L’Amministrazione comunale ha deciso di eliminare le barriere architettoniche ancora esistenti in due plessi scolastici cittadini: la primaria Don Milani di largo Europa e la scuola media Carlo Alberto Dalla Chiesa (media numero 3) di via Brizio. In entrambi questi edifici i diversamente abili attualmente incontrano molti problemi a raggiungere le aule (nel caso della Don Milani) e anche la palestra dell’istituto (come succede alla media di via Brizio).
Leggi tuttoAbbattimento delle barriere architettoniche nella scuola “Vairo” di Agropoli. Al via l’installazione di un ascensore
Hanno preso il via da alcuni giorni i lavori per la costruzione di un ascensore presso l’edificio scolastico di proprietà comunale in via Aldo Moro ad Agropoli.
Leggi tuttoSorrento. Nuovi spazi per esposizioni senza più barriere architettoniche al Museo Correale
Al Museo Correale sono iniziati gli interventi di restauro conservativo, manutenzione e valorizzazione. I lavori sono stati stanziati e finanziati con i cosiddetti Cantieri della Cultura in attuazione della Legge di Stabilità 2016.
Leggi tuttoAscensore esterno in condominio, è sufficiente la Scia
Non serve il permesso di costruire, basta la segnalazione certificata di inizio attività perché l’impianto costituisce un mero volume tecnico che non crea un autonomo carico urbanistico. La posizione del Tar Lombardia e i precedenti su come e quando sono necessari i titoli edilizi
Leggi tuttoDeve andare in bagno, rischia di finire in ospedale: odissea di un disabile
Doveva andare solo in bagno ma ha rischiato di finire in ospedale. Un’odissea, quella vissuta qualche giorno fa a Roma da Gigi Ruggiero, 48enne paraplegico, originario di Moio della Civitella. “Mi auguro – dice – che quello che ho sofferto io non accada più a nessun disabile”.
Leggi tuttoAusili e dispositivi per disabili «Sei anni per assegnare i fondi»
Franco Roccon denuncia: «Il Comune deve solo istruire le pratiche e verificare siano corrette Gli uffici si rimpallavano le carte, fortunatamente Sersa in un mese e mezzo ha risolto tutto»
Leggi tuttoIl Centrodestra elogia l’ascensore: “Basta barriere architettoniche nel centro storico”
Cambiare “prospettiva” su Lecce, grazie al Campanile di piazza Duomo. E’ quello che avverrà una volta terminati i lavori di costruzione dell’ ascensore, annunciati lo scorso 13 febbraio.
Leggi tuttoVigevano: Sacro Cuore, chiesa senza barriere
Inaugurato il nuovo ascensore per disabili.
Leggi tuttoCossano Belbo abbatte le barriere architettoniche
Dopo quello posato nelle scuole un nuovo ascensore migliora l’accessibilità del palazzo comunale. E nel corso del nuovo anno si metterà mano alla pavimentazione di alcune parti del centro storico
Leggi tuttoAbbattimento barriere architettoniche in condominio
L’abbattimento delle barriere architettoniche in condominio desta sempre problemi di vario tipo: dalle maggioranze assembleari necessarie all’approvazione dei lavori alla ripartizione delle relative spese, per finire alla possibilità – come a volto succede – di dissociazione da parte di alcuni condomini dalle opere in questione.
Leggi tuttoCossano Belbo abbatte le barriere architettoniche
Dopo quello posato nelle scuole un nuovo ascensore migliora l’accessibilità del palazzo comunale. E nel corso del nuovo anno si metterà mano alla pavimentazione di alcune parti del centro storico
Leggi tuttoÈ legittima la delibera che approva l’installazione di un ascensore esterno anche se limita la possibilità di utilizzazione dei poggioli condominiali, destinati a diventare passerelle di sbarco/accesso all’impianto nei vari livelli
I
condomini si facevano promotori della proposta di costruire un ascensore volto ad eliminare le barriere architettoniche, in modo da rendere più comodamente raggiungibile, da parte di persone anziane e disabili, anche gli appartamenti situati ai piani più alti; la questione veniva trattata in un’apposita assemblea al termine della quale la proposta di costruzione dell’ascensore veniva approvata; alcuni condomini, però, era contrari al nuovo impianto in quanto non avevano compreso il progetto che si voleva realizzare.
Leggi tuttoSe un disabile deve andare a Reggio…La denuncia di un cittadino con problemi di mobilità
Egregio Direttore, voglia cortesemente ospitare nella Sua rubrica per uno sfogo che penso sia condiviso da molte altre persone, specialmente se invalidi o disabili circa il disinteresse pressoché totale da parte degli Enti, Società o Soggetti addetti sull’argomento Mobilità sui mezzi di trasporto pubblici.
Leggi tuttoStazione di Chiavari, al via il cantiere per abbattere le barriere architettoniche
Innalzamento del marciapiede, installazione di due ascensori, nuovi percorsi tattili
Leggi tuttoEliminazione barriere architettoniche a Polla. Il Comune invita i cittadini a segnalarle
Il Comune di Polla sta elaborando il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) finalizzato alla programmazione degli interventi necessari a rendere accessibili e fruibili a tutte le persone edifici pubblici, strade e luoghi pubblici.
Leggi tuttoAbbattimento delle barriere architettoniche: le discriminanti per installare l’ascensore
Tar Liguria: è illegittimo il provvedimento che subordina l’istallazione di un ascensore alla comprovata fruizione da parte di un disabile residente nell’edificio, essendo sufficiente la presenza di persone anziane o con ridotta capacità motoria
Leggi tuttoEsteso il superbonus 110% anche agli ascensori per abbattimento barriere architettoniche
Un emendamento alla manovra di Bilancio approvati dalla Commissione Bilancio alla Camera prevede che il superbonus del 110% venga prorogato fino al 31 dicembre 2022, ed esteso agli ascensori per l’abbattimento delle barriere architettoniche
La Commissione Bilancio alla Camera ha dato il suo ok al testo sulla Manovra di Bilancio. Tra gli emendamenti approvati, anche novità riguardanti il superbonus al 110% sulle ristrutturazioni e sui lavori edilizi, che viene esteso anche ad alcuni interventi per abbattere le barriere architettoniche, e prolungato fino al 2022.
L’emendamento approvato prevede la scadenza per effettuare i pagamenti e accedere quindi all’agevolazione venga spostata dal 31 dicembre 2021, al 31 dicembre 2022. Se entro giugno del 2022 sarà stato completato almeno il 60% dei lavori, la detrazione al 110% potrà essere applicata anche sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.
Tra le altre novità introdotte dagli emendamenti, ricorda su un post di Facebook il Ministro all’Economia, Roberto Gualtieri, ci sono le risorse per:
– l’attuazione del piano di vaccinazioni anticovid: 650 milioni per assumere 3.000 medici e 12.000 infermieri per effettuare la più grande campagna vaccinale di tutti i tempi, a cui potranno partecipare anche i medici specializzandi fin dal primo anno.
– L’introduzione della ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata: ci sarà uno stanziamento iniziale di un miliardo di euro nel 2021 e l’esonero al pagamento dei contributi previdenziali per partite Iva e professionisti, con l’esclusione dei redditi più alti, che hanno subito perdite.
– Per sostenere chi perde il lavoro, i 500 milioni del fondo istituito in Legge di Bilancio sono destinati all’attuazione immediata dell’assegno di ricollocazione per i cassintegrati causa cessazione di attività e per i lavoratori in naspi da più di 4 mesi, per pagare servizi di orientamento al lavoro e di formazione. Si prevede inoltre di iniziare un percorso di condivisione con le Regioni per migliorare il funzionamento e la qualità delle politiche attive.
– Rifinanziati gli incentivi già previsti nei decreti Rilancio e Agosto Per favorire la ripresa del mercato automotive e continuare a rinnovare il parco auto circolante con vetture meno inquinanti e più sicure vengono.
– Introdotto inoltre un sostanzioso pacchetto di misure a sostegno del settore turistico, gravemente danneggiato dalla crisi covid, compresa l’esenzione della prima rata IMU e il prolungamento del credito d’imposta sugli affitti.
Da Disabili.com
Cassano,13 anni dopo il restauro nell’ex chiesa di San Giulio arriva l’ascensore
A tredici anni di distanza dal restauro che ha ridato splendore alla ex chiesa di San Giulio è tempo ancora di lavori all’interno dell’edificio sconsacrato che sorge nel cuore del centro storico di Cassano Magnago. Nei primi mesi del 2021 si aprirà il cantiere per la realizzazione dell’ascensore, indispensabile per consentire anche ai disabili di raggiungere il secondo piano.
Leggi tuttoL’ascensore di cristallo made in Italy rende l’Acropoli accessibile ai disabili
Un ascensore panoramico per migliorare l’accesso delle persone con disabilità all’Acropoli di Atene. In occasione della Giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità, l’italiana Maspero Elevatori ha consegnato ufficialmente alla Fondazione Onassis e allo Stato greco, un modello inclinato realizzato su misura.
Leggi tuttoCastello, l’ascensore raddoppia
Il progetto cambia fisionomia: due cabine per salita e discesa simultanea. Soprintendenza disponibile.
Leggi tutto