L’Ospedale di Grosseto è sempre più accessibile grazie al completamento dei lavori per la nuova segnaletica grafica al piano Piastra. Dopo l’arrivo dei pannelli verticali la scorsa estate, alcuni giorni fa sono stati conclusi i lavori per le indicazioni colorate orizzontali, a pavimento.
Nuova accessibilità e locali rinnovati per due impianti sportivi cittadini. Via le barriere architettoniche al centro sportivo di via Tito Speri. È stato approvato dalla giunta il progetto esecutivo per la realizzazione di un servizio igienico per persone con disabilità nell’impianto cittadino di scherma.
È stato realizzato per il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto un allestimento tattile per rendere i reperti archeologici fruibili anche per ciechi e ipovedenti: si tratta di una serie di riproduzioni di reperti archeologici in stampa 3D, una mappa tattile a rilievo delle sale Museo, la trasposizione tattile della pagina di un corale e alcuni elementi di arredo.
“Molti marciapiedi di Grosseto e delle sue frazioni – segnala Francesco Tricase, candidato consigliere comunale con la lista civica Grosseto al centro – versano in condizioni disastrose, costituendo un pericolo per tutti i pedoni, in particolare per le persone anziane, e un ostacolo, una vera e propria barriera, per le persone con disabilità che, come me, necessitano di una carrozzina per spostarsi.”
Il Comune di Santa Fiora ha destinato 100mila euro dei fondi sulla geotermia all’erogazione di contributi finalizzati ad incentivare l’apertura, l’ampliamento e la ristrutturazione delle strutture ricettive con sede nel territorio comunale. Il bando è erogato tramite Cosvig.
“Quest’anno ho avuto la possibilità di provare il “Tassibile”, sia il furgone sia l’imbarcazione: il 9 settembre, insieme ai miei figli, sono salito sul “minibus” a Grosseto per poi scendere a Marina di Cala Galera; come già accaduto in una precedente escursione a Castiglione della Pescaia e nell‘entroterra grossetano. Abbiamo potuto ammirare panorami e paesaggi dalle ampie vetrate, godendo di tutti i confort del mezzo opportunamente attrezzato, oltre che di musica e splendida compagnia”. Tullio, 47 anni, paraplegico, è uno dei primi passeggeri che ha usufruito di “Tassibile”; servizio di trasporto gratuito per persone con disabilità realizzato della onlus “Tutto è Possibile ASD” di Grosseto.
Incuriosire.it ha intervistato Massimo Lattanzi, presidente di Tutto Possibile Onlus, associazione di Grosseto, che ha lanciato una pregevole iniziativa sociale volta al trasporto di persone con disabilità con scopi di vario divertimento. Il progetto si chiama Tassibile.