Si è aperta oggi la Conferenza Internazionale UNWTO “Tourism for All” alla presenza del Ministro Italiano Daniela Santanchè e dei Vice Ministri del Turismo di Korea, Arabia Saudita e Repubblica Ceca
Leggi tuttoA BookCity Milano il libro sull’accessibilità museale
Mercoledì 15 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00, nel contesto della BookCity Milano, sarà presentato il libro open access “Accessibilità museale. Le prospettive per il design della comunicazione” , a cura della professoressa Dina Riccò, FrancoAngeli, 2023, promosso dalla Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano e dal Corso di Studi in Design della comunicazione (Scuola del Design, Politecnico di Milano).
Leggi tuttoA Cremona un Tavolo per rendere gli spettacoli dal vivo più accessibili
A Cremona si è insediato il tavolo tecnico di lavoro per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli eventi e spettacoli dal vivo da parte delle persone con disabilità.
Leggi tuttoRiflettori sul condominio. Barriere architettoniche e ascensori: ecco le regole
L’assemblea può deliberare l’installazione, ma anche il singolo può procedere senza il consenso degli altri, a propria cura e spese. Vantaggi e bonus fiscali Abbattimento delle barriere architettoniche, piena accessibilità, fruizione degli spazi condominiali.
Leggi tuttoMetro a Termini, tutti gli ascensori sono fuori uso: «Fermi da nove mesi»
Disabili costretti a chiedere aiuto ai passanti e a scendere tramite le scale mobili: «Pericoloso, ma non ci sono alternative».
Leggi tuttoDiritti dei disabili, l’attivista al Parlamento Ue: “In Italia le barriere architettoniche ci umiliano…”
“L’Italia non rispetta le disposizioni europee in materia di accessibilità per le persone con disabilità. Siamo pronti a inviare una richiesta formale di non conformità se l’Italia non rispetta la legislazione vigente”.
Leggi tuttoPresentazione del progetto il Museo “accessibile” della Ceramica di Cutrofiano
Sabato 28 ottobre il Museo della Ceramica di Cutrofiano ospita la presentazione di un nuovo progetto per rendere accessibili spazi e servizi della struttura di Palazzo Municipio. Durante la serata speciale visita guidata olfattiva e degustazione di antiche ricette
Leggi tuttoKimap, l’app tutta italiana che aiuta le persone disabili a muoversi in città
A Firenze la startup Kinoa Innovation Studio ha lanciato Kimap, un’app destinata a rivoluzionare l’accessibilità urbana per le persone disabili. Il progetto è una tecnologia tutta italiana: un navigatore intelligente che aiuta chi si sposta in sedia a rotelle a muoversi nelle città in piena autonomia e sicurezza, neutralizzando ogni tipo di ostacolo. Come? Grazie a una serie sempre aggiornata di mappe ed itinerari accessibili.
Leggi tuttoVia le barriere fisiche e cognitive, la rivoluzione del Museo Gigli
La stampa marchigiana rende noto che è stato approvato il progetto per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive al Museo Gigli di Recanati. Il progetto è stato reso possibile grazie a un finanziamento di 500 mila euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e rappresenta un’opportunità per rendere il Museo civico accessibile a tutti.
Leggi tuttoTarquinia, ad ottobre la cultura è inclusiva
La promozione del principio di inclusività tra i cittadini è uno dei risultati che si produce anche attraverso la diffusione della cultura e del sapere, ed è anche uno degli scopi perseguiti dall’Amministrazione Comunale di Tarquinia.
Leggi tuttoIl Museo diocesano nella cattedrale di Alba propone un laboratorio accessibile a tutti
Domenica 22 ottobre il Museo diocesano di Alba, in collaborazione con l’associazione Colline e culture e l’associazione Tactile vision, propone un laboratorio di narrazione accessibile, una visita guidata speciale con il supporto dei dispositivi accessibili. L’appuntamento è all’ingresso della cattedrale di Alba alle 15. La visita-laboratorio è adatta a tutti e la partecipazione è gratuita.
Leggi tuttoLa startup che aiuta le persone in carrozzina a muoversi nelle città
Arriva il primo navigatore intelligente che informa in tempo reale sull’accessibilità delle strade ed edifici
Leggi tuttoDialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili
«Il digitale e tutte le nuove esperienze tecnologiche diventano sempre più centrali in tutti gli spazi della vita quotidiana, quanto più sono e sapranno essere inclusivi e condivisi»: si partirà da questo assunto, durante l’incontro denominato Dialogo su disabilità e tecnologie mobili accessibili, promosso per la mattinata di venerdì 6 ottobre a Milano (Villa Mirabello, ore 10-12.30) dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità), nell’àmbito della manifestazione Milano Digital Week, centrata quest’anno sul tema Lo sviluppo dei limiti. Partecipare a una transizione ecologica, sociale e digitale.
Leggi tuttoAccessibilità di aeroporti e aerei: il punto della situazione
Il diritto alla mobilità delle persone con disabilità, con un focus specifico sulla mobilità aerea delle persone con una malattia neuromuscolare: verterà su questo l’incontro online denominato Sulle ali dell’inclusione. Accessibilità di aeroporti e aerei: a che punto siamo, promosso per il pomeriggio del 20 settembre (ore 16.30) dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con la collaborazione e il patrocinio della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
Leggi tuttoTre prestigiosi siti museali di Napoli entrano nella rete di “Museo per tutti”
Tre prestigiose istituzioni culturali di Napoli stanno per entrare a far parte del progetto Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva, iniziativa di cui già più volte ci siamo occupati, avviata nel 2015 dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio.
Leggi tuttoArriva Expo Aid, l’evento del volontariato voluto dal ministro Alessandra Locatelli
È la prima edizione di un grande evento nazionale dedicato alle persone con disabilità che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano. Si svolgerà il 22 e 23 settembre 2023 al Palacongressi di Rimini e saranno previste attività sportive e ricreative, un’area espositiva, seminari di confronto e momenti partecipativi e di formazione. L’evento vuole essere un’occasione per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e della partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.
Leggi tuttoIl Viaggio (e i viaggi) del Festival delle Abilità
Del Festival delle Abilità, che torna a Milano per la quinta edizione dal 16 al 24 settembre, mi è sempre piaciuto innanzitutto il nome. Che rispecchia l’attitudine di guardare avanti, di avere fiducia in un’evoluzione della società.
Leggi tuttoBanca Sella, inclusività e sostenibilità con le carte per non vedenti e ipovedenti
Banca Sella lancia le sue nuove carte di debito, caratterizzate da una forte impronta verso l’inclusione e la sostenibilità. Le carte hanno infatti un profilo facilmente riconoscibile al tatto, così che anche le persone non vedenti e ipovedenti possano identificarle con facilità.
Leggi tuttoIl viaggio accessibile, inclusivo e declinato in tutte le sue sfaccettature
«Le biblioteche sono luoghi aperti a tutti e si stanno interrogando sulle modalità per garantire che questo diritto sia effettivamente praticabile da ciascuno. Ospitare il nostro Festival alla Biblioteca della Chiesa Rossa è per noi non solo una felice consuetudine ma anche un momento di apprendimento fondamentale»: lo dicono i promotori del Festival delle Abilità, la cui quinta edizione – presentata nei giorni scorsi durante una conferenza stampa da noi anticipata – è ormai imminente, se è vero che si terrà appunto dal 16 al 24 settembre alla Biblioteca della Chiesa Rossa di Milano e nel parco di essa, grazie alla disponibilità del Sistema Bibliotecario Milano, un evento del quale «Superando.it» ha il piacere di essere media partner.
Leggi tuttoSpiagge italiane, meno del 10% degli stabilimenti è accessibile per le persone con disabilità
Le storie di Anita e Francesca: un’estate fra barriere architettoniche e mancanza di sensibilità. La discriminazione: “I disabili come voi non li carichiamo”.
Leggi tutto