L’inclusione comincia dall’alto

La disabilità è un tema tuttora molto trascurato nel turismo. Secondo l’esperto Richard Thompson spetta al segmento del lusso il primo passo per rompere le barriere e rendere luoghi e strutture più accessibili

Leggi tutto

Maniago città inclusiva. Si inizia con tre percorsi accessibili a chiunque

“Maniago centro storico”, “Percorso dell’arte fabbrile” e “Due passi per Maniago” sono i tre percorsi proposti per conoscere e scoprire i punti più emblematici della città, individuati considerando diversi tipi di necessità di accessibilità delle persone e, in particolare, quelle legate a disabilità (motoria, sensoriale e cognitiva), età, spostamenti con animali domestici.

Leggi tutto

Mirabilandia. Debutta “MiraLIS” progetto che rende il Parco più accessibile alle persone che usano la Lingua dei Segni

La nuova stagione Mirabilandia – che prenderà il via giovedì 6 aprile con il lunghissimo week end di Pasqua – sarà all’insegna dell’inclusività. La realizzazione del progetto “MiraLIS” rivolto agli ospiti con deficit uditivi renderà il divertimento del Parco più grande d’Italia sempre più fruibile anche a tutte le persone che utilizzano la LIS – Lingua dei Segni Italiana – per comunicare. Un modo per abbattere le barriere linguistiche e rendere accessibili, anche in autonomia, le attrazioni. Tramite l’utilizzo di un QR code posizionato all’ingresso delle attrazioni, l’utente potrà collegarsi ad un video in LIS, in cui verranno spiegate le raccomandazioni da seguire.

Leggi tutto

Una Garanzia Europea per il lavoro e le competenze delle persone con disabilità

Durante un incontro con il commissario europeo Schmit, una delegazione del Forum Europeo sulla Disabilità ha chiesto, sulla falsariga del programma “Garanzia Giovani”, un’analoga “Garanzia per l’occupazione e le competenze delle persone con disabilità”, che potrebbe fornire finanziamenti e sostegno utili ad assicurare anche alle persone con disabilità pari accesso all’istruzione, alla formazione e alle opportunità di lavoro. Il tutto pensando ai dati costantemente bassi relativi all’occupazione delle persone con disabilità, e al tasso di povertà delle stesse al contrario sempre elevato

Leggi tutto

Contro le barriere architettoniche, 1 milione di euro di lavori per Palazzo Vecchio e Museo Novecento  

Migliorare il livello di accessibilità dei musei di Palazzo Vecchio e Museo Novecento per adeguarsi agli standard dei migliori musei nazionali, ma anche aumentare l’accoglienza e la riconoscibilità dei luoghi dall’esterno, lavorare sulle barriere fisiche, sensoriali e culturali, implementando la comunicazione e la formazione del personale, oltre a rendere accessibile anche il contenuto dei musei attraverso opere tattili.

Leggi tutto

Accesso ripido e scivoloso, poste “impossibili” per i disabili: la denunci

La denuncia di Christian Durso, attivista per i diritti dei disabili, a proposito delle poste capresi di via Roma 50

Un ingresso ripido, potenzialmente scivoloso, pericoloso, di certo non adatto alle sedie a rotelle. È quello delle poste capresi di via Roma 50, per il quale Christian Durso ha recentemente presentato una diffida e che si aspetta diventi accessibile al più presto.

Leggi tutto

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: i temi riguardanti il Terzo Settore

Nell’àmbito dell’Assemblea dei Soci del Forum Nazionale del Terzo Settore, in programma per il 14 marzo a Roma (Eurostars Roma Aeterna, Via Casilina,125, Piazza del Pigneto, 9), vi sarà in mattinata (ore 10) anche uno spazio aperto al pubblico (diffuso in diretta streaming), intitolato Terzo Settore e PNRR e dedicato appunto alla presentazione dell’Osservatorio su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e Terzo Settore, realizzato dal Forum stesso, in collaborazione con la Fondazione Openpolis.

Leggi tutto

Senzabarriere.app arriva ad Arezzo: al via la mappatura dei luoghi pubblici

Una mappatura attenta e capillare del centro di Arezzo per comprendere, ed eventualmente migliorare, l’accessibilità dei luoghi pubblici della città. Grazie alla Fondazione Arezzo Comunità e al Comune di Arezzo arriva la Senzabarriere.app, un’applicazione che permette agli utenti di trovare i punti di interesse di un centro cittadino mostrandone il livello di accessibilità, rendendo così più facile e agevole la vita a chi ha una disabilità visiva, uditiva, motoria o di altro genere come intolleranze, allergie alimentari e servizi per i neo-genitori. Ideata e progettata da Luccasenzabarriere ODV, ad Arezzo ‘Senzabarriere.app’ è realizzata in stretta collaborazione con la Fondazione Arezzo Comunità.


Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I