«Attraverso il lascito alla città di Cassio Morosetti abbiamo una opportunità straordinaria: rendere operativo il Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche. In Consiglio, a novembre, porteremo una proposta complessiva: da un lato la valorizzazione delle piazze Federico II e della Repubblica, dall’altro una cifra considerevole per l’accessibilità». Il sindaco Massimo Bacci ha rilanciato così in Consiglio sul fronte dei due milioni di euro lasciati in eredità al Comune dal vignettista Morosetti, con il vincolo di utilizzare la cifra per riportare in Piazza della Repubblica la fontana dei leoni: tolte le spese per il trasloco del monumento, e annesso intervento sulle piazze coinvolte, la somma residua sarebbe impiegata per l’attuazione del Peba.
Leggi tuttoPorcia: piano regolatore tutto nuovo «Variante con molte sorprese»
Ci vorrà un anno circa per avere la variante generale al piano regolatore: lo annuncia il sindaco Marco Sartini, che dice che il nuovo strumento urbanistico conterrà il piano paesaggistico, quello del traffico, il “biciplan” e il Peba, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Aveva fatto discutere tanto la decisione dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marco Sartini di cancellare la variante generale elaborata dalla precedente amministrazione.
Leggi tuttoA Sanremo diminuiscono le barriere architettoniche
Diminuiscono, a Sanremo, le barriere architettoniche. Prosegue il piano messo a punto dal comitato comunale creato appositamente per eliminare gli ostacoli che si frappongono, in uffici e sedi comunali, a diversamente abili con problemi di deambulazione o di vista, il Comitato per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA). «Stiamo cercando di iniziare a sistemare i vari incroci – spiega Anna Ricci, responsabile del Servizio viabilità – Il primo intervento ha interessato via Nino Bixio all’angolo con via Gioberti e la pista ciclabile: abbiamo sistemato i quattro passaggi. Questo per rendere più sicuri gli attraversamenti, eliminando le barriere architettoniche negli incroci». Si tratta di un’opera realizzata con circa ventimila euro trovati nei «cassetti» del settore. «Un intervento significativo. Ma vorremmo intervenire in altri siti – prosegue – Abbiamo un elenco di incroci, ma dobbiamo fare i conti con le risorse, e al momento sono terminate. Se non riusciremo entro la fine dell’anno, speriamo di poter continuare nel 2021».
Leggi tuttoBrancati: «Serve un Piano per abbattere le barriere»
«Il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche è uno strumento essenziale per dare organicità agli interventi del Comune sul suo tessuto urbano». Il presidente della Consulta regionale dei disabili, Mario Brancati, interviene così nel dibattito sulla questione dell’accessibilità di strade e marciapiedi a Gorizia e dell’abbattimento delle barriere architettoniche che ha animato ultimamente tanto il Consiglio comunale quanto il confronto politico. E lo fa ricordando innanzitutto come negli ultimi anni proprio la Consulta stia lavorando alacremente sulla questione anche con il supporto del Criba Fvg, ovvero di quel Centro regionale d’informazione sulle barriere architettoniche e sull’accessibilità che è prezioso strumento con funzione tecnico-specialistica.
Leggi tuttoCrema città senza barriere, “dal sogno al progetto”
PEBA più vicino. Giornata mondiale della polio. Il sogno del domani secondo Cristina (di Gloria Giavaldi) . Crema sogna un mondo senza barriere e si adopera per costruirlo. Nei giorni scorsi si è riunito l’osservatorio barriere architettoniche del Comune di Crema. “L’architetto Pasquali, che si è aggiudicato il secondo stralcio del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) provvederà ad effettuare una mappatura delle strutture pubbliche comunali e a valutare gli interventi necessari per renderle accessibili” spiega l’assessore al welfare Michele Gennuso.
Leggi tutto”Siena accessibile”, indicate le professionalità che costituiranno il laboratorio
Nuova vita per “Siena accessibile”, il laboratorio comunale per l’abbattimento delle barriere architettoniche che, come prevede una delibera approvata ieri dalla Giunta comunale, vede l’istituzione di un gruppo di lavoro che riunirà figure professionali con diverse qualifiche che operano nelle varie direzioni e servizi dell’ente per intervenire su questo tema.
Leggi tuttoVelletri accessibile a tutti: una app per segnalare le barriere architettoniche
Avviata la campagna “VELLETRI ACCESSIBILE” allo scopo di garantire una migliore accessibilità e fruibilità del nostro territorio attraverso il censimento delle barriere architettoniche della città. Con l’obiettivo di raccogliere le informazioni utili a redigere il censimento e il monitoraggio delle stesse, l’amministrazione ha attivato l’applicazione NO-BARRIERE, strumento che permetterà a tutti i cittadini di segnalare gli “ostacoli” presenti sul territorio. Identificarli è un passo indispensabile per pianificarne la rimozione attraverso il PEBA – Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, che sarà successivamente approvato dall’Amministrazione.
Leggi tuttoDisabili, c’è il piano per togliere le barriere
«Il documento preliminare del Peba è ormai pronto. Ora lo sottoporremo agli operatori di settore che potranno suggerire le priorità degli interventi, dopo di che andrà in consiglio comunale per l’approvazione». A dirlo è l’assessore all’urbanistica Orazio Vannucci, conscio dell’importanza degli interventi previsti nel piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, uno dei maggiori problemi di Roseto.
Leggi tuttoGorizia «Troppe trappole per i disabili Si adotti un Piano»
Se, proprio nelle ultime settimane, sono stati portati a termine diversi interventi di riqualificazioni di strade e marciapiedi, con il contestuale abbattimento delle barriere architettoniche – si possono citare tra gli esempi più recenti l’incrocio tra via Seminario e corso Verdi, o l’area della rotonda di piazzale Divisione Julia o la vicina via Codelli -, è chiaro che considerati la vastità del territorio urbano e il gran numero di strade a Gorizia resti ancora molto da fare per rendere l’intera città compiutamente accessibile a tutti.
Leggi tuttoFondi regionali in arrivo, addio barriere architettoniche a Palagianello
Con determina dirigenziale dello scorso dicembre, la Regione Puglia ha assegnato al Comune di Palagianello 15.552,29 euro, liquidati in maniera percentuale tra gli aventi diritto, per contribuire all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Leggi tuttoEcco il “Peba” per una città senza ostacoli
Al via la sinergia istituzionale con Padova per l’attuazione del piano che tende all’eliminazione delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoAlbenga, iniziano gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Partiranno i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche ad Albenga.
Leggi tuttoPordenone. Il Comune dà il via effettivo al PEBA
PORDENONE. Dalla Rivierasca alle porte di piazza della Motta, per integrare la riqualificazione urbana con un provvedimento che punta a trasformare un cammino accidentato in un percorso adatto a tutti, anche a chi non può contare sulle proprie gambe ed è costretto ad affrontare marciapiedi e dislivelli su una carrozzina.
Leggi tutto“Regione a ostacoli per i disabili”
UDINE: L’assessore Callari assicura: sostituiremo il macchinario con un intervento previsto nel primo trimestre del 2020.
Leggi tuttoQuestionario online contro le barriere architettoniche
FONTANAFREDDA. Il Comune di Fontanafredda interpella i cittadini e li invita a partecipare in modo diretto alla redazione del Peba, compilando un questionario sull’abbattimento delle barriere architettoniche. Tutto chiaro già dalla Home Page: Accessibilità e barriere architettoniche, il Comune di Fontanafredda sta realizzando il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba), per indirizzare i futuri investimenti per una migliore accessibilità di spazi ed edifici pubblici. Il Peba come più volte annunciato dal vicesindaco Alessandro Feltrin è uno degli strumenti propedeutici alla redazione della variante urbanistica che dovrebbe partire nel 2020».
Leggi tuttoCastelnovo Monti la consegna dei primi kit ai commercianti per l’accessibilità e contro le barriere
CASTENUOVO MONTI. Lunedì, 16 dicembre, alle ore 20.30 in Municipio a Castelnovo compie un nuovo passo avanti il progetto “Non sono perfetto ma sono accogliente”.
Leggi tuttoMazza promette una Formia senza barriere architettoniche
FORMIA. L’assessore all’Urbanistica, lo ha promesso: “Eliminiamo le barriere architettoniche”. Una lotta che parte da lontano, come emerge da una nota dell’amministrazione risalente al mese di agosto.
Leggi tutto“Ora dobbiamo diventare città paralimpica”
SPILIMBERGO. «Dopo aver portato, all’attenzione del Consiglio, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), chiediamo all’amministrazione di costituire un tavolo di lavoro con Comitato Italiano Paralimpico (Cip) al fine di ottenere il riconoscimento di Città Paralimpica», a sostenerlo il capogruppo della Lega Davide Lauretano che ha illustrato le misure necessarie a far diventare Spilimbergo più inclusiva, anche perché già ora ospita attività che da decenni lavorano nel settore del sostegno e della riabilitazione a persone con handicap, disabilità o vittime di gravi incidenti.
Leggi tutto