Si chiama Access City Award ed è un premio che riconosce le città che hanno intrapreso un lavoro eccezionale per diventare più accessibili alle persone con disabilità. L’ Access City Award 2024 è organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con il Forum europeo della disabilità.Questa edizione avrà una menzione speciale per le città il cui lavoro sull’accessibilità è in linea con i valori del New European Bauhaus : sostenibilità, estetica e inclusività.
Leggi tuttoPEBA, il comune programma i prossimi 10 anni di strade ed edifici pubblici eliminando le barriere architettoniche
La giunta comunale di Montegrotto Terme ha adottato il PEBA, piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Pubblicato sul sito del Comune, i cittadini hanno 30 giorni per presentare eventuali osservazioni e poi sarà sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale. Atteso da molto tempo (l’obbligo per le amministrazioni locali di dotarsi di un PEBA risale al 1986) rappresenta per un Comune a vocazione sanitaria e turistica come Montegrotto Terme un importantissimo strumento di analisi e di pianificazione.
Leggi tutto“InCinema”, il primo festival interamente accessibile anche ai disabili sensoriali
È stato presentato al Cinema La Compagnia di Firenze “InCinema. Festival del cinema inclusivo”, il primo in Italia interamente accessibile anche ai disabili sensoriali. Il Festival si svolgerà ad ottobre 2023 a La Compagnia di Firenze, prima città in Italia, seguito da proiezioni in altre città tra cui Milano, Roma e Torino.
Leggi tutto«Elmas è davvero un aeroporto per disabili?»
«Cara Unione,
scrivo per segnalare che alcuni operatori (non tutti ovviamente) dell’aeroporto di Elmas pare si divertano a mettere in difficoltà le persone disabili e i loro accompagnatori.
Leggi tuttoÈ accessibile a tutti il Museo Carducci
Il 30 giugno scorso è stato inaugurato a Castagneto Carducci (Livorno), un apposito percorso volto a rendere fruibile anche alle persone con disabilità visiva il Museo dedicato a Giosue Carducci, il poeta vissuto tra il 1835 e il 1907 che in quei luoghi trascorse una parte della propria infanzia.
Leggi tuttoTurismo sociale inclusivo, si viaggia. Tavolo virtuale tra Ulss 9, Save, funivia di Malcesine, Navigarda e Atv Verona
Un tavolo virtuale di incontro sui servizi di trasporto accessibili, nell’ottica del progetto regionale Turismo Sociale e Inclusivo, ulteriore tappa nel percorso di inclusione che fa parte dell’agenda sociale della Regione Veneto.
Leggi tuttoIl Parco del Ticino si fa inclusivo Via le barriere, ci pensa l’UniPv
. È “Preciso – Parco del Ticino inclusivo” il progetto che riguarda la valutazione del livello di accessibilità e fruibilità di alcune aree e lo studio di soluzioni progettuali per la fruibilità ampliata e l’inclusione di alcuni tratti delle sponde del fiume nel territorio comunale di Pavia. Lo prevede una convenzione-quadro della durata di cinque anni siglata con il Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università per lo svolgimento di attività di ricerca su temi legati al paesaggio, alla sostenibilità delle attività che si svolgono al suo interno e alla fruizione del territorio.
Leggi tuttoInsieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo
Si chiama Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo un progetto che ha come obiettivo quello di favorire la fruizione della montagna da parte delle persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva.
Leggi tuttoNasce a Firenze “InCINEMA” il primo festival in Italia accessibile ai disabili sensoriali
Una persona su sei, a un certo punto della sua vita, sperimenta una qualche forma di disabilità. L’accessibilità è un diritto inalienabile dell’essere umano, a volte ce ne dimentichiamo anche quando compiamo i gesti più banali, come andare al cinema.
Leggi tuttoPAT*TURISMO: «Il Marchio Open per un Trentino inclusivo ed accessibile a tutti»
Il Marchio Open per un Trentino inclusivo e accessibile a tutti. Oggi la Giunta ha approvato un atto di indirizzo e le Linee guida sul Marchio Open. La Giunta provinciale ha approvato le Linee guida e 13 disciplinari per il rilascio della certificazione prevista dal progetto Trentino per tutti.
Leggi tuttoNonni, mamme e disabili: marciapiedi e uffici, il centro di Avellino è inaccessibile
Provando a immedesimarsi nella prospettiva di una persona in sedia a rotelle o a una mamma che spinge il passeggino, oppure ad un ciclista in fuga dal traffico, che debba svolgere quotidianamente delle commissioni nelle strutture pubbliche o, più semplicemente, spostarsi tra le strade cittadine, il capoluogo irpino è una sorta di giungla urbana. Partendo dagli edifici di competenza comunale, il caso più emblematico è proprio quello di Palazzo di città. Al suo interno sono presenti degli ascensori per raggiungere gli uffici collocati ai piani superiori ma, come tante volte è stato segnalato da più parti, si tratta di impianti obsoleti e che, per ragioni di spazio, non permettono l’ingresso a tutte le tipologie di carrozzine per disabili.
Leggi tuttoTurismo accessibile, al vaglio una Proposta di Legge che mette in fila le regole dell’accoglienza “per tutti”
Obiettivo primario è quello di garantire alle persone con disabilità la possibilità di partecipare alle attività culturali, turistiche e ricreative.
Leggi tuttoMusei di Empoli accessibili veramente a tutti grazie ai fondi PNRR
Due musei che si potranno fregiare di poter essere aperti a tutti e non solo a parole. Quest’oggi al MuVe, Museo del Vetro di Empoli, è stato presentato il progetto che porterà tramite i finanziamenti del PNRR a rinnovare le strutture e i percorsi museali del MuVe stesso e del Museo della Collegiata, così da essere fruibili da chi è affetto da disabilità motorie, cognitive e sensoriali.
Leggi tuttoPremio Turismi Accessibili, pubblicato il bando per l’edizione 2023
Torna il premio Turismi accessibili e mi ritrovo a parlarne per tre motivi. Primo: è probabilmente il premio più prestigioso nel campo turismo per tutti ed è opportuno che chi voglia iscriversi possa farlo, per cui la massima diffusione è d’obbligo. Secondo: è stato voluto da Simona Petaccia, compianta amica e autorevole sostenitrice ante litteram del turismo accessibile, nonché collaboratrice di questo blog. Terzo: aiuta a conoscere realtà modello che possono essere replicate da altri, favorendo la proliferazione di buone pratiche. Vediamo in cosa consiste e come iscriversi.
Leggi tuttoParte il PEBA e Mantova diventerà una città accessibile a tutti
Dal centro storico ai quartieri: L’amministrazione di via Roma ha deciso di attuare il piano PEBA, per fare di Mantova, una città accessibile a tutti. Si avvia quindi nuova fase di attenzione ai temi dell’accessibilità urbana attraverso l’incarico all’architetto Sebastiano Marconcini e al professor Carlo Peraboni dell’Università Politecnico di Milano sede di Mantova per la predisposizione di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoPedane per l’accesso ai negozi I disabili potranno fare shopping
Finalmente i negozi nelle vie dello shopping a Livorno saranno accessibili a tutti i clienti: inclusi quelli disabili in carrozzina. Proprio in questi giorni è stato fatto un sopralluogo in alcuni esercizi commerciali della centralissima via Ricasoli e in zona mercatale, dove è stata testa una delle rampe (ne saranno acquistate altre) montabili e smontabili. Hanno partecipato al sopralluogo il garante dei diritti dei disabili del Comune Valerio Vergili, Fabrizio Trosi presidente della Associazione APS Livorno e coordinatore del Tavolo Disabilità della Consulta. Per (la Consulta delle Associazioni del Comune di Livorno c’era la presidente Sandra Biasci. Il progetto delle rampe per i negozi è nato grazie all’idea di Fabrizio Torsi, all’aiuto dell’assessore alle politiche sociali del Comune Andrea Raspanti, al contributo della società Olt e grazie all’incasso dello spettacolo ‘Perché Goldoni è Goldoni’.
Leggi tuttoAd Albenga c’è ancora una “Grande festa della subacquea nessuno escluso”
Evento che ha saputo oramai costruire una sua piccola grande “storia”, la Grande festa della subacquea nessuno escluso vivrà sabato 24 e domenica 25 giugno ad Albenga (Savona) la sua quindicesima edizione, sempre nell’àmbito del circuito Subacquea Zero Barriere di HSA Italia (Handicapped Scuba Association International), l’Associazione Nazionale Attività Subacquee e Natatorie per Persone con Disabilità.
Leggi tuttoCavalletti gialli per segnalare le barriere di bar e negozi
. Il 17 giugno scorso decine di persone con e senza disabilità hanno partecipato al flash mob organizzato dalla LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, componente lombarda della FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e dal Comitato Crema Zero Barriere, per sensibilizzare sull’accessibilità degli esercizi commerciali (bar e negozi), focalizzando in particolare la propria attenzione su quelli ubicati lungo le principali strade del commercio cittadino.
L’iniziativa è stata promossa nell’àmbito della campagna Ogni barriera è un ostacolo, un pericolo, una discriminazione, iniziativa promossa dalla stessa LEDHA e già ampiamente presentata su queste stesse pagine.
Leggi tuttoTicino a misura di carrozzina il Parco sta studiando la svolta
Rendere il parco del Ticino accessibile anche a chi ha una disabilità motoria, realizzando percorsi con pavimentazioni idonee, prevedendo posti auto in punti strategici e zone d’ombra, adeguando l’accesso alle rive. È questo l’obiettivo del Parco del Ticino che ha siglato una convenzione con il dipartimento di Ingegneria civile e architettura dell’Università di Pavia per attività di ricerca legate alla sostenibilità e alla fruizione di aree verdi ora precluse a chi fatica a camminare o è costretto a muoversi in carrozzina. gli obiettivi Il progetto è stato chiamato “Preciso – Parco del Ticino inclusivo” e prevede, da parte dell’ateneo, di valutare la parte di parco compresa tra il parcheggio del Vul e il Lido e tra piazzale Tevere, all’altezza della Casa sul fiume, e lo spiaggione della Sora. Si dovrà verificare il livello di fruibilità di queste zone e predisporre uno studio che preveda soluzioni progettuali in grado di consentire l’inclusione in alcuni tratti delle sponde del Ticino.
Leggi tuttoMontesilvano: riaprono gli stabilimenti “Mare senza barriere” per favorire l’accesso in spiaggia alle persone con disabilità
Il sindaco Ottavio De Martinis, il consigliere comunale con delega alla Disabilità, Giuseppe Manganiello e il presidente dell’Associazione Carrozzine Determinate hanno inaugurato la nuova stagione delle spiagge comunali accessibili “Mare senza barriere”, con spazi ombreggiati, docce e servizi gratuiti riservati alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Leggi tutto