L’AI facilita l’inclusione lavorativa dei lavoratori con disabilità

Il 51% degli intervistati considera l’AI un facilitatore delle proprie attività, con un utilizzo più frequente rispetto ai colleghi senza disabilità. L’AI migliora l’accessibilità, l’equità e la comunicazione sul lavoro, offrendo nuove opportunità di sviluppo professionale. Tuttavia, persistono sfide nell’implementazione, come la necessità di formazione continua e l’equo accesso alle opportunità

Leggi tutto

Il Comune di Canicattini Bagni prepara il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e invita i cittadini e i portatori d’interesse a fare proposte e segnalazioni, scadenza il 28 novembre 2024

Il Comune di Canicattini Bagni prepara il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche e invita i cittadini e i portatori d’interesse a fare proposte e segnalazioni, scadenza il 28 novembre 2024

Il Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta, rende noto che essendo in corso la redazione del (P.E.B.A.) Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune, ha disposto tramite il Dirigente dell’Ufficio Tecnico Geometra Capo Giuseppe Carpinteri, l’emanazione e la pubblicazione di un Avviso Pubblico per tutti i Portatori d’interesse al fine di raccogliere proposte e segnalazioni da parte dei cittadini, loro raggruppamenti, enti e associazione.

Leggi tutto

Gli sportelli bancomat sono accessibili?

In Italia la situazione degli sportelli bancomat accessibili è disarmante; solo poche filiali offrono la possibilità a chi è in carrozzina o persone di bassa statura a compiere banalissime operazioni come il prelievo o il versamento presso i bancomat. Tra i vari motivi di questo disagio vi sono:

  • Pulsantiera troppo alta rispetto alla persona
  • Barriere architettoniche che impediscono l’avvicinamento allo sportello
  • Pessima esposizione alla luce del touch screen per eseguire le opoerazioni.

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Turismo Open, Antonio Capoduro, intende, attraverso questo filmato, avviare una campagna di sensibilizzazione per chiedere alle Banche di rendere a norma PEBA i loro bancomat e le loro filiali.

In Trentino contributo maggiorato per acquisto della prima casa in presenza disabili

La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche abitative Simone Marchiori, ha introdotto con un’apposita delibera alcune novità ai criteri del bando per i contributi sull’acquisto della prima casa da parte di giovani, giovani coppie e famiglie numerose.

“Lo scopo – come precisa l’assessore Marchiori in una nota – è venire incontro ai bisogni delle famiglie, in particolare i nuclei in cui sono presenti persone con invalidità accertata nella misura definita nel bando.

Leggi tutto

Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina: ecco le linee guida per l’accessibilità e inclusione

Milano Cortina 2026, presentate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione per l’applicazione dei principi di Universal Design a spazi, servizi ed eventi, ma anche formazione del personale, per una partecipazione inclusiva di atleti, spettatori e turisti con disabilità

Far sì che le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 siano un evento per tutti: è con questo obiettivo che sono state realizzate le Linee Guida su Accessibilità e Inclusione presentate nei giorni scorsi proprio a Cortina.

Leggi tutto

Senza barriere architettoniche, Belluno (finalmente) al lavoro per eliminarle: ”Un piano strutturale per evitare gli interventi spot”

La partecipazione attiva della comunità sarà la prossima tappa del percorso di redazione del Peba: nei prossimi mesi si chiede ai cittadini di compilare un questionario anonimo che sarà pubblicato nei canali istituzionali del Comune, sito internet e pagina Facebook, dove ognuno potrà esprimere le proprie osservazioni, in merito alla vivibilità e all’accessibilità degli spazi pubblici, ed avanzare idee e segnalazioni

Leggi tutto

Chiude la piscina di Carona: «Quali alternative per assicurarne l’accessibilità?»

La piscina comunale di Carona è ormai giunta al capolinea. Il Municipio di Lugano ha deciso giovedì la sua chiusura definitiva. Un passo che però continua a far discutere. «Questa decisione viene sostanzialmente motivata in considerazione degli elevati costi di manutenzione straordinaria dello stabilimento e dei costi di gestione corrente a esso riconducibili previsti in caso di apertura al pubblico, rispettivamente delle approvate misure di contenimento della spesa corrente», si legge in un’interpellanza presentata all’esecutivo dal consigliere comunale Edoardo Cappelletti (La Sinistra).

Leggi tutto

Turismo e accessibilità: a Palermo nuovi percorsi esperienziali con Tourability

Da Catania a Palermo, Tourability continua a creare opportunità e consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità in Sicilia: iscrizioni aperte per partecipare a tre laboratori, che saranno avviati il 24 ottobre nel capoluogo grazie al progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Favorire il turismo accessibile nell’Isola è stato uno degli principali obiettivi centrati da Tourability durante l’estate 2024, a partire dalle prossime settimane il progetto svilupperà nella Sicilia Occidentale nuovi percorsi esperienziali, inclusivi e completamente gratuiti. Per partecipare è possibile fare richiesta inviando una mail all’indirizzo laboratori@tourability.it. Le attività a Palermo sono svolte dal Distretto di Azione Solidale (DAS) in sinergia con Mezzogiorno Foundation, sponsor del progetto, sono orientate a giovani persone con disabilità dai 7 ai 25 anni e sono anche aperte a coloro che desiderano vivere un percorso di cittadinanza attiva al fianco dei soggetti fragili.

Leggi tutto

Giardino di Fondazione La Comune: un evento tra natura, accessibilità e inclusione per persone con disabilità

Venerdì 18 ottobre, dalle 16:30 alle 19:00, il Giardino di Fondazione La Comune a Cornaredo (Milano) accoglierà famiglie e amanti della natura con l’evento gratuito “Racconti del Giardino”, un’iniziativa accessibile a tutti, incentrata sull’inclusione delle persone con disabilità. La giornata prevede una passeggiata guidata alla scoperta dei segreti della natura, condotta dai giardinieri della Fondazione.

Leggi tutto

Barriere architettoniche, Magliano de’ Marsi fa un passo verso l’inclusività e l’accessibilità

Il sindaco Pasqualino Di Cristofano, attraverso una breve nota condivisa online, ha annunciato l’avvio di un nuovo progetto per rendere Magliano de’ Marsi più accessibile a tutti i cittadini.

L’iniziativa, che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo i percorsi che conducono ai principali servizi pubblici, rappresenta un primo importante passo verso una comunità sempre più inclusiva.

Leggi tutto

Catania, troppe barriere architettoniche per chi è in carrozzina

Recentemente, Piazza Santa Maria di Gesù ha visto una serie di interventi di riqualificazione che hanno portato sia al rifacimento delle strisce pedonali che all’installazione di una nuova fontana. Tuttavia, questi lavori, che avrebbero dovuto migliorare l’accessibilità e la fruibilità della piazza per tutti i cittadini, hanno rivelato una significativa carenza che mette in luce l’ennesima dimenticanza delle problematiche relative all’accessibilità per le persone con disabilità.

Leggi tutto

Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia

La città di Civitavecchia racconta le proprie origini sia attraverso diversi siti archeologici presenti nei pressi della città stessa, sia attraverso i reperti archeologici rinvenuti nel corso del tempo e raccolti nel Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia.

Leggi tutto

Regione Marche: al via i corsi di formazione sull’accessibilità digitale per gli enti locali

La Regione Marche, in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), ha attivato il progetto “Citizen Inclusion – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”, finanziato nell’ambito del PNRR – M1C1 1.4.2. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), soggetto attuatore del PNRR per questa misura, ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e l’usabilità dei servizi pubblici digitali per tutti i cittadini, inclusi coloro che hanno disabilità visive, motorie, uditive e cognitive.

Leggi tutto

Contrassegno sosta disabili a Torino si può ritirare per delega

Per le persone temporaneamente impossibilitate a recarsi allo sportello per il rilascio del contrassegno unificato disabili (Cude) non sarà più necessario presentarsi all’ufficio permessi della Città di Torino.

Lo riferisce il Comune in una nota, in cui spiega che è iniziata in questi giorni una sperimentazione che consentirà il ritiro del contrassegno a un incaricato munito di delega scritta, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, che evidenzi le ragioni della mancata presenza dell’avente diritto al rilascio.

Leggi tutto

Il progetto Game4Ced per l’accessibilità dei giochi da tavolo

Sensibilizzare sul tema dell’accessibilità dei giochi da tavolo e al contempo farne uno strumento educativo e un importante “alleato” per contribuire a identificare precocemente il daltonismo. A questo lavora il progetto PRIN PNRR Game4CED, avviato nel 2023, e che coinvolge i ricercatori del dipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” dell’Università Statale di Milano e del dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Leggi tutto

“Barriere architettoniche, è ora di passare ai fatti”

Il consigliere Pino Pariano denuncia l’inadeguatezza delle mini rampette fatte di sabbia nei giardini pubblici di Fabriano, destinate alle carrozzine. Chiede all’Amministrazione interventi adeguati per abbattere le barriere architettoniche e garantire l’accessibilità.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I