La Cooperativa sociale Gsh da anni si occupa di sensibilizzare le amministrazioni comunali e le comunità rispetto al tema delle barriere architettoniche al fine di rendere i territori più accessibili per tutti.
![](https://www.incuriosire.it/wp-content/uploads/2023/09/Campodenno_Italien_2010-1024x683.jpg)
La Cooperativa sociale Gsh da anni si occupa di sensibilizzare le amministrazioni comunali e le comunità rispetto al tema delle barriere architettoniche al fine di rendere i territori più accessibili per tutti.
La più grande costruzione in stile gotico del mondo, il Duomo di Milano rappresenta il simbolo del capoluogo lombardo.
Leggi tuttoIn 400 alla terza edizione del Raduno nazionale di escursionismo adattato “A ruota libera”. Due giornate all’insegna della montagna inclusiva e possibile anche per le persone con mobilità ridotta
Sono iniziati nelle scorse settimane gli interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità dei Musei comunali di Santarcangelo, finanziati da un contributo complessivo di 418mila euro ricevuto nell’ambito del PNRR.
“Le persone sorde, sordocieche, o con disabilità uditiva o deficit di comunicazione e di linguaggio, sono persone che, devono avere le stesse possibilità in termini di accesso alla comunicazione, i loro problemi non li devono escludere in nessun modo dalla vita sociale, lavorativa e dalla possibilità di accedere ai servizi pubblici.
I nuovi aeromobili a corridoio singolo costruiti dopo i prossimi 10 anni e consegnati nei prossimi 12 dovranno avere servizi igienici accessibili alle carrozzine usate da passeggeri con disabilità.
«La pedana non è a norma, non ha la giusta pendenza e quindi è invalicabile da una persona con disabilità motoria in carrozzina e poi è impossibile aprire la porta, che per le toilette rivolte a persone con disabilità dovrebbe essere scorrevole. Infine vi è la grandissima barriera dei prefabbricati costituita dalla cosiddetta “lama della porta”.
Grande eco ha ricevuto, e giustamente, sulla stampa locale ma anche nazionale, l’evento svoltosi presso la Basilica Patriarcale di Aquileia l’11 luglio scorso, dove l’ANFAMIV (Associazione Nazionale delle Famiglie delle Persone con Minorazioni Visive) era rappresentata dal professor Giampaolo Bulligan e da chi scrive
La ministra: “Vedere uno spettacolo è un diritto di tutti”. E annuncia un tavolo al ministero della disabilità a settembre. Se ne occuperà anche il consiglio comunale di Milano, “competente” per lo stadio di San Siro.
Accanto a Palazzo Reale di Torino si trova la Chiesa di San Lorenzo, riaperta al pubblico nei suoi antichi splendori grazie ai recenti lavori di restauro.
Leggi tuttoFino al 4 ottobre a Palazzo Reale di Milano il visitatore entra a far parte di opere d’arte grazie alla fantasia di Erlich, artista contemporaneo capace di emozionare il pubblico di ogni età attraverso vetri e giochi di specchi e luci. Una bella esperienza tutta da scoprire.
All’ordine del giorno anche l’aumento gratuito del capitale sociale della Sea, la delibera viene ritirata su richiesta delle opposizioni
Si tratta di una riorganizzazione dello spazio urbano, in linea con le finalità del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Una passerella spiaggia per disabili è una struttura progettata per facilitare l’accesso e la mobilità delle persone con disabilità sulla spiaggia. Queste passerelle sono particolarmente utili per le persone che utilizzano sedie a rotelle, deambulatori o hanno difficoltà a camminare su terreni sabbiosi o accidentati.
Vita Indipendente è una formula con la quale si identifica la possibilità, le persone con disabilità, di vivere appieno i propri diritti, così come stabiliti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, in tutti gli ambiti: lo studio, il lavoro, la casa, le amicizie, le relazioni familiari, le relazioni affettive, il tempo libero, la mobilità, la salute. Significa scegliere come vivere, e farlo in modo autonomo, senza dover dipendere da altri e secondo le proprie inclinazioni.
Giuseppe Antonucci della Consulta per le persone in difficoltà: «A Porta Nuova i sollevatori ferroviari per disabili sono ampiamente insufficienti. E a Porta Susa va anche peggio»
A Castagneto Carducci, Comune nel cuore dell’Alta Maremma, in provincia di Livorno, è stato da poco inaugurato un percorso fruibile anche alle persone con disabilità visiva per visitare il Museo dedicato a Giosue Carducci. Il poeta, scrittore e critico letterario italiano vissuto dal 1835 al 1907, trascorse parte della propria infanzia proprio in quei luoghi.
Dai campeggi senza barriere ai giri in battello, passando per la ciclabile dei 5 fiumi in Baviera, fino alle mostre e alla vitalità di Berlino, alcune idee di viaggio dall’ente Del Turismo Germanico per turisti con disabilità.
C’è solo una scala a chiocciola non accessibile, ma per tutto il resto il Labirinto di Franco Maria Ricci, a Fontanellato (PR), è una meta quasi senza barriere.