Incuriosire.it, come potete constatare si occupa di cultura, società, arte, storia e quant’altro con un occhio riguardo all’accessibilità. Oggi è nostra intenzione scrivere una lettera aperta alla Azienda Trasporti Milanesi (ATM)
![](https://www.incuriosire.it/wp-content/uploads/2021/09/immagine-13.png)
Incuriosire.it, come potete constatare si occupa di cultura, società, arte, storia e quant’altro con un occhio riguardo all’accessibilità. Oggi è nostra intenzione scrivere una lettera aperta alla Azienda Trasporti Milanesi (ATM)
Oggi è possibile superare le barriere architettoniche grazie a nuove soluzioni tecnologiche discrete ed efficaci
Leggi tuttoGarantire a tutti i cittadini il diritto alla mobilità e all’utilizzo degli spazi collettivi. E’ questo l’obiettivo del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche per l’accessibilità urbana di Ferrara (Peba/Pau), adottato dall’Amministrazione comunale per la pianificazione e la programmazione degli interventi di questo ambito nel territorio urbano.
Realizzare un percorso accessibile a tutti che colleghi la stazione ferroviaria di piazza Libertà al nuovo teatro Roberto De Silva di via Castelli Fiorenza a Rho. Con questo obiettivo il vicesindaco Andrea Orlandi e l’assessore ai Lavori pubblici, Maria Rita Vergani, hanno fatto un sopralluogo accompagnati da Andrey Chaykin di “Disabili Pirata”.
La Regione interviene per l’ammodernamento di tutti gli edifici. Solinas: “Atto di civiltà”
Eliminazione barriere architettoniche: pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio l’avviso per l’erogazione dei fondi ai comuni
Realizzati anche due alloggi senza barriere architettoniche. Nel palazzo 2 è previsto un intervento di recupero edilizio con la realizzazione in totale di 16 alloggi tra bilocali e trilocali con bagno e angolo cottura
La giunta comunale di Moruzzo ha adottato il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).
Quasi 900 mila euro per eliminare le barriere tecniche da spazi ed edifici pubblici. È la previsione di spesa della giunta di Fiume Veneto, la quale ha adottato il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Serena Bugani, consigliera comunale della Lega, scrive al ministro per le Disabilità, Erika Stefani (in quota Carroccio) per denunciare la presenza di barriere architettoniche alla scuola Innocenzo da Imola. L’istituto “non dispone al suo interno di elementi, come gli ascensori, che permettono agli studenti affetti da disabilità di svolgere con agevolezza gli spostamenti nell’edificio – sottolinea la Bugani – e pertanto vengono a mancare quei principi fondamentali che dovrebbero garantire una pari opportunità nella fruizione dei servizi scolastici”.
Il progetto si pone l’obiettivo di rendere la città più accessibile a tutti: si parte da Palazzo Trotti
Inizieranno lunedì 8 marzo i lavori in corso Laghi nell’ambito del progetto “Avigliana for all” sul superamento delle barriere architettoniche. Il progetto, rivolto non soltanto ai disabili ma a tutti i cittadini, intende valorizzare le tecniche di relazione e accoglienza di cittadini con disabilità per garantire la tutela dei diritti come sancito nella Convenzione Onu sul diritto alle persone con disabilità del 2006.
“Il progetto legato all’eredità di Daniela Cesarini è stato approvato e condiviso dall’esecutore testamentario e dall’Asp9 che gestirà la struttura”. Risponde così l’assessore ai Lavori pubblici Roberto Renzi alle critiche del comitato “Eredità sociale Daniela Cesarini” sulla casa famiglia da realizzare come ultima volontà dell’ex assessora che ha lasciato per questo tutti i suoi beni al Comune.
Leggi tuttoEntro il 31 marzo è possibile partecipare, compilando un questionario e segnalare le problematiche
Il consiglio comunale impegna l’amministrazione ad adempiere alle richieste della Convenzione Onu del 2006, con la stesura dei Piani per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche e l’introduzione della figura del Disability Manager
Il giardino progettato negli anni Cinquanta dall’architetto Avon è stato smantellato con l’abbattimento di tre pini neri per conto della Rizzani de Eccher, ditta che sta riqualificando palazzo Eden: molte proteste a seguito della decisione. Venanzi (Pd): «Mancanza di rispetto per la storia della nostra città»
Il sindaco Pd con la consigliera della Lega a caccia di barriere architettoniche. Dario Nardella ha accompagnato Michela Monaco, disabile, spingendo la sua carrozzina. La consigliera comunale leghista ha spiegato: “Ho avuto l’opportunità di mostrare al sindaco le tante difficoltà che una persona disabile incontra nella sua quotidianità, come nell’affrontare il tragitto casa lavoro.
Da domani lunedì 15 febbraio è attivo in Asl3, presso la Casa della Salute di Quarto, il primo centro multidisciplinare della Liguria dedicato ai temi della disabilità e fragilità. Lo Sportello C.L.I.B.A.S. (Centro Ligure Informativo per il Benessere Ambientale e Sociale per le persone disabili o fragili e loro familiari) offre valutazioni e consulenze gratuite a supporto di bisogni e problematiche connesse al superamento delle barriere architettoniche e non solo.