La città di Civitavecchia racconta le proprie origini sia attraverso diversi siti archeologici presenti nei pressi della città stessa, sia attraverso i reperti archeologici rinvenuti nel corso del tempo e raccolti nel Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia.
Leggi tuttoPer il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma un allestimento tattile per ciechi e ipovedenti
È stato realizzato per il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma di Grosseto un allestimento tattile per rendere i reperti archeologici fruibili anche per ciechi e ipovedenti: si tratta di una serie di riproduzioni di reperti archeologici in stampa 3D, una mappa tattile a rilievo delle sale Museo, la trasposizione tattile della pagina di un corale e alcuni elementi di arredo.
Leggi tuttoMuseo Archeologico Ibleo inaccessibile ai disabili: continua la polemica
Anche il candidato sindaco del Movimento 5 stelle e di Articolo Uno, Sinistra Italiana, Equità territoriale ed Europa Verde, Sergio Firrincieli, è intervenuto sulla questione del disabile che non ha potuto partecipare all’inaugurazione del Museo archeologico di via Natalelli in quanto mancano gli accessi per i portatori di handicap.
Leggi tuttoUno sguardo al museo archeologico di Udine
Incuriosire.it segnala un interessante museo in Friuli Venezia Giulia, il museo archeologico di Udine che è collocato nell’ala est del Castello della città.
Leggi tuttoMuseo Archeologico di Lecco presso Palazzo Belgiojoso
Il Museo Archeologico, presso il Palazzo Belgiojoso a Lecco, raccoglie ed espone tutti i reperti provenienti dalle diverse campagne di scavo effettuate nel territorio, che hanno consentito di documentare la storia di tutta la provincia di Lecco.
Leggi tuttoUn errore, ma il museo è accessibile
Scrivo in qualità di direttore del Museo Archeologico in merito alle notizie rimbalzate sui social riferite all’increscioso episodio verificatosi sabato 3 ottobre al museo. Innanzitutto mi scuso con la signora che si è vista negare il suo diritto di ingresso e visita in un museo che dichiara, ed ha, tutti i presidi atti a superare le barriere architettoniche. La mancanza è stata di uno degli addetti alla vigilanza in biglietteria quella mattina, che ha prima negato alla signora la possibilità di usare l’elevatore, e che poi, quando, alla fine, ha tentato di farlo non è riuscita, giustificando la cosa con il fatto che era guasto per mancanza di manutenzione.
Leggi tutto