Eliminazione delle barriere architettoniche, tassa di soggiorno e affidamento esterno riscossione tributi. Importanti novità a Pulsano. Tra le novità più interessanti vi è senza dubbio l’adozione decretata da parte della Giunta comunale retta dal sindaco Francesco Lupoli, del piano cittadino di eliminazione barriere architettoniche (Peba), la cui elaborazione ha visto il lavoro sinergico degli Assessorati ai Servizi Sociali, all’ Urbanistica e ai Fondi Strutturali. Decorso il cosiddetto periodo di osservazioni, il Peba andrà successivamente in Consiglio Comunale per la relativa approvazione.
Leggi tuttoParalimpiadi 2026 in Arena, Sboarina: “Fra 5 anni Verona senza barriere architettoniche”
Verona dovrà essere all’altezza del messaggio inclusivo lanciato dallo sport.
Leggi tuttoPiano Eliminazione Barriere Architettoniche, mese di osservazioni
Melucci: «Via tutte le barriere, puntiamo all’inclusività urbanistica»
Leggi tuttoEliminazione delle barriere architettoniche, contributo regionale per Cori
“Il Comune di Cori, partecipando all’avviso pubblico indetto con determina della Regione Lazio, ha ottenuto un contributo di 5.000 euro per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, il cosiddetto P.E.B.A.
Leggi tuttoGrosseto al centro: «Sulle barriere architettoniche Vivarelli Colonna ha fallito»
“Molti marciapiedi di Grosseto e delle sue frazioni – segnala Francesco Tricase, candidato consigliere comunale con la lista civica Grosseto al centro – versano in condizioni disastrose, costituendo un pericolo per tutti i pedoni, in particolare per le persone anziane, e un ostacolo, una vera e propria barriera, per le persone con disabilità che, come me, necessitano di una carrozzina per spostarsi.”
Leggi tuttoEliminazione barriere architettoniche nel centro storico, al via i lavori
Prevista nell’arco di 90 giorni la realizzazione di 42 rampe in tutta l’area più antica della città
Leggi tuttoVia al piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
A San Giovanni Rotondo, con delibera n. 77 del 7 maggio 2021 è stato adottato in Giunta Comunale il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, per il quale nel biennio 2019-2021 l’amministrazione Crisetti ha stanziato complessivamente 390.000 euro.
Leggi tuttoStop barriere architettoniche, case senza ostacoli per persone con disabilità e anziani: dalla Regione 10,2 milioni di euro
Risorse ai territori per finanziare interventi nelle abitazioni private: contributi a cittadini e famiglie, che potranno richiederli ai Comuni
Leggi tuttoVia libera all’eliminazione delle barriere architettoniche a Cadoneghe
Ok arrivato all’unanimità dal consiglio comunale al nuovo Peba. Schiesaro: «Si riprende in mano una pratica che era ferma da 30 anni, quando il Comune di Cadoneghe adottò il primo piano»
Leggi tuttoNasce un gruppo di lavoro per l’eliminare le barriere architettoniche
La giunta comunale ha dato mandato di costituire un gruppo di lavoro con il compito di avviare iniziative e raccogliere informazioni riguardanti le barriere architettoniche presenti sul territorio cittadino
Il gruppo di lavoro ha come scopo quello di eliminare le barriere architettoniche in città
Leggi tuttoCarcare, il Gruppo Lorenzi sindaco: “Barriere architettoniche presso gli uffici comunali, problemi per utenti con disabilità e mamme con passeggini”
“Riteniamo che l’eliminazione delle barriere architettoniche non debba essere una scelta politica ma un dovere sociale”
Leggi tuttoPutignano – Incontri per redigere il piano di eliminazione barriere architettoniche
Al via il percorso partecipativo virtuale con cittadini e associazioni di categoria
Leggi tuttoNovi Ligure. Eliminazione delle barriere architettoniche, le linee guida
Giovedì scorso la giunta comunale ha discusso le linee di indirizzo del PEBA, il Piano Eliminazione Barriere Architettoniche, strumento del quale il Comune di Novi Ligure non si è mai dotato in passato.
Leggi tuttoBARRIERE ARCHITETTONICHE A LATINA, 5STELLE BOCCIANO COLETTA: “SEMBRANO AUMENTATE”
Barriere architettoniche a Latina, i 5Stelle sulla gestione di Latina Bene Comune: manca il Peba e sembrano essere aumentate, altroché eliminazione nei primi cento giorni
ùLeggi tutto“Dopo due anni ancora non approvato il Piano eliminazione barriere architettoniche”
Riceviamo e pubblichiamo – La maggioranza Caci si prepara ad approvare il bilancio di previsione senza alcun lavoro ed analisi preliminare in commissione consiliare (perché da lei vergognosamente abolita).
Leggi tuttoCastel Gandolfo e la battaglia per abbattere le barriere architettoniche
Castel Gandolfo si impegnerà ad adottare il Peba, il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Una battaglia che non ha colore politico, come dimostrato anche dal presidente del circolo Fratelli d’Italia – Giorgia Meloni di Castel Gandolfo, Fabio Angeletti, che fa notare come “a 35 anni dall’approvazione della legge che attua e promuove interventi destinati a consentire e migliorare l’accessibilità e la fruibilità di attrezzature e edifici esistenti, pubblici o aperti al pubblico, ma a tutt’oggi nessuna amministrazione è stata in grado di attuarla”.
Leggi tuttoPorto Torres: sì al Piano di rimozione delle barriere architettoniche
Barriere negli uffici pubblici e servizi, situazioni che impediscono accessibilità ai disabili e l’autonomia e la qualità della vita a molte persone. L’obiettivo dell’amministrazione comunale di Porto Torres è quello di rimuovere gli ostacoli per garantire il diritto all’accessibilità a tutti i cittadini.
Leggi tuttoMarco Terrentin: “Fissata per il 13 maggio la videoconferenza con la cittadinanza per parlare del Peba”
Un piano ambizioso per eliminare le barriere architettoniche del comune di Adria (Rovigo) con un incontro online per coinvolgere le parti interessate
Leggi tuttoGorgonzola si attiva per il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche
La cittadinanza invitata a far parte del percorso
Leggi tuttoBarriere architettoniche, partono i lavori in centro
Iniziano oggi i lavori di adeguamento al Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. I Peba, introdotti con la legge del 1986, sono gli strumenti che monitorano e pianificano interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini. «L’intervento», spiega l’assessore i lavori pubblici Davide Pedrotti, «al fine di limitare per quanto possibile il disagio per i cittadini, viene suddiviso in successive fasi di lavoro.
Leggi tutto