Ravenna, “quanti problemi sul bus per chi si muove in carrozzina”

Impossibilitato temporaneamente ad utilizzare l’auto, per andare a lavoro deve prendere l’autobus. Nella maggioranza dei casi, però, non riesce a salire, se non grazie all’aiuto di qualche autista volonteroso. Perché Massimo – il nome è di fantasia – è autonomo, ma in carrozzina: «E la gran parte dei mezzi di Start Romagna, almeno qui a Ravenna, non effettua le manutenzioni necessarie perché chi ha il mio problema possa usufruire del servizio».

Leggi tutto

Luca e Danilo, testimoni di viaggio senza alcun limite

Domenica 14 maggio, InVisibili era presente all’ultima tappa di “Borghi in Carrozza” a Orta San Giulio, ridente località del Lago d’Orta. “Borghi in Carrozza” è un percorso a tappe alla scoperta delle località più caratteristiche del Piemonte all’insegna dell’accessibilità. L’iniziativa, inaugurata quest’anno, fa parte del progetto “Viaggio Italia Around the World”, ideato, nel 2015, da Luca Paiardi e Danilo Ragona, considerati i due viaggiatori in carrozzina più spericolati, innovativi e irriverenti dello stivale.

Leggi tutto

“Barriere architettoniche: in Abruzzo poca o nessuna tutela per garantire l’accesso agli edifici pubblici”

“Sono passati quattro anni da quando la Giunta Marsilio ha messo le mani sull’Abruzzo e a oggi Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia hanno disatteso tutte le promesse in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, che ancora persistono in troppi edifici pubblici della nostra regione. Abbiamo più volte denunciato questo stato di cose, ma la situazione non migliora.

Leggi tutto

Visitare la Germania è sempre più accessibile a tutti. Anche dal punto di vista economico

La Germania diventa sempre più green e accessibile a tutti, anche dal punto di vista economico con il nuovo D-Ticket, lo speciale biglietto unico a 49 euro al mese. Fare in modo che le bellezze naturali siano accessibili a tutti. E una delle qualità in cui la Germania eccelle è proprio l’accessibilità, così che per tutti i visitatori diventa possibile esplorarne i paesaggi unici, tra valli montane, panorami costieri e riserve naturali incontaminate.

Leggi tutto

Augusta si dota del Peba, ecco vie ed edifici pubblici “inaccessibili”

Vede la luce il Peba, cioè il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, negli anni sollecitato dall’associazionismo, con l’approvazione da parte dell’amministrazione comunale (delibera del 12 aprile scorso). Il piano di monitoraggio e di pianificazione urbanistica restituisce una fotografia attuale di quanto Augusta, dall’Isola a Brucoli, passando per Borgata e Monte, sia accessibile o meno alle persone disabili, fornendo puntuali proposte di intervento per aumentare il grado della relativa mobilità pedonale.

Leggi tutto

Porto Ercole, 313mila euro dalla Regione per l’abbattimento delle barriere architettoniche

La Regione stanzia 313mila euro per interventi di miglioramento dell’accessibilità dell’area portuale di Porto Ercole nel comune di Monte Argentario. La giunta ha appena approvato la delibera con cui c’ è il via libera all’accordo fra la Regione e il Comune di Monte Argentario con cui vengono definiti gli impegni, la modalità di erogazione delle risorse finanziarie e il cronoprogramma dei lavori.

Leggi tutto

Torna in Val di Non la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa

Oramai da sette anni la Cooperativa Sociale trentina GSH di Cles in Val di Non organizza la Settimana dell’Accessibilità Comunicativa, da noi puntualmente seguita, una serie di iniziative che vengono presentate con l’obiettivo «di riflettere e condividere, di costruire una società inclusiva, tesa al miglioramento della comunicazione per le persone con bisogni comunicativi complessi, caratteristica, questa, che si riscontra come comune denominatore di molte disabilità, patologie e sindromi. In particolare attraverso la CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), è possibile creare contesti e risorse per aumentare la possibilità di comunicazione, partecipazione e inclusione per le persone con complessi bisogni comunicativi».

Leggi tutto

Il web è ancora molto indietro rispetto alla piena accessibilità

«Nessun sito monitorato è risultato accessibile al 100% secondo la normativa vigente!»: lo dicono da AccessiWay, società leader in Italia per l’accessibilità digitale, riferendosi a un proprio rapporto presentato a Torino, in occasione del convegno “Accessibilità e inclusione digitale”, lavoro che è stato il frutto dell’approfondita analisi di oltre 2.000 pagine web (automotive, settore bancario, e-commerce, Pubblica Amministrazione e grande distribuzione), partendo dai cinquanta requisiti fissati dalle “WCAG”, le Linee Guida internazionali per l’accessibilità dei contenuti web

Leggi tutto

“Progetto   PAST 4Future”: worshop, incoming tour e incontro B2B

Permettere a tutti di vivere le proprie vacanze senza nessun ostacolo; garantire la massima esperienza sensoriale e consentire l’autonomia in ogni spostamento a chi è limitato da patologie o varie disabilità; mappare le strutture e i luoghi che permettono di programmare vacanze sicure e immersive; implementare il turismo accessibile.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I