L’abbattimento delle barriere architettoniche e l’inclusione sociale, d’altronde, devono essere temi prioritari della azione politica amministrativa e con l’approvazione del cosiddetto “Peba”
Leggi tuttoApprovato il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, strumento guida per rendere Ferrara più accessibile e inclusiva
Garantire a tutti i cittadini il diritto alla mobilità e all’utilizzo degli spazi collettivi. E’ questo l’obiettivo del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche per l’accessibilità urbana di Ferrara (Peba/Pau), adottato dall’Amministrazione comunale per la pianificazione e la programmazione degli interventi di questo ambito nel territorio urbano.
Leggi tuttoLugo. Al via il piano ‘partecipato’ per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Il Comune di Lugo di Vicenza ha iniziato la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), strumento per la pianificazione e la programmazione degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente.
Leggi tuttoRefrontolo, Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba): pubblicato un questionario per il parere dei cittadini
Il Comune di Refrontolo sta approntando il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), con l’obiettivo di rendere gli edifici pubblici e i percorsi stradali direttamente fruibili e accessibili a tutte le persone, come mamme con i passeggini, bambini, anziani, persone con disabilità o temporaneamente poco abili.
“Siamo Cinquefrondi”: il P.E.B.A strumento importante per una programmazione a misura d’uomo
Il gruppo consiliare “Siamo Cinquefrondi” sottolinea l’importanza economica e sociale dell’attuazione del piano di eliminazione delle barriere architettoniche
Leggi tuttoEliminazione barriere architettoniche ad Albenga: il P.E.B.A. diventa realtà, presto inizieranno gli interventi
L’architetto Marino: “Un giorno importante per la città che diventa uno dei pochi comuni sia in Liguria che in Italia a dotarsi di tale strumento”
Leggi tuttoNuovamente condannato per barriere il Comune di Sperlonga
Seconda condanna in un anno per il Comune di Sperlonga (Latina), per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità, a causa della presenza di barriere architettoniche che impediscono loro di accedere a due siti della cittadina laziale. Quest’ultima, come stabilito dal Tribunale di Latina, dovrà compiere entro sei mesi varie opere di rimozione delle barriere. L’Associazione Coscioni, che ha sostenuto i promotori dell’azione legale, chiede la collaborazione di tutti, nel segnalare barriere architettoniche o sensoriali non ancora rimosse dai vari Comuni
Leggi tutto‘Progettazione accessibile’,corso per i tecnici della P.A.
Un corso dedicato ai tecnici della pubblica amministrazione e ai professionisti del settore. E’ l’ultima iniziativa, in ordine cronologico, promossa dal comitato Crema ZeroBarriere. “Era in programma da tempo – afferma la referente del comitato Cristina Piacentini – Il nostro obiettivo, in questi anni, è sempre rimasto la sensibilizzazione rispetto al tema delle barriere, sia fisiche che culturali”.
Leggi tuttoOsimo, il Comune partecipa al bando per un centro accessibile
In ballo un progetto da 15 milioni di euro che trova il suo filo conduttore nella riqualificazione dei centri storici. Ecco l’articolazione del piano
Leggi tuttoProgettazione accessibile, al via un corso dedicato a tecnici della PA e progettisti
L’iniziativa è promossa dal Centro regionale per l’accessibilità e il benessere ambientale di LEDHA, dal CLEBA di Lodi e dal Comitato Crema Zero Barriere. Al via il 31 marzo
Leggi tuttoImperia, disabilità: sosta selvaggia, lo sfogo di Fiorenzo Marino. “Mancanza di rispetto verso chi ha un diritto, va sensibilizzata l’opinione pubblica affinché non accada più”
Le parole dell’architetto imperiese Fiorenzo Marino, presidente di Anffas ed ex consigliere comunale, promotore del progetto P.E.B.A. per l’eliminazione delle barriere architettoniche in città.
Leggi tuttoComitato Area Disabili, a Ferrara troppe barriere architettoniche
“A Ferrara troppe barriere architettoniche, oltre a non abbattere quelle già esistenti se ne creano di nuove”. Questa la ‘denuncia’ in una lettera arrivata alle redazioni dei media del Comitato Ferrarese Disabili Area che chiede all’attuale Amministrazione Comunale un cambiamento di progettualità
Leggi tuttoPedoni (FdI Sassari): “Abbattimento barriere architettoniche, positiva risposta del consiglio comunale”
“Durante l’ultimo consiglio comunale, tramite il consigliere Daniele Deiana, che ringrazio, è stata presentata in consiglio comunale la mia mozione per l’applicazione del P.E.B.A. (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) su tutto il territorio comunale, la quale è stata approvata all’unanimità”. Pietro Pedoni, dirigente di Fratelli d’Italia Sassari, commenta così il voto di ieri nel consiglio cittadino.
Leggi tuttoEsperienze nell’ambito della pianificazione dell’accessibilità in ambito urbano: il caso di Arezzo e Pisa
L’articolo illustra le metodologie messe appunto per la pianificazione del superamento delle cosiddette barriere architettoniche in ambito urbano in relazione alle esperienze realizzate per le città di Arezzo, Pisa, Jesi, L’Aquila, Viareggio, Prato.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, Alessandri: “inviata lettera ai Sindaci”
Le amministrazioni hanno ora 60giorni di tempo per inviare la richiesta contributi
Leggi tuttoDisabile bloccato su scala mobile a Termini, Atac: “Ci scusiamo, ma su manutenzioni fatti grandi passi avanti”
L’episodio ieri, lunedì 22 febbraio, alla stazione Termini. La nota dell’azienda: “Ecco cosa abbiamo fatto per intervenire sull’accessibilità delle stazioni”
Leggi tuttoVia Venezia: prosegue la “guerra” alle barriere architettoniche
Dal 2020 ad oggi investiti 445.000 euro per rendere più inclusive numerose vie e arterie principali della Città. Da domani lavori in Via Venezia, che resterà chiusa fino a fine aprile, ma avrà un nuovo acquedotto, oltre ad asfalto e marciapiedi rinnovati.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, la denuncia di FdI: Comune in alto mare
Celentano: “Il Comune di Latina si ricorda del Peba e dopo anni di silenzi e rinvii pubblica un avviso: grave mancanza di sensibilità verso le persone con disabilità!”
Leggi tuttoAlbignasego, aggiornamento Pebe: inizia la fase di concertazione con le associzioni
L’amministrazione, i tecnici comunali e il progettista incontreranno le cooperative Solaris, Coislha e Voi&Noi e le associazioni Anziani, Auser e In-oltre, oltre alla dirigente scolastica
Leggi tuttoSi tolgono le barriere che limitano l’accesso agli spazi pubblici
La giunta comunale di Moruzzo ha adottato il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba).
Leggi tutto