La stampa foggiana si chiede come sia possibile che a Foggia più della metà dei negozi, dei ristoranti, degli alberghi, delle chiese, delle mostre, delle spiagge continuino ad essere inaccessibili a chi è in carrozzina. Se lo chiede anche Pina, una mamma che ogni giorno deve fare i conti con una città che non è a misura di tutti. L’ultimo “incontro” con barriere architettoniche e indifferenza è stato durante un sabato qualunque, di quelli che purtroppo sembrano ormai essere diventati la normalità. Lo ha raccontato sui social.
Leggi tuttoLuccasenzabarriere al Comune: “Che fine ha fatto il tavolo dell’inclusione?”
“Che fine ha fatto il tavolo dell’inclusione?” La prima domanda viene rivolta direttamente al sindaco Mario Pardini dal presidente dell’associazione Luccasenzabarriere Odv, Domenico Passalacqua.
Leggi tuttoFerrara. Passeggiate accessibili a tutti lungo le mura estensi FERRARA.
Percorso partecipato per il progetto Atuss. L’assessore Balboni: «Riqualificare questi spazi per renderli più sicuri e inclusivi. Con la partecipazione si fa crescere la comunità»
Leggi tuttoDiritti dei disabili, l’attivista al Parlamento Ue: “In Italia le barriere architettoniche ci umiliano…”
“L’Italia non rispetta le disposizioni europee in materia di accessibilità per le persone con disabilità. Siamo pronti a inviare una richiesta formale di non conformità se l’Italia non rispetta la legislazione vigente”.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, dalla Regione 850mila euro, Caucino ai Comuni: “Il bando scade il 29, importante aderire”
Ad oggi, come già detto, soltanto 20 Comuni hanno approfittato di questa grande opportunità.
Leggi tuttoQuei bagni inaccessibili che fanno riflettere
«La pedana non è a norma, non ha la giusta pendenza e quindi è invalicabile da una persona con disabilità motoria in carrozzina e poi è impossibile aprire la porta, che per le toilette rivolte a persone con disabilità dovrebbe essere scorrevole. Infine vi è la grandissima barriera dei prefabbricati costituita dalla cosiddetta “lama della porta”.
Leggi tuttoCampobasso. Approvato all’unanimità il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
All’ordine del giorno anche l’aumento gratuito del capitale sociale della Sea, la delibera viene ritirata su richiesta delle opposizioni
Leggi tuttoImperia: nuovo look per la pensilina di Porto Maurizio. “Abbattimento barriere architettoniche, marciapiedi più ampi, illuminazione ed alberature”
Cambierà aspetto la zona della pensilina di Porto Maurizio, grazie ai lavori voluti dal Comune di Imperia per l’abbattimento delle barriere architettoniche che partiranno entro il 14 settembre.
Leggi tuttoBarriere architettoniche: nuovi percorsi pedonali inclusivi a Udine Nord
Si tratta di una riorganizzazione dello spazio urbano, in linea con le finalità del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Leggi tuttoRampe, scalini e dislivelli «Questa è la città ad ostacoli»
Strisce pedonali che “sbattono” sul marciapiede, percorsi pedonali accidentati, scalini, rampe non a norma. Bagni per disabili “improvvisati” e non adeguati. Sono alcuni dei mali che rendono le città non realmente inclusive. E Vicenza non fa eccezione, con alcuni casi esemplari emersi negli ultimi tempi, dall’ascensore che porta alla terrazza in Basilica fuori uso per mesi alle segnalazioni più recenti, come la rampa di accesso al cinema Odeon troppo ripida per essere utilizzata, e dunque in realtà una nuova barriera, e marciapiedi-trappola che impediscono a chi si muove in sedia a rotelle di farlo in sicurezza.
Leggi tuttoPEBA, il comune programma i prossimi 10 anni di strade ed edifici pubblici eliminando le barriere architettoniche
La giunta comunale di Montegrotto Terme ha adottato il PEBA, piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Pubblicato sul sito del Comune, i cittadini hanno 30 giorni per presentare eventuali osservazioni e poi sarà sottoposto al vaglio del Consiglio Comunale. Atteso da molto tempo (l’obbligo per le amministrazioni locali di dotarsi di un PEBA risale al 1986) rappresenta per un Comune a vocazione sanitaria e turistica come Montegrotto Terme un importantissimo strumento di analisi e di pianificazione.
Leggi tuttoParte il PEBA e Mantova diventerà una città accessibile a tutti
Dal centro storico ai quartieri: L’amministrazione di via Roma ha deciso di attuare il piano PEBA, per fare di Mantova, una città accessibile a tutti. Si avvia quindi nuova fase di attenzione ai temi dell’accessibilità urbana attraverso l’incarico all’architetto Sebastiano Marconcini e al professor Carlo Peraboni dell’Università Politecnico di Milano sede di Mantova per la predisposizione di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoCividale del Friuli : Il Comune invita i cittadini a partecipare all’elaborazione del PEBA
Disponibile un questionario per esprimere le proprie osservazioni. Il Comune di Cividale del Friuli sta redigendo il PEBA, Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, previsto dalla Legge Regionale 10/2018, con lo scopo di far emergere le criticità e le barriere architettoniche esistenti sia dal punto di vista prettamente fisico, sia in ottica sensoriale e cognitiva. L’obiettivo del Comune è quello di dotarsi di un riscontro concreto e tangibile proveniente direttamente da parte dei cittadini in merito alle necessità inerenti all’ambito delle barriere architettoniche, così da progettare e programmare in maniera efficace, concreta e puntuale gli interventi finalizzati a rendere sempre più accessibili e vivibili gli spazi urbani.
Leggi tuttoIl Comune “dichiara guerra” alle barriere architettoniche
“Partecipazione e condivisione”. Sono queste le due parole attraverso le quali il vicesindaco di Olginate, Antonio Gilardi, ha dato il “calcio di inizio” alla partita a cui l’Amministrazione comunale ha ufficialmente avviato nella serata di ieri, mercoledì 17 maggio, per la redazione del nuovo PEBA ovvero il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Il Comune “dichiara guerra” alle barriere architettoniche All’incontro di presentazione nella sala consiliare di Piazza Volontari del Sangue erano presenti, oltre ad alcuni cittadini e rappresentanti delle Associazioni, anche i tre professionisti ai quali è stato affidato l’incarico per redigere il piano: gli architetti Guido Pellò e Pamela Maggi e l’ingegnere Claudia Volontè.
Leggi tutto“Barriere architettoniche: in Abruzzo poca o nessuna tutela per garantire l’accesso agli edifici pubblici”
“Sono passati quattro anni da quando la Giunta Marsilio ha messo le mani sull’Abruzzo e a oggi Fratelli D’Italia, Lega e Forza Italia hanno disatteso tutte le promesse in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, che ancora persistono in troppi edifici pubblici della nostra regione. Abbiamo più volte denunciato questo stato di cose, ma la situazione non migliora.
Leggi tuttoSan Donà, arriva il nuovo Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
San Donà, il nuovo Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche è in dirittura d’arrivo.
Saranno considerate non solo le disabilità fisiche, ma anche quelle sensoriali.
Il P.E.B.A. nuovo andrà a sostituire quello datato 1997.
Leggi tuttoEliminazione barriere architettoniche. Il modello Padova sbarca in Umbria
Delegazione del Comune di Padova guidata dal vicesindaco Andrea Micalizzi in Umbria per parlare del PEBA – Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche.
Leggi tuttoAugusta si dota del Peba, ecco vie ed edifici pubblici “inaccessibili”
Vede la luce il Peba, cioè il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche, negli anni sollecitato dall’associazionismo, con l’approvazione da parte dell’amministrazione comunale (delibera del 12 aprile scorso). Il piano di monitoraggio e di pianificazione urbanistica restituisce una fotografia attuale di quanto Augusta, dall’Isola a Brucoli, passando per Borgata e Monte, sia accessibile o meno alle persone disabili, fornendo puntuali proposte di intervento per aumentare il grado della relativa mobilità pedonale.
Leggi tuttoAsti e l’adozione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA): se non ora quando?
Periodicamente ad Asti riemerge il problema delle barriere architettoniche, richiamato nell’ultimo mese in diversi interventi e recentemente anche dall’Assessora alle politiche sociali Eleonora Zollo in risposta ad alcune considerazioni di Marco Castaldo.
Leggi tuttoAlassio, il 29 marzo il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche arriva in consiglio comunale
L’assessore: “Alassio ha già fatto molto in questo senso ma abbiamo voluto andare oltre il semplice rifacimento dei marciapiedi e dei montascale”
Leggi tutto