto precedentemente, rendere curiose le persone, renderle parte integranti di quella cultura collettiva che sta venendo a mancare.
Documentando raccoglie materiale informativo, documentazioni, video e altri materiali di approfondimento che sono presenti all’interno dei vari articoli.
Eventi è una raccolta di manifestazioni ed eventi che possono essere interessanti e anche di facile accesso.
Incuriosire.it intende essere uno strumento utile all’accessibilità di tutte le informazioni riguardanti: luoghi, storia, cultura, arte senza perdere di vista l’accesso alle persone con disabilità. Incuriosire.it ritiene che l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche e culturali contribuisca a migliorare la qualità della vita di tutti.
Incuriosire.it vuole essere una sorta di viaggio fantastico fatto di luoghi, idee, immagini, citazioni e quant’altro possa essere di aiuto a stimolare la curiosità delle persone.