Ogni persona deve prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità

Ci rifacciamo, nel nostro titolo, a quanto scritto nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, per presentare le preziose riflessioni di Alberto Arenghi, docente dell’Università di Brescia, sull’accessibilità dell’arte e della cultura in generale. Riflessioni che prendono spunto da quanto segnalato nei giorni scorsi dallo stesso Arenghi, rispetto a un settore inaccessibile all’interno di un’importante mostra bresciana, problema rispetto al quale, tuttavia, sembra si stiano realizzando le condizioni per arrivare a soluzioni che entro breve potrebbero risolvere la situazione

Leggi tutto

Barriere architettoniche: Giulianova meglio che altrove, ma la strada è ancora lunga

Ha un colore, a Giulianova, il rispetto dei diritti delle persone disabili. E’ il blu, perché blu era l’anello che l’amministrazione Mastromauro contava di realizzare per unire nord e sud in un ideale circuito stradale, accessibile a tutti. Di quel percorso senza barriere e senza pericoli è stata realizzata forse la metà, in un’area circoscrivibile tra via Nazario Sauro e l’inizio del lungomare.

Leggi tutto

Un errore, ma il museo è accessibile

Scrivo in qualità di direttore del Museo Archeologico in merito alle notizie rimbalzate sui social riferite all’increscioso episodio verificatosi sabato 3 ottobre al museo. Innanzitutto mi scuso con la signora che si è vista negare il suo diritto di ingresso e visita in un museo che dichiara, ed ha, tutti i presidi atti a superare le barriere architettoniche. La mancanza è stata di uno degli addetti alla vigilanza in biglietteria quella mattina, che ha prima negato alla signora la possibilità di usare l’elevatore, e che poi, quando, alla fine, ha tentato di farlo non è riuscita, giustificando la cosa con il fatto che era guasto per mancanza di manutenzione.

Leggi tutto

Piano per l’accessibilità del centro, scatta un questionario online foto

Un questionario online aperto al contributo di tutti coloro che si muovono con difficoltà lungo le vie e nelle piazze del centro storico di Lucca. È questo lo strumento di lettura dei bisogni proposto dal Comune di Lucca, impegnato nella redazione del piano dell’accessibilità urbana. Il lavoro per la redazione del Piano è stato affidato dall’amministrazione comunale a Leris Fantini, professionista dalla lunga esperienza che ha curato la redazione di questo tipo di strumento per ben 60 amministrazioni pubbliche in tutta Italia. La mappatura del territorio è già iniziata, così come il confronto con il tavolo della disabilità: il questionario è parte integrante di questo lavoro che ha l’obiettivo di rendere Lucca sempre più accessibile a tutti.

Leggi tutto

Catania: dal 1999 la metropolitana resta una barriera architettonica

Dopo oltre vent’anni dall’inaugurazione (era il 1999) e dopo anni di denunce a mezzo stampa, ma anche dirette alle autorità competenti siciliane e nazionali, la metropolitana di Catania resta nella maggioranza delle fermate storiche (ma in parte anche aperte negli ultimi anni) un’illegale e incivile barriera architettonica invalicabile per tutti quelli che hanno varie difficolta motorie, in carrozzina e senza, che oltre a non poter accedere per l’assenza di ascensori di restare intrappolati tra due fermate ovvero quella del Borgo, di Corso delle Province/via V. Giuffrida di viale V. Veneto/corso delle Province, viale Ionio/piazza Galatea, mentre non solo è scomparsa la fermata del Porto ma chi non può fare le scale per accedere con l’unico ascensore attivo ai binari della fermata di Corso Sicilia deve niente di meno telefonare al numero affisso all’ingresso per essere reso utilizzabile.

Leggi tutto

Chions. Maxi-operazione per dire addio alle barriere

Abbattere le barriere architettoniche, ostacoli fisici che spesso causano enormi difficoltà a chi ha una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea. Con questo obiettivo, la giunta comunale ha approvato i lavori di riqualificazione urbana e l’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi pubblici, che sono fonte di disagio per la mobilità pedonale.

Leggi tutto

Firenze e il Museo del Novecento

Appena si esce dalla stazione di Firenze, l’occhio cade inevitabilmente sulla Basilica duecentesca di Santa Maria Novella e si dirige verso il centro; pochi si soffermano sul numero 10, dove sorge il Museo del Novecento.

Leggi tutto

Collemaggio scivolo per disabili entro Natale

Sarà fatto entro questa settimana l’affidamento per la fornitura e posa in opera dei materiali per la realizzazione della rampa di accesso per disabili alla basilica di Santa Maria di Collemaggio. Il lavoro sarà ultimato entro Natale, anche perché, come specifica l’assessore alla Ricostruzione Vittorio Fabrizi sarà necessario impiegare i fondi assegnati per l’abbattimento delle barriere architettoniche entro il 15 ottobre, data prorogata rispetto alla prima scadenza di fine settembre.

Leggi tutto

“Luoghi inaccessibili”: un concorso fotografico internazionale

Fotografie che mostrino luoghi inaccessibili alle persone con disabilità, in vari àmbiti della vita (luoghi pubblici, privati, legati al lavoro, al tempo libero, alla vita culturale o sportiva ecc.), intendendo il termine di inaccessibilità come mancanza di misure adeguate, a partire da un’infelice progettazione, che impedisca appunto l’accesso alle persone con disabilità su base di parità con gli altri.

Leggi tutto

Alla scoperta della Galleria Nazionale di Parma

La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all’interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Tintoretto, Correggio, Sebastiano del Piombo.

Il palazzo della Pilotta di Parma

Leggi tutto

Il Museo degli Innocenti di Firenze accessibile alla disabilità intellettiva

Anche il Museo degli Innocenti di Firenze – che coniuga arte, architettura e storia dell’infanzia, raccontando sei secoli di impegno nella tutela e nella promozione dei diritti dei minori – ha aderito a “Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva”, progetto promosso dall’Associazione milanese L’abilità, in collaborazione con la Fondazione De Agostini e le iniziative in tal senso verranno presentate nel corso di un incontro in programma per il 29 gennaio.

Leggi tutto

Un grande impegno per l’accessibilità in Val di Non

E’ stato presentato il 31 gennaio, a Sanzeno (Trento), il report fotografico sulle barriere architettoniche di tale località, ove la Cooperativa GSH di Cles ha proseguito il progetto di monitoraggio “Una valle accessibile a tutti”, con cui offrire un contributo sull’accessibilità alle Amministrazioni Comunali e alla cittadinanza in genere, segnalando gli ostacoli da rimuovere e ciò che invece può facilitare la mobilità di tutti. E per l’occasione, anche i bambini e le bambine della scuola primaria, oltre agli stessi Amministratori Comunali, hanno girato il paese seduti in carrozzina

Leggi tutto

S. Agostino senza barriere, progetto studenti Stagio Stagi per renderlo fruibile al 100%

Chiostro di S. Agostino sempre più accessibile e fruibile. Dopo un lungo lavoro, durato alcuni mesi, è stato presentato nella sala del consiglio comunale il progetto elaborato dalla classe 4° A (indirizzo architettura ed ambiente) del Liceo Artistico Stagio Stagi per il superamento delle barriere architettoniche dell’ex Chiesa e del Chiostro di S. Agostino che l’amministrazione comunale di Alberto Stefano Giovannetti vuole rendere fruibile completamente anche a carrozzine e passeggini attraverso la realizzazione di una serie di misure come rampe e pedane studiate su misura.

Leggi tutto

Il “futuro” abbatte le barriere

LENO. Giorni contati per le barriere architettoniche a Leno, grazie al progetto di abbattimento promosso dalla 3B del corso Costruzioni ambiente territorio che ha sostituito l’indirizzo geometri, dell’istituto Capirola.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I