Il Museo Archeologico, presso il Palazzo Belgiojoso a Lecco, raccoglie ed espone tutti i reperti provenienti dalle diverse campagne di scavo effettuate nel territorio, che hanno consentito di documentare la storia di tutta la provincia di Lecco.
Leggi tuttoPalazzo Belgiojoso (Lecco)
Il palazzo Belgiojoso di Lecco è un ricco polo museale di storia, natura, archeologia.
Leggi tuttoMetastasio di Assisi, a primavera una prima riapertura
Proseguono i lavori al teatro Metastasio per la riqualificazione di una struttura cui gli abitanti di Assisi sono molto legati. Un sopralluogo nel cantiere è stato effettuato dal sindaco Stefania Proietti e dalla giunta, insieme ai progettisti e ai tecnici, per fare il punto della situazione. Gli interventi strutturali sono rilevante importanza: hanno riguardato dal tetto alle fondamenta e la messa a norma e in sicurezza di tutti gli impianti, e l’apertura della hall e del ridotto a piano terra è prevista per la prossima primavera.
Leggi tuttoL’handicap alza le barriere
Barriere architettoniche protagoniste del consiglio comunale di Calcinato. Protagonista la mozione presentata dal consigliere Laura Maffazioli per lo «studio, redazione e adozione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche» strumento urbanistico previsto dalla legge per «il monitoraggio, la progettazione e la pianificazione di interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici da parte di tutti i cittadini», da integrare con un «Piano di accessibilità urbana per la realizzazione di percorsi pedonali sicuri e accessibili a tutti».
Leggi tuttoPonte di San Domenico inaccessibile ai disabili «Barriera da abbattere»
Chiesa meta di continui turisti, ma inaccessibile ai disabili a causa del ponte con gli scalini. Succede a San Domenico dove il santuario omonimo attrae di continuo visitatori, ma per chi ha la carrozzina o per le mamme con passeggini diventa un’impresa. È capitato anche domenica scorsa che i volontari del santuario abbiano dovuto sollevare di peso una carrozzina a motore di una turista di Rovigo che desiderava vedere il Cristo di san Domenico e le tele preziose che il santuario custodisce come il San Paolo del Carpaccio, ma che arrivata alla fine delle fondamenta si sia ritrovata con un ostacolo insormontabile.
Leggi tuttoAncora molte le barriere architettoniche e senso percettive nelle scuole italiane #conibambini
Negli ultimi 10 anni il numero di studenti disabili è costantemente aumentato fino a sfiorare le 284mila unità. A questi giovani deve essere garantito il diritto di frequentare la scuola come a tutti gli altri. Per questo è fondamentale monitorare il livello di accessibilità delle strutture.
Leggi tuttoBarriere architettoniche Peba, la giunta sanremese approva il primo lotto del piano per la loro eliminazione
Gli interventi da affrontare con priorità riguardano le scuole Calvino, Castillo, Villa Vigo, il Palafiori, il museo civico, il Forte di Santa Tecla, l’auditorium Franco Alfano, l’autostazione dei bus, la stazione ferroviaria, il mercato annonario e le spiagge
Leggi tuttoAttraversamenti pedonali più facili ed utilizzabili anche dai non vedenti
Piazza San Francesco, piazza Dante Alighieri (davanti alla stazione ferroviaria) e corso Silvano Fedi: tre le strade nelle quali è in corso la realizzazione di interventi per abbattere le barriere architettoniche e incrementare la sicurezza dei pedoni, ponendo particolare attenzione nei confronti delle utenze deboli.
Leggi tuttoPaese a misura di handicap Tecnici al lavoro per il piano
Un piano urbanistico a misura di disabili, scritto a più mani proprio con chi convive quotidianamente con l’handicap:. Si è insediato in Comune a Galbiate il gruppo di lavoro che «affiancherà – annuncia il sindaco, Giovanni Montanelli – gli urbanisti incaricati di elaborare la prossima variante al piano di governo di territorio; a quanto risulta, questa è una modalità finora unica in Italia: il nostro prossimo piano urbanistico entrerà in vigore con un allegato specifico, cioè il piano d’eliminazione delle barriere architettoniche “PEBA” e sarà studiato col contributo diretto di persone che la vita ha reso esperte.
Leggi tuttoDialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità
Si parla ancora troppo poco e male delle violenze e delle discriminazioni nei confronti di donne e ragazze con disabilità, persone vittime di una discriminazione multipla, da una parte di genere, dall’altra legata alla disabilità. Un interessante appuntamento su tale tema sarà la tavola rotonda in streaming “Disviolenza. Dialoghi intorno e dentro la violenza sulle donne con disabilità”, promossa per il 26 novembre su un’idea di Anna Maria Gioria, sostenuta da “InVisibili”, blog del «Corriere della Sera.it», in collaborazione con Cinemanchìo-+Cultura Accessibile e con il patrocinio della FISH
Leggi tuttoAccessibilità comunicativa per le persone sorde. La sottotitolazione è un diritto
La pandemia da Coronavirus ha fatto emergere quanto ancora manchi una attenzione alla accessibilità comunicativa per le persone con disabilità uditive.
Leggi tuttoA Forlì le pensiline Smart, le prime in Italia, le seconde in Europa
La pensilina della fermata bus “Galilei” 47/1 di Viale della Libertà è la prima pensilina “smart” di Forlì. Mercoledì 11 novembre è iniziata infatti la fase realizzativa del “Progetto Pensiline Smart” del Comune di Forlì, progetto ideato da FMI srl e sviluppato con Axentia, azienda svedese leader del settore.
Leggi tuttoAbbattimento barriere architettoniche: Palagianello fa sul serio e coinvolge i cittadini
Il Comune di Palagianello sta predisponendo il “Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche” (P.E.B.A.) finalizzato alla individuazione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutte le persone gli edifici pubblici, le strade e i parchi urbani.
Leggi tuttoSesto San Giovanni: ecco la nuova area giochi senza barriere architettoniche
Inaugurato da pochi giorni, Sesto San Giovanni, nell’hinterland milanese, ha ora il primo parco giochi inclusivo della città. Un’area dedicata ai più piccoli e al loro divertimento senza alcun tipo di barriera architettonica per permettere la piena accessibilità anche a bambini con disabilità. Una struttura dal grande valore sociale e per l’intera comunità che nasce dal recupero di un’area dismessa nella zona di via dei Partigiani che si inserisce in un ampio progetto di riqualificazione dell’intera area.
Leggi tuttoAlbenga va il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Sono previsti circa 330 scivoli per gli attraversamenti pedonali, 1000 metri di pavimentazione per non vedenti e 300 metri di nuovi marciapiedi
Leggi tuttoTutti i cittadini con disabilità dell’Unione Europea devono poter votare
Purtroppo, però, non è ancora così, come conferma un Parere della Sezione “Occupazione, Affari Sociali, Cittadinanza” del CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), fondamentale organo consultivo della Commissione Europea, dal quale risulta che ostacoli di tipo normativo continuano ad escludere dal voto tanti cittadini europei con disabilità intellettiva o con disabilità visiva, mentre problemi di accessibilità escludono quelli con disabilità motoria. L’augurio è dunque che le Istituzioni Europee vogliano tenere conto di quel Parere e far rispettare il diritto in tutti gli Stati
Leggi tuttoNasce parco giochi senza barriere per bimbi disabili
Il Comune vuole adeguare il parco di via Ferrara inserendo un’area giochi inclusiva per bambini con disabilità o problemi motori. Il progetto, del valore di 65 mila euro, è stato approvato dalla giunta per accedere alle risorse del contributo regionale.
Leggi tuttoProgetto Gate, il turismo più bello è quello accessibile a tutti
La montagna, il paesaggio, le bellezze architettoniche e naturalistiche del territorio alpino e prealpino. Sono questi tesori preziosi, che costituiscono un patrimonio unico e ammirato nel mondo, a diventare teatro di un progetto all’avanguardia.
Leggi tuttoPiano per rendere la città accogliente e più inclusiva
L’obiettivo è favorire il turismo delle persone fragili Coinvolte le associazioni che si occupano di disabilità
Leggi tuttoCastello, l’ascensore raddoppia
Il progetto cambia fisionomia: due cabine per salita e discesa simultanea. Soprintendenza disponibile.
Leggi tutto