Uomo di cultura, di arte, di gran classe Franco Maria Ricci si è sempre dedicato alla bellezza e alla raffinatezza editoriale che sfociò in una delle riviste più belle ed eleganti del mondo; FMR:.
Leggi tuttoÈ morto a 91 anni Fernando Botero, uno dei più famosi artisti del Dopoguerra
Noto per la raffigurazione di corpi rotondi e forme extra-large lo scultore e pittore colombiano celebrava una visione della vita armoniosa e gioiosa. Avversato spesso dalla critica, è diventato uno degli artisti più noti a livello mainstream.
Leggi tuttoEntrare o uscire? Essere o divenire? La risposta è a Fontanellato
C’è solo una scala a chiocciola non accessibile, ma per tutto il resto il Labirinto di Franco Maria Ricci, a Fontanellato (PR), è una meta quasi senza barriere.
Leggi tuttoLa pubblicità e l’arte
Può sembrare strano ma il mestiere del pubblicitario è anche il mestiere che può essere di un artista. Stiamo parlando di un grande triestino del 1878 e morto a Milano nel 1962, si tratta di Marcello Dudovich. Esiste online un sito ricchissimo di informazioni e di immagini e vi consigliamo la visita per essere informati su tutte le sue attività: https://marcellodudovich.it/ Ecco alcune immagini.
Arte tra le mani “per tutti”
Nell’ambito della mostra Cherasco Solidarietà. Una comunità curante dalle Confraternite ad oggi, evento in corso a Palazzo Salmatoris di Cherasco (Cuneo), a cura dell’Associazione Cherasco Cultura e della Fondazione Museo Diocesano di Alba, che racconta sette secoli di storia dell’aiuto offerto dalla comunità di Cherasco, offrendo una panoramica sulle tante istituzioni che hanno caratterizzato la storia sociale cittadina, nel pomeriggio di sabato 20 maggio è prevista la visita guidata denominata Arte tra le mani “per tutti”, basata sull’esperienza del tatto, iniziativa realizzata insieme all’Associazione Tactile Vision e con la collaborazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) e che sarà condotta da una storica dell’arte e da una guida turistica.
Il trittico di Nicolas Froment in mostra al Bosco ai frati
Il “Trittico” di Nicolas Froment – il capolavoro del Rinascimento sarà visibile nel convento di Bosco ai Frati fino al 30 aprile. Bosco ai Frati, la chiesa, il convento e il museo Via di Lucigliano, 1 50038 Scarperia e San Piero (FI) |
La razzia russa delle opere d’arte in Ucraina. Mai così grave dalla Seconda Guerra Mondiale
Tra le città più colpite ci sono Kherson e Kharkiv, che hanno visto impotenti assaltare i propri musei, le biblioteche, i luoghi di culto. L’Unesco tiene conto dei danni e intanto dichiara Odessa patrimonio da proteggere; per la Russia si delinea un processo per crimini culturali
Leggi tuttoLa Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia
Come ci capita spesso, si sente parlare molto spesso di Musei importanti, come Uffizi, Brera, Galleria Borghese ecc. ma il nostro meraviglioso Paese è straordinariamente ricco di arte e bellezze.
Anche Pinacoteche “minori” come Tosio Martinengo a Brescia contengono capolavori artistici ed architettonici di straordinaria bellezza. Incuriosire.it va alla ricerca anche delle realtà meno note per stimolare i propri lettori a visitare questi luoghi sconosciuti ai più.
L’unica opera del Sodoma nella sua città natale: la Sacra Famiglia di Vercelli
Il Sodoma è stato uno dei maggiori artisti del primo Cinquecento: era di Vercelli, ma nella sua città natale si conserva una sola opera, la Sacra Famiglia del Museo Borgogna. Ne parliamo in questo articolo.
Quando la cultura giottesca arrivò a Mantova. Il Matrimonio mistico di santa Caterina
Di proprietà della Fondazione Freddi, ma in comodato a Palazzo Ducale, il Matrimonio mistico di santa Caterina, di artista ignoto, certifica l’arrivo della cultura giottesca a Mantova. È opera protagonista della mostra sulle arti in città al tempo di Dante.
Il Quarto Stato e la quarta dimensione
Digitalizzazione come sinonimo di accessibilità, in tutte le direzioni: da quella dello studioso che nel microcosmo della fotografia ad alta risoluzione scopre o trova conferme, a quella dei malati cronici, o con gravi impedimenti motori o logistici, che non possono spostarsi.
Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento
Filippo Tommaso Marinetti: il Futurismo tra letteratura e arte
Nel manifesto del Futurismo, pubblicato il 20 febbraio 1909 sul giornale francese «Le Figaro», il fondatore dell’avanguardia Filippo Tommaso Marinetti presenta gli undici punti programmatici con cui introduce il movimento al pubblico degli intellettuali.
Museo Archeologico di Lecco presso Palazzo Belgiojoso
Il Museo Archeologico, presso il Palazzo Belgiojoso a Lecco, raccoglie ed espone tutti i reperti provenienti dalle diverse campagne di scavo effettuate nel territorio, che hanno consentito di documentare la storia di tutta la provincia di Lecco.
Palazzo Trissino (Vicenza)
Sede istituzionale del Comune di Vicenza, sorge all’angolo tra corso Palladio e contrà Cavour. Venne edificato nella seconda metà del Cinquecento dall’architetto Vincenzo Scamozzi per Galeazzo Trissino. Ospita la Sala degli Stucchi, lo studio del sindaco, la sala della giunta comunale ed è collegato alla Loggia del Capitaniato, che ospita la sala del Consiglio Comunale.
Arte e cultura accessibili: si amplia il progetto Bene FAI per tutti
Aumenta il numero dei Beni del Fondo Ambiente Italiano accessibili alle persone con disabilità intellettiva.
Barriere architettoniche il caso approda in consiglio
La questione delle barriere architettoniche ree di ostacolare l’accesso negli uffici e siti comunali alle persone con disabilità è finalmente arrivata nel consiglio comunale di Terracina.
«Opere d’arte nel palmo delle mani»
Far toccare con mano un’opera d’arte a un non vedente. E’ una delle attività a cui sta lavorando l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, che già da prima della pandemia stava organizzando questo singolare tipo di visita guidata. Tra le attività svolte c’è l’aver insegnato a ben 70 bambini ad accompagnare un cieco.
Leggi tuttoBassorilievo consente a visitatori ciechi di ammirare L’Annunciata di Antonello da Messina
Alla Galleria Regionale di Palazzo Abatellis. L’opera rientra nel progetto “Aggiungi un senso all’Arte”, campagna promossa dalla Fondazione CittàItalia per favorire l’accessibilità e la fruizione del patrimonio culturale ai visitatori con disabilità visive.
Visitare chiese e monumenti anche in sedia a rotelle si può
Sono un palermitano che, come tanti miei concittadini e turisti, vorrebbe visitare le bellezze della sua città. Per chi è su una sedia a rotelle come me, però, non è così facile. Avrei voluto approfittare delle “Giornate Fai d’autunno” dello scorso e del prossimo fine settimana di ottobre, ma nessuno dei luoghi scelti è accessibile. Così mi chiedo se potrò godermi la mia città grazie al festival “Le vie dei tesori”, che ha aperto al pubblico chiese, palazzi antichi, giardini e musei. Giovanni