Abbattimento delle barriere architettoniche: che cosa dicono le norme

Che cosa stabiliscono le norme per ciò che riguarda le barriere architettoniche? Esse rappresentano un grosso problema per le persone affette da disabilità, anche quando i problemi di deambulazione costituiscono soltanto una situazione temporanea. Specialmente i gradini sono un grosso ostacolo da superare per chi ha una disabilità motoria. Per questo si dovrebbero cercare delle soluzioni che possano far superare facilmente questi ostacoli e permettere a chi non può deambulare in maniera agile di superare quegli ostacoli che limitano l’accesso agli ambienti di vita o ai servizi pubblici. Ma cosa possiamo fare per trovare una soluzione a tutto questo? Ti diamo alcuni spunti a questo proposito, anche tenendo conto delle norme.

Leggi tutto

Treni, nuovo tassello contro le barriere architettoniche, cresce il servizio di assistenza ai disabili sulle banchine

Da oggi, anche a Venafro le persone con disabilità e a ridotta mobilità anche temporanea, potranno richiedere l’ausilio di operatori che li assisteranno nella fase di
salita o discesa dal treno. Il servizio, gratuito, è prenotabile con 12 ore di anticipo attraverso il Circuito Sala Blu di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), costituito da 14 Sale con sede nelle principali stazioni italiane e disponibile in più di 330 scali ferroviari.

Leggi tutto

Eliminare le barriere «Ecco il piano degli interventi»

Tre passaggi verso il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche: sarà installato l’ascensore nel palazzo del Comune, partirà l’app per i percorsi accessibili a tutti ed anche i lavori di adeguamento nella chiesa di San Domenico. Questi i tre temi all’ordine del giorno della commissione Assetto del territorio allargata ad associazioni ed esterni, che nella seduta di mercoledì 9 dicembre ha dato il via libera all’acquisizione a carattere gratuito dell’app progettata da Stefano Del Furia per una città a misura di disabile. «La prima novità è che sarà intercomunale – ha detto Del Furia intervenendo durante la seduta -. Dopo la presentazione anche molte altre realtà da tutta Italia mi hanno contattato. Sta avendo una bella risonanza e questa è una buona notizia».

Leggi tutto

Lecce, aperto il Laboratorio Comunale per l’Accessibilità

Si è tenuta questa mattina l’apertura ufficiale del Laboratorio Comunale per l’Accessibilità (LCA) sito in viale De Pietro 18, alla presenza del sindaco Carlo Salvemini, dell’assessore ai Lavori pubblici Marco Nuzzaci, dell’assessora al Welfare e Accessibilità Silvia Miglietta, dell’assessora alle Politiche urbanistiche, Rita Miglietta e della Garante dei diritti delle persone con disabilità Maria Pia De Santis.

Leggi tutto

Google lancia un nuovo strumento di accessibilità per chi non può parlare né usare le mani

Se c’è una cosa per cui la tecnologia si sta dimostrando sempre più utile è venire in aiuto di tutte quelle persone affette da una condizione di disabilità che gli impedisce una normale interazione con l’ambiente e con gli altri. Continuando in un solco che le è familiare, Google ha presentato un nuovo strumento per supportare chi ha difficoltà motorie e non riesce ad esprimersi a voce: “look to speak” è l’ultimo progetto introdotto in Android in tema di accessibilità.

Leggi tutto

Accessibilità ai disabili in montagna, “Monte Vector” lancia una raccolta fondi

«Restituire la bellezza e mandare un messaggio di inclusività». A parlare è Stefano Cappelli, fornaio prima del sisma, rifugista dopo. Il terremoto, lo sappiamo, non ha cambiato solamente l’impatto architettonico della zona del cratere, ha contribuito, in maniera significativa, a desertificare le montagne. Di fatto, è stato un accelerante. Un processo in atto da anni, ben prima del sisma. In questo spaccato sociale, si erge “Monte Vector“, una realtà no profit che cerca di rendere accessibile, «difendendo il diritto di abitare quelle zone», la montagna anche a chi, “sulla carta”, sarebbe il più svantaggiato. Nasce così l’idea di un “Appennino inclusivo”.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I