La giunta comunale dell’Aquila ha approvato il primo Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), trasmettendo la deliberazione al Consiglio comunale per il varo definitivo.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, presentato il questionario online dedicato all’accessibilità urbana
Presentato il primo stralcio del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) e del Piano di accessibilità urbana (Pau) della Bassa Romagna
Leggi tutto«Cattolica deve essere liberata dalle barriere architettoniche»
Eliminazione delle barriere architettoniche, per la candidata sindaco del centrosinistra Franca Foronchi, serve più coraggio. «A Cattolica – spiega – non può più essere rimandata: l’accesso inclusivo agli spazi pubblici sarà un obiettivo importante della mia azione amministrativa.
Leggi tuttoPaese a misura di disabile. C’è il piano anti Barriere
Il Comune di Sarego ha adottato il “Peba” per pianificare gli interventi. L’obiettivo è di chiudere l’iter di approvazione entro settembre: osservazioni dei cittadini, poi il Consiglio.
Leggi tuttoLe associazioni sull’eliminazione delle barriere architettoniche
Ha preso il via ieri la fase operativa per la stesura del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche in città. L’assessore Giulia Manzan, insieme con la referente dell’Università di Udine Christina Conti, ha accolto in sala Ajace i cosiddetti portatori di interesse, e cioè i rappresentanti di coloro che dovranno beneficiare degli effetti del Peba.
Leggi tuttoNo alle barriere, via libera al piano. La città diventerà più inclusiva
Il Comune di Cordenons (PN) ha adottato il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, approdato sul tavolo della giunta dopo due anni di lavoro: consentirà di programmare da qui al futuro gli interventi sul territorio rendendolo accessibile a tutti in sicurezza.
Leggi tuttoBarriere, maxi revisione Città a misura di disabili
Stop ai percorsi ad ostacoli per chi è costretto a spostarsi in sedia a rotelle nel centro e nelle frazioni di Legnago. Seppur quasi tutti gli edifici pubblici della città, dal municipio alle scuole di ogni ordine e grado, siano già dotati di scivoli, ascensori o altre infrastrutture per agevolare l’accesso ai disabili, la Giunta del sindaco Graziano Lorenzetti ha deciso di revisionare ed integrare questi interventi, rendendo fabbricati comunali, piazze e parchi pienamente accessibili ai portatori di handicap.
Leggi tuttoGrottaglie: il Comune si dota del piano di eliminazione delle barriere architettoniche
Il Comune di Grottaglie, dopo 35 anni dall’entrata in vigore della normativa, si dota del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche. Lo rende noto il sindaco, Ciro D’Alò.
Leggi tuttoLa mappa dei luoghi con barriere architettoniche a Pagnacco (UD)
Mappare edifici pubblici, parcheggi, alcuni esercizi commerciali per definirne il livello di accessibilità. La giunta Mazzaro ha aderito al progetto di William Del Negro, che ha sviluppato l’applicazione Willeasy Rileva, pensata per indicare a chi ha problemi motori la presenza o meno di barriere architettoniche nei comuni.
Leggi tuttoPiano per l’Accessibilità della Città di Lecce: il Consiglio approva l’Area pilota
Il Consiglio comunale ha approvato il documento che individua l’Area pilota che sarà oggetto degli interventi sperimentali previsti dal Piano per l’Accessibilità del Comune di Lecce. Si tratta di una superficie di 55 ettari che si sviluppa lungo l’asse viario che da Porta Rudiae raggiunge Viale Japigia e attraversa il centro storico, Piazza Mazzini e l’area commerciale della città.
Leggi tuttoAbbattimento barriere architettoniche in centro: ecco la risposta dei Cesenati
La fruibilità dei percorsi pedonali è in generale sufficiente, ma c’è ancora molto da lavorare per abbattere tutte le barriere architettoniche che ostacolano il transito delle persone con difficoltà motorie temporanee o permanenti.
Leggi tuttoSanremo, prosegue il piano per eliminare le barriere architettoniche
Diminuiscono, a Sanremo, le barriere architettoniche. Prosegue il piano messo a punto dal comitato comunale creato appositamente per eliminare gli ostacoli che si frappongono, in uffici e sedi comunali, a diversamente abili con problemi di deambulazione o di vista, il Comitato per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).
Leggi tuttoIn Lombardia ok alle linee guida per i PEBA (piani abbattimento barriere architettoniche)
I Comuni lombardi avranno delle linee guida da seguire per redigere i loro PEBA, piani finalizzati ad abbattere le barriere architettoniche e rendere i centri più accessibili alle persone con disabilità e non solo.
Leggi tuttoPutignano – Barriere architettoniche e PEBA: Cittadinanzattiva segnala
L’associazione che segue la questione delle barriere architettoniche da molti anni, segnala alla locale amministrazione alcuni interventi da ritenersi più urgenti da inserire nel piano per l’eliminazione dlle barriere architettoniche
Leggi tuttoEliminazione delle Barriere Architettoniche a Chiavari
Eliminazione delle Barriere Architettoniche a Chiavari, si è svolto un primo incontro tra l’amministrazione comunale
Leggi tuttoVia le barriere architettoniche Voto unanime sul piano in aula
Ha messo d’accordo tutti i consiglieri il Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche di Oppeano. Si tratta di uno strumento urbanistico fondamentale per rendere accessibili i servizi pubblici e quelli essenziali anche alle persone che non camminano e sono costrette ad usare sedie a rotelle, ma anche bimbi dentro passeggini e carrozzine accompagnati dalle mamme ai giardinetti, piuttosto che agli asili.
Leggi tuttoLavori al parco Santorre di Santa Rosa per eliminare le barriere architettoniche
Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche: iniziati a Rho i lavori per la realizzazione del percorso pedonale nel parco Santorre di Santa Rosa.
Leggi tuttoPercuzzi: «Troppe barriere in città e negli stabili»
«Notiamo da parte dell’amministrazione comunale una certa disattenzione rispetto a temi fondamentali come l’abbattimento delle barriere architettoniche lungo i marciapiedi e la sicurezza degli stabili pubblici». Ad affermarlo in una nota la segretaria del Partito democratico Michela Percuzzi.
Stanziati dalla Regione 2 milioni di euro per abbattere le barriere architettoniche nelle case private
L’importo massimo finanziabile è fissato a 8.000 euro, gli interventi in programma sono circa 500
Leggi tuttoIl Comune al lavoro per eliminare le barriere architettoniche
Il Comune di Acqui Terme ha intrapreso i lavori per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento per la pianificazione e la programmazione coordinata degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente.
Leggi tutto