Ravenna, la scuola media Mario Montanari verso l’abbattimento delle barriere architettoniche

Con l’ok della Giunta comunale, a Ravenna partiranno in autunno e si concluderanno nell’estate 2026 i lavori di miglioramento sismico, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche alla scuola media Mario Montanari, in via Aquileia 31. Il progetto gode del finanziamento della Regione per 2 milioni di euro (l’80% del totale), ai quali si aggiungono fondi del Comune per 500.000 euro.

Leggi tutto

Barriere architettoniche addio. Il Parco premiato per l’inclusività

Il Parco nazionale è arrivato secondo nel concorso ‘Obiettivo Terra’, aggiudicandosi il premio ‘Parco inclusivo 2024’. Il progetto di Federparchi, in collaborazione con Fiaba Onlus, associazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche, è rivolto all’area protetta italiana che si è maggiormente distinta attraverso iniziative concrete a favore dell’accessibilità e della fruibilità per le persone con disabilità e a ridotta mobilità.

Leggi tutto

Così a Reggio Emilia il welfare culturale è diventato un brand

Estetica e inclusione. A Reggio Emilia la bellezza sta veramente cambiando il modo in cui si pensano i servizi per le persone con fragilità, con un effetto contaminazione che ha coinvolto l’intera città. La storia di Diritto alla bellezza, progetto di welfare culturale nato dall’esperienza e dal coraggio di Annalisa Rabitti, mamma di un ragazzo con disabilità e assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità del comune emiliano

Leggi tutto

Lecco Musei accessibili proprio a tutti Parte il progetto

Partirà lunedì 22 la prima parte del progetto del sistema museale della Provincia di Lecco dal titolo: “Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza”, per il quale la Provincia di Lecco ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro nell’ambito dell’Avviso per Progetti Comuni di Fondazione Cariplo.

Leggi tutto

Il Parco Archeologico di Pompei accessibile a tutti, il direttore Zuchtriegel testa il percorso senza barriere

Il Parco Archeologico di Pompei punta all’inclusione ed all’accessibilità per tutti. Dal 2016 è attivo nel sito di Pompei il percorso “Pompei per Tutti”, un itinerario di visita facilitato di oltre 3,5 km – con abbattimento delle barriere architettoniche ove possibile – che dall’ingresso di Piazza Anfiteatro consente di attraversare tutta la città antica fino al Foro passeggiando lungo le arterie principali, con accesso ai più significativi edifici e domus.

Leggi tutto

Renault per una mobilità accessibile con Qstomize

Nei programmi del Gruppo Renault, c’è anche l’impegno per una mobilità inclusiva ed accessibile a tutti. L’obiettivo è perseguito grazie anche alle competenze di Qstomize, la filiale specializzata che ha sviluppato un bagaglio di esperienza industriale nell’allestimento dei veicoli per il trasporto delle persone a mobilità ridotta.

Leggi tutto

Integrata e ripresentata la Proposta di Legge a sostegno delle madri con disabilità

Lo scorso 10 maggio è stata presentata alla Camera dei Deputati la Proposta di Legge di iniziativa dei deputati Chiara Gribaudo (prima firmataria) e Marco Furfaro, avente ad oggetto: “Interventi a sostegno delle madri con disabilità”. Nel rilanciare la notizia segnalammo come, nella sostanza, la Proposta in questione recepisse le istanze e le esperienze raccolte da DisabilmenteMamme, una realtà nata come un semplice Gruppo di mutuo-aiuto di madri con disabilità, poi evoluta in un’Associazione.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I