La disabilità è un tema tuttora molto trascurato nel turismo. Secondo l’esperto Richard Thompson spetta al segmento del lusso il primo passo per rompere le barriere e rendere luoghi e strutture più accessibili
Leggi tuttoBarriere architettoniche: la nuova guida delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida sulle barriere architettoniche e agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida riguardante le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità.
Leggi tuttoManiago città inclusiva. Si inizia con tre percorsi accessibili a chiunque
“Maniago centro storico”, “Percorso dell’arte fabbrile” e “Due passi per Maniago” sono i tre percorsi proposti per conoscere e scoprire i punti più emblematici della città, individuati considerando diversi tipi di necessità di accessibilità delle persone e, in particolare, quelle legate a disabilità (motoria, sensoriale e cognitiva), età, spostamenti con animali domestici.
Leggi tuttoMirabilandia. Debutta “MiraLIS” progetto che rende il Parco più accessibile alle persone che usano la Lingua dei Segni
La nuova stagione Mirabilandia – che prenderà il via giovedì 6 aprile con il lunghissimo week end di Pasqua – sarà all’insegna dell’inclusività. La realizzazione del progetto “MiraLIS” rivolto agli ospiti con deficit uditivi renderà il divertimento del Parco più grande d’Italia sempre più fruibile anche a tutte le persone che utilizzano la LIS – Lingua dei Segni Italiana – per comunicare. Un modo per abbattere le barriere linguistiche e rendere accessibili, anche in autonomia, le attrazioni. Tramite l’utilizzo di un QR code posizionato all’ingresso delle attrazioni, l’utente potrà collegarsi ad un video in LIS, in cui verranno spiegate le raccomandazioni da seguire.
Leggi tutto«Barriere architettoniche nella Villa»
Mistero sui lavori da poco ultimati. La denuncia di Iannello: «In questo modo la struttura resterà inaccessibile per i disabili»
Leggi tuttoUna Garanzia Europea per il lavoro e le competenze delle persone con disabilità
Durante un incontro con il commissario europeo Schmit, una delegazione del Forum Europeo sulla Disabilità ha chiesto, sulla falsariga del programma “Garanzia Giovani”, un’analoga “Garanzia per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”, che potrebbe fornire finanziamenti e sostegno utili ad assicurare anche alle persone con disabilità pari accesso all’istruzione, alla formazione e alle opportunità di lavoro. Il tutto pensando ai dati costantemente bassi relativi all’occupazione delle persone con disabilità, e al tasso di povertà delle stesse al contrario sempre elevato
Leggi tuttoNasce OpenAble, la piattaforma che abbatte le barriere architettoniche digitali
Nella nostra missione di rendere il Web più inclusivo ed empatico, in Neosperience è stato progettato OpenAble, la prima piattaforma di accessibilità Web 100% italiana, supportata dall’Intelligenza Artificiale di Neosperience Cloud
Leggi tuttoArriva la sua seconda spiaggia per disabili
Lotta alle barriere architettoniche, con 300mila euro anche il mare diventa inclusivo: ecco dove sono previsti gli interventi
Leggi tuttoBarriere architettoniche, ad Asti gli studenti sperimentano le difficoltà di muoversi in carrozzina
Alla media Martiri i ragazzi della 1°B hanno accolto l’invito di Vincenzo Soverino e di Asti Cambia per toccare con mano le criticità nella vita di tutti i giorni
Leggi tuttoContro le barriere architettoniche, 1 milione di euro di lavori per Palazzo Vecchio e Museo Novecento
Migliorare il livello di accessibilità dei musei di Palazzo Vecchio e Museo Novecento per adeguarsi agli standard dei migliori musei nazionali, ma anche aumentare l’accoglienza e la riconoscibilità dei luoghi dall’esterno, lavorare sulle barriere fisiche, sensoriali e culturali, implementando la comunicazione e la formazione del personale, oltre a rendere accessibile anche il contenuto dei musei attraverso opere tattili.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, presentato il questionario online dedicato all’accessibilità urbana
Presentato il primo stralcio del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) e del Piano di accessibilità urbana (Pau) della Bassa Romagna
Leggi tuttoAccesso ripido e scivoloso, poste “impossibili” per i disabili: la denunci
La denuncia di Christian Durso, attivista per i diritti dei disabili, a proposito delle poste capresi di via Roma 50
Un ingresso ripido, potenzialmente scivoloso, pericoloso, di certo non adatto alle sedie a rotelle. È quello delle poste capresi di via Roma 50, per il quale Christian Durso ha recentemente presentato una diffida e che si aspetta diventi accessibile al più presto.
Leggi tuttoCuneo: a Spinetta una nuova rampa d’accesso per persone con disabilità
Monica Pellegrino, frazionista e promotrice dell’installazione: “Soddisfatta di aver dato il mio contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche”
Leggi tuttoPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza: i temi riguardanti il Terzo Settore
Nell’àmbito dell’Assemblea dei Soci del Forum Nazionale del Terzo Settore, in programma per il 14 marzo a Roma (Eurostars Roma Aeterna, Via Casilina,125, Piazza del Pigneto, 9), vi sarà in mattinata (ore 10) anche uno spazio aperto al pubblico (diffuso in diretta streaming), intitolato Terzo Settore e PNRR e dedicato appunto alla presentazione dell’Osservatorio su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Terzo Settore, realizzato dal Forum stesso, in collaborazione con la Fondazione Openpolis.
Leggi tuttoSenzabarriere.app arriva ad Arezzo: al via la mappatura dei luoghi pubblici
Una mappatura attenta e capillare del centro di Arezzo per comprendere, ed eventualmente migliorare, l’accessibilità dei luoghi pubblici della città. Grazie alla Fondazione Arezzo Comunità e al Comune di Arezzo arriva la Senzabarriere.app, un’applicazione che permette agli utenti di trovare i punti di interesse di un centro cittadino mostrandone il livello di accessibilità, rendendo così più facile e agevole la vita a chi ha una disabilità visiva, uditiva, motoria o di altro genere come intolleranze, allergie alimentari e servizi per i neo-genitori. Ideata e progettata da Luccasenzabarriere ODV, ad Arezzo ‘Senzabarriere.app’ è realizzata in stretta collaborazione con la Fondazione Arezzo Comunità.
Leggi tutto“Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”
Dal 25/2/2023 al 25/6/2023 a Palazzo Roverella di Rovigo si sta svolgendo una bella mostra su un Renoir poco conosciuto.
Leggi tuttoDopo 60 anni Venezia ospita una grande mostra su Carpaccio
Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 Venezia, Palazzo Ducale – Appartamento del Doge Mostra organizzata da Fondazione Musei Civici di Venezia In collaborazione con National Gallery of Art di Washington. A cura di Peter Humfrey con Andrea Bellieni e Gretchen Hirschauer
Leggi tuttoIn Città Alta e in montagna itinerari turistici su misura oltre barriere e diversita
In Città Alta e in montagna itinerari turistici su misura oltre barriere e diversità per chi ha disabilità, ma non solo. Un lavoro per i soggetti fragili.
Leggi tuttoAl Museo Diocesano di Brescia un percorso permanente per non vedenti
Da sabato 25 febbraio 2023, il primo piano del Museo Diocesano di Brescia accoglie un percorso permanente per non vedenti e una stanza multisensoriale al buio, dal titolo Nella bottega del Moretto.
Leggi tuttoFattori: l’umanità tradotta in pittura
Si chiuderà con la festa del lavoro, il primo maggio 2023, la mostra dedicata a Giovanni Fattori con una selezione di 70 opere a Palazzo Fava a Bologna.
Leggi tutto