Turismo e accessibilità: a Palermo nuovi percorsi esperienziali con Tourability

Da Catania a Palermo, Tourability continua a creare opportunità e consapevolezza sull’importanza dell’accessibilità in Sicilia: iscrizioni aperte per partecipare a tre laboratori, che saranno avviati il 24 ottobre nel capoluogo grazie al progetto finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Favorire il turismo accessibile nell’Isola è stato uno degli principali obiettivi centrati da Tourability durante l’estate 2024, a partire dalle prossime settimane il progetto svilupperà nella Sicilia Occidentale nuovi percorsi esperienziali, inclusivi e completamente gratuiti. Per partecipare è possibile fare richiesta inviando una mail all’indirizzo laboratori@tourability.it. Le attività a Palermo sono svolte dal Distretto di Azione Solidale (DAS) in sinergia con Mezzogiorno Foundation, sponsor del progetto, sono orientate a giovani persone con disabilità dai 7 ai 25 anni e sono anche aperte a coloro che desiderano vivere un percorso di cittadinanza attiva al fianco dei soggetti fragili.

Leggi tutto

Catania, troppe barriere architettoniche per chi è in carrozzina

Recentemente, Piazza Santa Maria di Gesù ha visto una serie di interventi di riqualificazione che hanno portato sia al rifacimento delle strisce pedonali che all’installazione di una nuova fontana. Tuttavia, questi lavori, che avrebbero dovuto migliorare l’accessibilità e la fruibilità della piazza per tutti i cittadini, hanno rivelato una significativa carenza che mette in luce l’ennesima dimenticanza delle problematiche relative all’accessibilità per le persone con disabilità.

Leggi tutto

Palazzo dei Normanni a Palermo

Per conoscere e motivare la visita al Palazzo dei Normanni, la sitografia è abbondante, ma ci sono dettagli degli spazi all’aperto che annunciano la grandezza del Regno degli Svevi, la frazione storica più importante dell’edificio: fu un regno così innovativo da sopravvivere nell’arte, nella poesia, nell’edilizia, e negli occhi azzurri di molti siciliani. 

Leggi tutto

A Palermo si terranno gli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”

E’ stata scelta la data del 1 dicembre prossimo per gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e disturbi del Neurosviluppo in Sicilia”, appuntamento promosso da Anffas Nazionale, in collaborazione con Anffas Sicilia per fare il punto sulle tematiche e le politiche concernenti, appunto, le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo. Data prossima a quella del 3 dicembre, nel quale cade la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il cui tema, quest’anno, è “Uniti nell’azione per tutelare e raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per, con e da parte delle persone con disabilità”.

Leggi tutto

Quei monumenti a misura di disabile, belli ma ancora troppo pochi

Nel 2021, in Sicilia, le Giornate Fai di Primavera, tenutesi in tutta Italia il 15 e 16 maggio, sono state rinviate al 5 e 6 giugno perché la Regione è diventata zona gialla solo nei giorni successivi. Palermitani e turisti potranno ammirare l’antico Quartiere Militare di San Giacomo degli Spagnoli. Un complesso con un alto valore simbolico, perché la Caserma è intitolata al Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. La visita guidata è aperta a tutti, perché gli spazi visitabili sono privi di barriere architettoniche e, quindi, accessibili anche alle persone con difficoltà motorie.

Leggi tutto

Piccoli musei siciliani, arriva un fondo per le spese di funzionamento

Boccata d’ossigeno in arrivo per i “piccoli musei” anche a Palermo e provincia grazie ad un contributo fino a 10 mila euro, previsto dalla Legge di Bilancio, a sostegno delle spese di funzionamento delle strutture. Le risorse provengono da un fondo per complessivi 2 milioni di euro che un decreto del Mibact, il numero 451 del 9 ottobre 2000, ripartisce in parti uguali alle varie piccole realtà museali regionali, provinciali, civiche o private gestite da soggetti pubblici o da organizzazioni non profit che non siano stati già destinatari, nell’ultimo biennio, di altri contributi o finanziamenti statali.

Leggi tutto

Visitare chiese e monumenti anche in sedia a rotelle si può

Sono un palermitano che, come tanti miei concittadini e turisti, vorrebbe visitare le bellezze della sua città. Per chi è su una sedia a rotelle come me, però, non è così facile. Avrei voluto approfittare delle “Giornate Fai d’autunno” dello scorso e del prossimo fine settimana di ottobre, ma nessuno dei luoghi scelti è accessibile. Così mi chiedo se potrò godermi la mia città grazie al festival “Le vie dei tesori”, che ha aperto al pubblico chiese, palazzi antichi, giardini e musei.  Giovanni

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I