Impossibilitato temporaneamente ad utilizzare l’auto, per andare a lavoro deve prendere l’autobus. Nella maggioranza dei casi, però, non riesce a salire, se non grazie all’aiuto di qualche autista volonteroso. Perché Massimo – il nome è di fantasia – è autonomo, ma in carrozzina: «E la gran parte dei mezzi di Start Romagna, almeno qui a Ravenna, non effettua le manutenzioni necessarie perché chi ha il mio problema possa usufruire del servizio».
Leggi tuttoLuca e Danilo, testimoni di viaggio senza alcun limite
Domenica 14 maggio, InVisibili era presente all’ultima tappa di “Borghi in Carrozza” a Orta San Giulio, ridente località del Lago d’Orta. “Borghi in Carrozza” è un percorso a tappe alla scoperta delle località più caratteristiche del Piemonte all’insegna dell’accessibilità. L’iniziativa, inaugurata quest’anno, fa parte del progetto “Viaggio Italia Around the World”, ideato, nel 2015, da Luca Paiardi e Danilo Ragona, considerati i due viaggiatori in carrozzina più spericolati, innovativi e irriverenti dello stivale.
Leggi tutto“Cerveteri baciata dalla cultura”, la Biblioteca si aggiudica un maxi-finanziamento: inclusione e accessibilità al primo posto
Un progetto innovativo premiato come il migliore in Italia per rendere la Nilde Iotti ancor più funzionale per la cittadinanza
Leggi tutto“Barriere architettoniche: in Abruzzo poca o nessuna tutela per garantire l’accesso agli edifici pubblici”
“Sono passati quattro anni da quando la Giunta Marsilio ha messo le mani sull’Abruzzo e a oggi Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia hanno disatteso tutte le promesse in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, che ancora persistono in troppi edifici pubblici della nostra regione. Abbiamo più volte denunciato questo stato di cose, ma la situazione non migliora.
Leggi tuttoSuperare le barriere architettoniche con le piattaforme elevatrici: i vantaggi da conoscere
Ad oggi, le barriere architettoniche continuano ad essere un grave problema per i portatori di disabilità: di fronte a questo scenario, l’utilizzo delle piattaforme elevatrici è uno dei principali metodi per risolvere il problema.
Leggi tuttoAvola, lavori in corso per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Cannata: “pianifichiamo miglioramenti di accesso nelle strade, piazze e parchi”
Leggi tuttoEliminazione barriere architettoniche. Il modello Padova sbarca in Umbria
Delegazione del Comune di Padova guidata dal vicesindaco Andrea Micalizzi in Umbria per parlare del PEBA – Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche.
Leggi tuttoVisitare la Germania è sempre più accessibile a tutti. Anche dal punto di vista economico
La Germania diventa sempre più green e accessibile a tutti, anche dal punto di vista economico con il nuovo D-Ticket, lo speciale biglietto unico a 49 euro al mese. Fare in modo che le bellezze naturali siano accessibili a tutti. E una delle qualità in cui la Germania eccelle è proprio l’accessibilità, così che per tutti i visitatori diventa possibile esplorarne i paesaggi unici, tra valli montane, panorami costieri e riserve naturali incontaminate.
Leggi tuttoDisabilità, in Lombardia 6 milioni per abbattere barriere architettoniche
“Dal ministero delle Infrastrutture sono in arrivo in Lombardia oltre sei milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati”. Lo fa sapere l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini.
Leggi tuttoAugusta si dota del Peba, ecco vie ed edifici pubblici “inaccessibili”
Vede la luce il Peba, cioè il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, negli anni sollecitato dall’associazionismo, con l’approvazione da parte dell’amministrazione comunale (delibera del 12 aprile scorso). Il piano di monitoraggio e di pianificazione urbanistica restituisce una fotografia attuale di quanto Augusta, dall’Isola a Brucoli, passando per Borgata e Monte, sia accessibile o meno alle persone disabili, fornendo puntuali proposte di intervento per aumentare il grado della relativa mobilità pedonale.
Leggi tuttoPorto Ercole, 313mila euro dalla Regione per l’abbattimento delle barriere architettoniche
La Regione stanzia 313mila euro per interventi di miglioramento dell’accessibilità dell’area portuale di Porto Ercole nel comune di Monte Argentario. La giunta ha appena approvato la delibera con cui c’ è il via libera all’accordo fra la Regione e il Comune di Monte Argentario con cui vengono definiti gli impegni, la modalità di erogazione delle risorse finanziarie e il cronoprogramma dei lavori.
Leggi tutto“La violenza contro le donne disabili è un sommerso nel sommerso.
Parliamone oltre i pregiudizi”. I (pochi) dati che abbiamo e gli ostacoli. Un fenomeno “sommerso nel sommerso della violenza di genere”. Così associazioni ed esperte definiscono la violenza contro le donne disabili.
Leggi tuttoTorna in Val di Non la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa
Oramai da sette anni la Cooperativa Sociale trentina GSH di Cles in Val di Non organizza la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa, da noi puntualmente seguita, una serie di iniziative che vengono presentate con l’obiettivo «di riflettere e condividere, di costruire una società inclusiva, tesa al miglioramento della comunicazione per le persone con bisogni comunicativi complessi, caratteristica, questa, che si riscontra come comune denominatore di molte disabilità, patologie e sindromi. In particolare attraverso la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), è possibile creare contesti e risorse per aumentare la possibilità di comunicazione, partecipazione e inclusione per le persone con complessi bisogni comunicativi».
Leggi tuttoAccessibilità: al via gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche nelle spiagge comunali
Approvato dalla giunta comunale, su proposta del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Pietro Piciocchi, il progetto definitivo di abbattimento delle barriere architettoniche nelle spiagge comunali nei Municipi VII Ponente e VIII Medio Levante per un intervento complessivo da 68.000 euro.
Leggi tuttoIl web è ancora molto indietro rispetto alla piena accessibilità
«Nessun sito monitorato è risultato accessibile al 100% secondo la normativa vigente!»: lo dicono da AccessiWay, società leader in Italia per l’accessibilità digitale, riferendosi a un proprio rapporto presentato a Torino, in occasione del convegno “Accessibilità e inclusione digitale”, lavoro che è stato il frutto dell’approfondita analisi di oltre 2.000 pagine web (automotive, settore bancario, e-commerce, Pubblica Amministrazione e grande distribuzione), partendo dai cinquanta requisiti fissati dalle “WCAG”, le Linee Guida internazionali per l’accessibilità dei contenuti web
Leggi tuttoQuando il turismo è per tutti. Quattro itinerari inclusivi per scoprire il territorio
Comete, Comune e Casa di Asterione insieme nel progetto che vuole rendere le Cento torri a misura di disabile: domenica la città sarà animata da visite speciali tra musei e centro storico.
Leggi tutto“Progetto PAST 4Future”: worshop, incoming tour e incontro B2B
Permettere a tutti di vivere le proprie vacanze senza nessun ostacolo; garantire la massima esperienza sensoriale e consentire l’autonomia in ogni spostamento a chi è limitato da patologie o varie disabilità; mappare le strutture e i luoghi che permettono di programmare vacanze sicure e immersive; implementare il turismo accessibile.
Leggi tuttoA Terni la prima scuola orafa in Umbria a “misura” di persone con disabilita motoria
Il Laboratorio di alta formazione in arte orafa di Paolo Montori a Terni, l’unica scuola orafa in Umbria, apre una nuova sede.
Leggi tuttoAsti e l’adozione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA): se non ora quando?
Periodicamente ad Asti riemerge il problema delle barriere architettoniche, richiamato nell’ultimo mese in diversi interventi e recentemente anche dall’Assessora alle politiche sociali Eleonora Zollo in risposta ad alcune considerazioni di Marco Castaldo.
Leggi tutto450mila euro dalla Regione per l’abbattimento delle barriere architettoniche nei porti turistici
Assegnati 313 mila euro a Monte Argentario, 50 mila a Castiglione della Pescaia e 50 mila a Marciana Marina
Leggi tutto