Pisanello: il tumulto del mondo

Antonio Pisano, detto “Pisanello”, Paesaggio con cavalieri e dame, 1430-1433
Pittura murale strappata, tecnica mista – Particolari, ritratti
Mantova, Palazzo Ducale
Foto di Ghigo Roli per MiC, Palazzo Ducale di Mantova

La mostra “Pisanello. Il tumulto del mondo” (7 ottobre 2022 – 8 gennaio 2023) è pensata in occasione dei 50 anni dall’esposizione curata da Giovanni Paccagnini, con la quale fu presentata una delle più importanti acquisizioni nel campo della storia dell’arte nel XX secolo: la scoperta nelle sale di Palazzo Ducale di Mantova del ciclo decorativo di tema cavalleresco dipinto a tecnica mista intorno al 1430-1433 da Antonio Pisano, detto il Pisanello.

Leggi tutto

Da Fattori a De Chirico e Carrà: il Mare diventa protagonista a Palazzo Cucchiari di Carrara

Ottanta anni cruciali per la cultura del Belpaese. E un solo fil rouge che riguarda una cinquantina di artisti.

Questo, e molto altro, è Il Mare: Mito Storia Natura. Arte italiana 1860 – 1940, la grande mostra dell’estate che venerdì 8 luglio si inaugura a Palazzo Cucchiari della Fondazione Giorgio Conti, a Carrara, per poi aprire al pubblico da sabato 9 luglio e proseguire fino al 30 ottobre.

Leggi tutto

La sfida dell’accessibilità anche in una selvaggia area naturale

In una delle aree naturali più selvagge d’Italia, il Parco Nazionale della Val Grande nella zona piemontese del Verbano-Cusio-Ossola, è stato promosso il progetto “Sentieri ritrovati”, nato per rendere accessibile il Parco anche a persone con qualche disabilità. L’iniziativa si è articolata su tre fasi, dal censimento delle strutture ricettive interne al Parco – con risultati per nulla confortanti – alla mappatura dei sentieri – con esiti decisamente più positivi -, fino ai corsi formativi gratuiti rivolti alle guide ufficiali del Parco, sul tema del turismo e della disabilità.

Leggi tutto

MU-CH | Museo della Chimica

A Settimo Torinese, negli spazi dell’ex fabbrica di vernici Siva – in cui Primo Levi, l’autore di “Se questo è un uomo”, operò come chimico dal 1947 al 1975 – arriva il MU-CH | Museo della Chimica, il primo Museo italiano interattivo dedicato alla chimica, che si presta alla didattica per bambini e adolescenti e che arricchisce il suo percorso con sezioni e attività anche per gli adulti e le famiglie.
Apre al pubblico il 1 luglio 2022
Leggi tutto

Accessibilità per il patrimonio culturale

La dott.ssa Cristina Miedico dell’Ufficio per la conservazione dei Beni Culturali del Comune di Milano ci fornisce la lezione che è stata proposta nell’ambito del progetto Formazione Culutra Under 35, realizzato a cura di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Regione Sardegna. Potete scaricare il pdf a questo link.
incuriosire.it ringrazia tutte le autorizzioni che sono state coinvolte per ottenere questo prezioso documento.

Rimini per la Pace

La passerella arcobaleno più famosa al mondo torna a colorare l’estate riminese!

da un Tweet del Comune di Rimini

Barriere architettoniche: 40 per cento negozi nel centro storico è accessibile

Il 40% dei negozi nel centro storico di Pietrasanta è senza barriere architettoniche. A dirlo è la mappatura eseguita dagli studenti nell’ambito del progetto Sanzabarriere.app creato dall’associazione Luccasenzabarriere, e patrocinato dal comune di Pietrasanta e dalla Consulta del Volontariato, che punta a dotare finalmente la città di uno strumento moderno in grado di fornire informazioni ed indicazioni su spazi pubblici, attività commerciali, alberghi e stabilimenti accessibili a tutti.

Leggi tutto

Il Comune di Senigaglia è bandiera lilla

Si è svolta nella serata di martedì 29 giugno 2021 presso la saletta conferenze di Palazzetto Baviera la cerimonia di consegna al Comune di Senigallia della Bandiera Lilla, il riconoscimento che viene assegnato a quelle località turistiche che, con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, prestano una particolare attenzione a questo target turistico.

Leggi tutto

Tempio Voltiano

In occasione delle celebrazioni per i cento anni dalla scomparsa dell’illustre concittadino Alessandro Volta, l’imprenditore cotoniero Francesco Somaini fece dono alla città di questa struttura neoclassica sulle rive del lago, costruita con l’intento di celebrare il grande scienziato e valorizzarne gli studi. Raccoglie originali e ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta insieme a documenti e materiali riguardanti la sua vita.

Leggi tutto

Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

Dal 12 aprile 2022, la Galleria Ricci Oddi di Piacenza ospita

Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo

una grande mostra dedicata al maestro della secessione viennese e al suo mondo, con oltre 160 opere, tra dipinti, sculture, grafica, manufatti d’arte decorativa provenienti dal Belvedere Museum di Vienna, dalla Klimt Foundation e da molte altre prestigiose collezioni pubbliche e private.

Leggi tutto

Il fascino dell’Asinara senza barriere

Sono andati alla scoperta del Parco nazionale dell’Asinara i tanti partecipanti presenti ieri mattina sull’isola per l’evento “Natura senza barriere”. Una manifestazione dedicata all’escursionismo condiviso e all’accessibilità dei percorsi naturali, con la collaborazione di associazioni impegnate nel sociale e soprattutto che si occupano di persone con disabilità.

Leggi tutto

Este conquista la bandiera lilla

Este è ad oggi l’unico Comune della Regione del Veneto a poter vantare la Bandiera Lilla, un riconoscimento che attesta l’accessibilità della Città da parte di turisti e cittadini con disabilità. «Essere un Comune Bandiera Lilla significa avere lavorato per rendere accessibile la Città per i residenti e per i turisti – spiega il Sindaco Roberta Gallana. –

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I