DOPO CONFRONTO CON LA MINORANZA
Leggi tutto«A Terlizzi ogni giorno si aggiungono nuove barriere architettoniche»
L’atto di accusa de La Corrente: «Può una Pubblica Amministrazione, in nome della presunta sicurezza, erigere nuovi ostacoli? Che sicurezza è quella che genera pericoli per i bambini, per le persone con disabilità e per i pedoni?»
Leggi tuttoDisabilità, barriere architettoniche e piani di emergenza, incontro in cittadella regionale
Un incontro formale tenutosi in Cittadella, voluto dalle associazioni ‘Soccorso senza barriere’, ‘Fand’ e ‘Fish Calabria’, per chiedere che la regione integri la delibera di giunta 611/2019 (piani di protezione civile) recependo dai Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) l’analisi dei percorsi urbani che evidenziano le Barriere architettoniche, così da completare la mappa sinottica della disabilità.
Leggi tuttoSabaudia “abbatte” le barriere architettoniche in case e palazzi
Grazie a contributi a fondo perduto la cui richiesta deve essere avanzata dall’interessato
Leggi tuttoLido Manazzon, finalmente Trento avrà una sauna e idromassaggio nel giardino della piscina
L’area del Lido Manazzon, la piscina di Trento in via Fogazzaro, avrà un “giardino d’inverno” con area benessere, con la sauna ed un idromassaggio, e verrà realizzato anche un terzo scivolo lungo 70 metri.
Leggi tutto‘Subito un Disability Manager per Matera, città di tutti/e. Non si perda tempo sui diritti dei cittadini più fragili’
Una Matera accessibile, sicura, inclusiva, dove possano essere azzerate le barriere architettoniche e dove i diritti di tutti possano essere rispettati. Riprendiamo, e subito, il tema della “Cultura dell’accessibilità”. A due anni dall’inaugurazione della Capitale Europea della Cultura 2019 nei quali poco si è fatto in città su questi temi, dopo l’installazione di apparecchi acustici agli impianti semaforici per i soggetti ipovedenti e non vedenti, la cui realizzazione ha visto un impegno assiduo della già consigliera comunale Nunzia Antezza dopo l’approvazione del suo ordine del giorno.
Leggi tuttoIl Comune lancia il piano di eliminazione barriere architettoniche
Obiettivo del lavoro, iniziato a luglio 2019, è la mappatura completa e georeferenziata di tutto il territorio comunale nei prossimi due anni, organizzata in 94 ambiti di accessibilità
Leggi tuttoMobilità slow, nuove piste ciclabili a Staranzano
Al via nel 2021 a Staranzano alcuni tracciati ciclabili previsti nel BICIPLAN – Piano urbano della mobilità ciclistica che si è integrato nel corso del 2020 alla stesura del Masterplan per la Variante Strategica al Piano Regolatore Comunale, documento di analisi e di indirizzo che ha assunto tra i suoi strumenti guida le direttrici della mobilità lenta individuate nel PUMS e Biciplan.
Leggi tuttoNegozi e locali accessibili per tutti
L’assessore Lombardo: «A marzo bando con incentivi e linee guide per ‘rampe’ in zona T»
Leggi tuttoRegione Lazio, approvati i criteri per i contributi ai comuni per l’eliminazione di barriere architettoniche
L’assessore Alessandri: “strumento prezioso per i Comuni che decidono di lavorare concretamente all’accessibilità del proprio territorio”
Leggi tuttoIn città e nei quartieri, via le barriere architettoniche
Dal centro storico a Fiera, lavori per migliorare l’accessibilità dei marciapiedi
Leggi tuttoCa’ Sugana, approvato il progetto per il superamento delle barriere architettoniche
Park disabili, rampa, adeguamento dei bagni e nuovo elevatore: questo quanto ospiterà a breve il Municipio di Treviso
Leggi tuttoI futuri geometri del corso “Costruzione, Ambiente e Territorio” di Ventimiglia per una città senza barriere architettoniche
Il concorso è intitolato “I futuri geometri progettano l’accessibilità”
Leggi tuttoOstacoli rimossi da 22 itinerari
Ventidue percorsi a zero barriere attraverso Monteforte d’Alpone e le sue frazioni. Questo l’intervento prioritario previsto nel Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), oltre allo studio di una soluzione alternativa per risolvere l’annoso problema dell’attraversamento in sicurezza della strettoia tra piazza Silvio Venturi e via Perazzolo.
Leggi tuttoTrasporto pubblico e mobilità sostenibile delle persone con disabilità: cosa ci riserva il futuro?
Quanto si sta facendo e cosa si rischia senza progettualità per favorire il trasporto pubblico nelle città da qui a 40 anni?
Il palazzo Magnani di Reggio Emilia
L’edificazione del palazzo risale alla seconda metà del XVI secolo, quando i Conti Becchi decidono di realizzare in città la propria abitazione di rappresentanza e scelgono un luogo – via della Ghiara, oggi Corso Garibaldi – che allora era particolarmente strategico per il commercio.
Leggi tutto