I componenti dell’osservatorio saranno scelti tra i rappresentanti delle associazioni di categoria. Nasetti: “Chi meglio dei disabili stessi?”
Leggi tuttoCastelbellino/ Economia di ricircolo e Peba uniscono il Consiglio
Approvate all’unanimità le due mozioni presentate dal gruppo di minoranza “Ritroviamo Castelbellino“
Leggi tuttoParte il PEBA, Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche
In seguito all’ultimo Consiglio Comunale, la Città di Marino potrà avviare uno tra i progetti più importanti ed impegnativi messi in campo dall’Amministrazione che presiedo: “PEBA – Progetto Eliminazione Barriere Architettoniche”, un piano di progettazione inclusiva.
ùLeggi tuttoSperlonga / Barriere architettoniche, condannato il Comune per condotta discriminatoria verso i disabili
Con ordinanza pubblicata lo scorso 5 marzo, il Tribunale di Latina, prima sezione civile presieduta dal giudice Roberto Galasso, ha condannato il Comune di Sperlonga per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità a causa della presenza delle barriere architettoniche che impedirebbero alle persone con ridotta o impedita capacità motoria di accedere a Piazza Fontana e al Belvedere Circeo.
Leggi tuttoSan Giorgio delle Pertiche, lotta alle barriere architettoniche
A San Giorgio delle Pertiche in arrivo un finanziamento per supportare la lotta alle barriere architettoniche e abbatterle. Dotarsi del Peba darà al Comune la precedenza nell’assegnazione di contributi e riparti regionali.
Leggi tuttoVimercate senza barriere con gli studenti del Vanoni
Il progetto si pone l’obiettivo di rendere la città più accessibile a tutti: si parte da Palazzo Trotti
Leggi tuttoCaos barriere architettoniche a Reggio Calabria, U.Di.Con.: “la Città Metropolitana adotti il Peba”
“L’inerzia totale di tante Amministrazioni Comunali dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria, in particolar modo del capoluogo reggino nell’assumere iniziative volte ad elevare le condizioni di vivibilità dei cittadini disabili è culturalmente imbarazzante e moralmente inaccettabile”.
Leggi tuttoMonopoli, redazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche aperta al contributo di tutti
Entro il 31 marzo è possibile partecipare, compilando un questionario e segnalare le problematiche
Leggi tutto“Accessibilità universale”, approvata all’unanimità la mozione per i diritti delle persone con disabilità
Il consiglio comunale impegna l’amministrazione ad adempiere alle richieste della Convenzione Onu del 2006, con la stesura dei Piani per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche e l’introduzione della figura del Disability Manager
Leggi tuttoBovalino perde i finanziamenti per la mancata approvazione del Peba
Il presidente dell’Adda evidenzia come «Oltre al danno la beffa. Non solo siamo senza piano per l’abbattimento architettoniche a perdiamo anche contributi per piazza e lungomare»
Leggi tuttoLatina, barriere architettoniche: il piano per eliminarle è da rifare
Diciannove dicembre 2016. Non sono trascorsi nemmeno sei mesi dall’elezione a sindaco di Damiano Coletta e in consiglio comunale, tra i vari ordini del giorno fissati in discussione, spunta una mozione che, solamente qualche ora dopo, sarebbe stata approvata all’unanimità da maggioranza e opposizione, caso raro in questi anni di consiliatura targata Lbc. A firmarla è il consigliere di minoranza Matteo Coluzzi. L’oggetto è uno strano acronimo: “P.e.b.a.”.
Leggi tuttoDal Comune la guida per parlare correttamente di persone con disabilità
Sarà distribuita anche nelle scuole. L’assessore Sergio Tatarano: “E’ un’idea nata in continuità con altre iniziative”
Leggi tuttoRifacimento asfalto e potatura alberi, al via gli interventi su alcune strade di Soliera
A partire da oggi lunedì 22 febbraio, sul territorio del Comune di Soliera prende avvio una articolata serie di interventi di manutenzione che riguardano le strade, il centro storico, i marciapiedi e le potature degli alberi.
Comincia oggi, per proseguire fino al 30 marzo, un corposo programma di interventi di rifacimento del manto stradale. Sono diciotto i tratti interessati dai lavori di manutenzione, per i quali sono previsti cantieri mobili e temporanee chiusure (o senso alternato con semaforo) della circolazione dei veicoli. Si parte della campagna. Le prime strade a essere oggetto di rifacimento dell’asfalto e ripristino della segnaletica orizzontale sono via Stradello Lama, via Stradello Basso, via Viazzolo, via Croce Lama e via Piga.
Matera inaccessibile ai diversamente abili, Muscatiello (Azione Disabili Marziolino ODV e DC Matera) scrive a Bardi (Presidente Regione Basilicata)
Matera inaccessibile ai diversamente abili, Muscatiello (Azione Disabili Marziolino ODV e DC Matera) scrive al presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. Di seguito la nota integrale
Marziolino Muscatiello, Presidente associazione volontariato Azione Disabili Marziolino ODV e Segretario DC Matera ha inviato una lettera al presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, per segnalare le criticità riscontrate quotidianamente nella città di Matera che riguardano le persone diversamente abili, costrette a convivere con le barriere architettoniche. Di seguito la nota integrale.
Egregio Presidente della Regione Basilicata.
RIMOZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. UN LUNGO PERCORSO
Gli ostacoli che si incontrano ogni giorno sono più vicini di quanto si crede: i limiti e le barriere (intese in senso lato, dunque non solo architettoniche) che la società pone, non sono sempre e solo un problema per gli “altri”. E’ per questo motivo che i contesti che si vivono quotidianamente devono essere accoglienti ed accessibili a tutti, a prescindere da quelle che sono poi le esigenze dei singoli.
Leggi tuttoSanremo: petizione per rendere più accessibile la scuola di via Volta, risponde l’assessore Donzella “La soluzione è un ascensore esterno”
Il Comune lavora con il comitato PEBA per rendere più accessibile la città e, in particolare, le scuole
Leggi tuttoCAROSINO, PIANO PER ELIMINARE BARRIERE ARCHITETTONICHE ADOTTATO
DOPO CONFRONTO CON LA MINORANZA
Leggi tuttoPositano: al via il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Positano verso l’abbattimento delle barriere architettoniche. Con la delibera della giunta comunale numero 130, l’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Guida e dal vicesindaco Margherita Di Gennaro ha stabilito:
Leggi tuttoCinisello Balsamo, approvato dal Consiglio comunale un Odg per l’avvio di un piano di abbattimento delle barriere architettoniche
Di strada ce n’è ancora da fare a Cinisello per eliminare gli ostacoli di chi è obbligato a girare con la carrozzina, ma qualcosa di buono – per fortuna – si sta muovendo.
Leggi tuttoDisabilità, barriere architettoniche e piani di emergenza, incontro in cittadella regionale
Un incontro formale tenutosi in Cittadella, voluto dalle associazioni ‘Soccorso senza barriere’, ‘Fand’ e ‘Fish Calabria’, per chiedere che la regione integri la delibera di giunta 611/2019 (piani di protezione civile) recependo dai Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA) l’analisi dei percorsi urbani che evidenziano le Barriere architettoniche, così da completare la mappa sinottica della disabilità.
Leggi tutto