Il Comune lavora con il comitato PEBA per rendere più accessibile la città e, in particolare, le scuole
![](https://www.incuriosire.it/wp-content/uploads/2021/02/1-URyZlHnr73uH0VdlYO7NEw-1024x575.jpeg)
Il Comune lavora con il comitato PEBA per rendere più accessibile la città e, in particolare, le scuole
Questa mattina la Giunta comunale di Torino, su proposta dell’assessore al Commercio Alberto Sacco, ha approvato le nuove ‘Linee Guida per la Progettazione di Manifestazioni Temporanee’ che accolgono i principi di accessibilità e fruibilità espressi dalla ‘Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità’.
Il programma di lavori previsti dal Comune di Gaggiano: dall’abbellimento di via Roma, con riduzione della sede stradale, all’abbattimento delle barriere architettoniche
La nuova Sala si va ad aggiungere al circuito che garantisce in oltre 330 stazioni l’assistenza dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità
Stanziati dalla Regione 16.500 euro per l’eliminazione e permettere l’accessibilità degli edifici pubblici o ad uso pubblico e dei servizi ad essi collegati
Interventi per 250 mila euro su attraversamenti pedonali cittadini nel 2020. Focus della vicesindaca Bettini in Commissione Urbanistica: “Presto convocazione task force. Importante programmare azioni ascoltando territorio e sensibilizzare cittadini”
Il Duomo di Siena, la cui mole si innalza nella omonima piazza, costituisce uno degli esempi più insigni di cattedrale romanico-gotica italiana. Accedere a questo luogo significa elevare lo spirito, aprirsi all’arte e conoscere uno dei più preziosi tesori della città.
Meno ostacoli e percors
i più agevoli per diversamente abili, carrozzine e passeggini. A Santa Teresa di Riva si è concluso il primo stralcio dei lavori di abbattimento delle barriere architettoniche sulle vie Regina Margherita e Francesco Crispi, avviati a settembre sul corso principale del paese.
Provocazione di Massimo Prosperococco sui social per sollecitare intervento atteso ormai da anni
“Riteniamo importante realizzare al più presto il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) secondo le modalità stabilite dal decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503. Come DemoS abbiamo presentato in Consiglio Comunale una Mozione approvata con la deliberazione n° 70 del 26/09/2019 e inserita negli obiettivi strategici (missione 12) del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2021-2023.
Una progettazione che vede sul ‘tavolo’ anche una serie di finanziamenti per la mobilità sostenibile, con 270mila euro del Ministero che si aggiungerebbero ai 600mila della Regioni e i 100mila del Comune di Asti
“A nome del Gruppo del Partito democratico in Consiglio comunale esprimo grandissima soddisfazione per l’emendamento alla Legge di Stabilità regionale 2021 votato da poco in Consiglio regionale del Lazio, e presentato dalla consigliera Michela Califano, che prevede l’eliminazione delle barriere architettoniche dagli edifici regionali e comunali”. Lo dichiara il Capogruppo del Partito democratico in Consiglio comunale Stefano Calcaterra.
Leggi tuttoMontino: “E’ un intervento importante che ci permetterà di rendere accessibile a tutti un’ala della Villa sprovvista di ascensore che impediva l’accesso alla biblioteca comunale alle persone con disabilità”
«Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni di cittadini e aver verificato di persona, ho formalizzato la contestazione dei lavori di installazione del progetto, che avrebbe dovuto essere maggiormente contestualizzato ai marciapiedi»
Cinque i punti che verranno discussi nella prossima seduta della massima assise muncipale.
Lavori per l’ascensore: maggioranza richiesta, esclusione dall’uso per chi non paga e bonus 110 o altre detrazioni