Con l’ok della Giunta comunale, a Ravenna partiranno in autunno e si concluderanno nell’estate 2026 i lavori di miglioramento sismico, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche alla scuola media Mario Montanari, in via Aquileia 31. Il progetto gode del finanziamento della Regione per 2 milioni di euro (l’80% del totale), ai quali si aggiungono fondi del Comune per 500.000 euro.
Leggi tuttoDisabilità, Atm punta a migliorare l’accessibilità ed eliminare le barriere architettoniche
Atm e Ledha Milano hanno siglato un accordo volto a rafforzare il proprio impegno nella promozione del diritto all’accessibilità e al trasporto di persone con disabilità. L’obiettivo, oltre a quello concreto che porta all’implementazione di strumenti di inclusività nelle stazioni e sui mezzi di trasporto, è anche quello di sensibilizzare maggiormente le persone.
Leggi tuttoBarriere architettoniche addio. Il Parco premiato per l’inclusività
Il Parco nazionale è arrivato secondo nel concorso ‘Obiettivo Terra’, aggiudicandosi il premio ‘Parco inclusivo 2024’. Il progetto di Federparchi, in collaborazione con Fiaba Onlus, associazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche, è rivolto all’area protetta italiana che si è maggiormente distinta attraverso iniziative concrete a favore dell’accessibilità e della fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità.
Leggi tuttoViaggi e accessibilità. Trenitalia attiva il servizio di video-interpretariato in LIS
Attivato in via sperimentale, il servizio consente di attivare istantaneamente e gratuitamente una comunicazione con un operatore che traduce in Lingua Italiana dei Segni
Leggi tuttoCosì a Reggio Emilia il welfare culturale è diventato un brand
Estetica e inclusione. A Reggio Emilia la bellezza sta veramente cambiando il modo in cui si pensano i servizi per le persone con fragilità, con un effetto contaminazione che ha coinvolto l’intera città. La storia di Diritto alla bellezza, progetto di welfare culturale nato dall’esperienza e dal coraggio di Annalisa Rabitti, mamma di un ragazzo con disabilità e assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità del comune emiliano
Leggi tuttoQuell’accessibilità alle mostre che lascia assai perplessi
Stavo pensando che quest’anno festeggio i trent’anni di patente. Sono quindi trent’anni che giro per l’Italia per andare a visitare mostre d’arte e di fotografia, da sola o con amici.
Leggi tuttoLecco Musei accessibili proprio a tutti Parte il progetto
Partirà lunedì 22 la prima parte del progetto del sistema museale della Provincia di Lecco dal titolo: “Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza”, per il quale la Provincia di Lecco ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro nell’ambito dell’Avviso per Progetti Comuni di Fondazione Cariplo.
Leggi tuttoAccessibilità digitale delle persone con disabilità: ci si prepara a un passo importante
Si parla sempre di più di intelligenza artificiale, chatGPT, machine learning, scoperta di nuovi farmaci, generazione di testi, immagini, video, con mirabolanti impatti sulla società. Eppure, oggi molti non hanno accesso alla rete e non tutti hanno ancora chiara la differenza fra un sito web e una mail.
Leggi tuttoAccessibilità, accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Università di Firenze
Firmato oggi un accordo di collaborazione tra l’Università di Firenze e la Regione Toscana in materia di accessibilità, per sviluppare azioni e politiche per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoIl Parco Archeologico di Pompei accessibile a tutti, il direttore Zuchtriegel testa il percorso senza barriere
Il Parco Archeologico di Pompei punta all’inclusione ed all’accessibilità per tutti. Dal 2016 è attivo nel sito di Pompei il percorso “Pompei per Tutti”, un itinerario di visita facilitato di oltre 3,5 km – con abbattimento delle barriere architettoniche ove possibile – che dall’ingresso di Piazza Anfiteatro consente di attraversare tutta la città antica fino al Foro passeggiando lungo le arterie principali, con accesso ai più significativi edifici e domus.
Leggi tuttoPioggia di euro sull’Arena: obiettivo, abbattere le barriere architettoniche in tempo per le Olimpiadi
In vista del più atteso evento internazionale, di cui Verona farà da culla per la chiusura dei Giochi Olimpici invernali Milano-Cortina 2026 e sede per celebrare l’inaugurazione delle Paralimpiadi, è stato organizzato un vertice a Palazzo Barbieri, sede del Comune per dare forma a un piano sugli interventi da attuare presso l’Arena.
Neuroscienze: ad Assisi ricercatori da tutto il mondo per fare il punto sulle nuove scoperte scientifiche
L’evento ha affrontato i temi dei disturbi del neurosviluppo tra i giovani, dell’assistenza alle persone con disabilità e della ricerca clinica applicata
Leggi tuttoRenault per una mobilità accessibile con Qstomize
Nei programmi del Gruppo Renault, c’è anche l’impegno per una mobilità inclusiva ed accessibile a tutti. L’obiettivo è perseguito grazie anche alle competenze di Qstomize, la filiale specializzata che ha sviluppato un bagaglio di esperienza industriale nell’allestimento dei veicoli per il trasporto delle persone a mobilità ridotta.
Leggi tuttoIntegrata e ripresentata la Proposta di Legge a sostegno delle madri con disabilità
Lo scorso 10 maggio è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di Legge di iniziativa dei deputati Chiara Gribaudo (prima firmataria) e Marco Furfaro, avente ad oggetto: “Interventi a sostegno delle madri con disabilità”. Nel rilanciare la notizia segnalammo come, nella sostanza, la Proposta in questione recepisse le istanze e le esperienze raccolte da DisabilmenteMamme, una realtà nata come un semplice Gruppo di mutuo-aiuto di madri con disabilità, poi evoluta in un’Associazione.
Leggi tuttoAl via la terza edizione di “Vorreiandarealmuseo”. Inclusività e socialità al Museo del Cassero
” Percorsi di accessibilità museale” giunge quest’anno alla sua terza edizione. Un progetto importante che vede coinvolti direttamente il Museo del Cassero di Montevarchi e le persone fragili o con disabilità cognitiva e sensoriale, tra questo autunno e la prossima primavera.
Leggi tuttoI videogiochi accessibili, una bella risorsa di apprendimento e partecipazione
«I videogiochi, se resi accessibili, possono rappresentare una risorsa di apprendimento, benessere, autorealizzazione e partecipazione anche per le persone con disabilità.
Leggi tuttoLuccasenzabarriere al Comune: “Che fine ha fatto il tavolo dell’inclusione?”
“Che fine ha fatto il tavolo dell’inclusione?” La prima domanda viene rivolta direttamente al sindaco Mario Pardini dal presidente dell’associazione Luccasenzabarriere Odv, Domenico Passalacqua.
Leggi tuttoBarriere architettoniche al cinema: «È così difficile pensare a uno spazio accessibile ai disabili?»
Un lettore ci ha raccontato un episodio a cui ha assistito in prima persona, ma sarebbe un problema comune in molte realtà cittadine
Leggi tuttoGiù le barriere architettoniche Centomila euro dal Comune
«Vogliamo costruire una Padova sempre più inclusiva e accessibile». È il “mantra” dell’amministrazione, che continua a investire nell’eliminazione delle barriere architettoniche anche al di là dei piani previsti per legge.
Leggi tuttoFerrara. Passeggiate accessibili a tutti lungo le mura estensi FERRARA.
Percorso partecipato per il progetto Atuss. L’assessore Balboni: «Riqualificare questi spazi per renderli più sicuri e inclusivi. Con la partecipazione si fa crescere la comunità»
Leggi tutto