COMACCHIO. Ponti e canali costituiscono da sempre barriere architettoniche naturali, ma presto il centro storico lagunare sarà completamente accessibile, anche ad anziani e a disabili, grazie alla realizzazione di due passerelle pedonali. L’intervento complessivo, del costo di poco meno di 30 mila euro, è stato affidato, in questi giorni dall’amministrazione comacchiese alla ditta Cracco srl, con sede a Castelgomberto, in provincia di Vicenza. Le due strutture saranno collocate la prima in via Cavour, all’altezza del ponte del Teatro e la seconda in piazzetta della Pescheria, di fronte al ponte monumentale del Trepponti.
Leggi tuttoSenza barriere, la Basilica di Paestum accessibile a tutti
CAPACCIO. Oltre ogni barriera, anche all’interno di un’area archeologica. Da ieri quella di Paestum è davvero maggiormente accessibile pure a chi per la propria mobilità utilizza una carrozzina.
Leggi tuttoParco della Vernavola a misura di disabile
Elaborazione tecnica affidata a due esperti dell’Università. Previsti giochi inclusivi, ma anche percorsi illuminati.
Leggi tuttoSegrate. Lavori per abbattere le barriere
SEGRATE. Girare in carrozzina non è sempre facile, ma Francesca Maiorano ha fatto della difficoltà a camminare un modo per aiutare altre persone in difficoltà.
Leggi tuttoPodenzana abbatte le barriere architettoniche
Firmato l’accordo con l’Associazione paraplegici. «Grazie per la sensibilità» Ad Aulla invece scoppia il caso-parcheggi con un video di denuncia.
Leggi tuttoVal Rendena. Un sentiero accessibile al 100% a Madonna di Campiglio
MADONNA DI CAMPIGLIO aggiungerà presto alla sua offerta turistica il primo sentiero di montagna accessibile al 100% della Val Rendena. Un obiettivo raggiunto grazie all’accordo tra Parco naturale Adamello Brenta, Comune di Pinzolo e Provincia autonoma di Trento. Il percorso in oggetto si estende dalla frazione di Patascoss, nel comune di Pinzolo (TN) al suggestivo lago Nambino.
Leggi tuttoPordenone, inaugurata la nuova via Mazzini
Un elegante viale d’accesso al centro storico, senza barriere architettoniche.
Leggi tuttoPonte di Legno-Tonale, piste senza barriere
Il brevetto Neveplast consente ai disabili di accedere senza problemi alla cabinovia con carrozzine e attrezzature speciali. Gianfranco Missiaia spiega «Sentieri Accessibili punta a promuovere un’ospitalità inclusiva in tutta la Valle».
Leggi tuttoFinale, abbattimento barriere architettoniche e disability manager
FINALE. Mozione dei consiglieri comunali di minoranza del gruppo “Le Persone al Centro”, Camilla Fasciolo e Massimo Gualberti, per un piano organico di abbattimento delle barriere architettoniche.
Leggi tutto