Mobilità slow, nuove piste ciclabili a Staranzano

Al via nel 2021 a Staranzano alcuni tracciati ciclabili previsti nel BICIPLAN – Piano urbano della mobilità ciclistica che si è integrato nel corso del 2020 alla stesura del Masterplan per la Variante Strategica al Piano Regolatore Comunale, documento di analisi e di indirizzo che ha assunto tra i suoi strumenti guida le direttrici della mobilità lenta individuate nel PUMS e Biciplan. 

Leggi tutto

Demo.S Fiumicino, Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche

 “Riteniamo importante realizzare al più presto il PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) secondo le modalità stabilite dal decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503. Come DemoS abbiamo presentato in Consiglio Comunale una Mozione approvata con la deliberazione n° 70 del 26/09/2019 e inserita negli obiettivi strategici (missione 12) del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2021-2023.

Leggi tutto

Eliminazione delle barriere architettoniche a Foggia, prevista mappatura dei principali edifici pubblici della città

Con la delibera 131/2020, la Giunta comunale di Foggia ha approvato la documentazione del Piano integrato di individuazione delle azioni finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. In particolare è prevista la mappatura dei principali edifici pubblici della città di Foggia, così come previsto dal decreto legislativo 41/86 e dalla legge 104/92, che porterà all’adozione del PEBA, il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche.

Leggi tutto

Gorizia e Nova Goriča: le opportunità della Capitale Europea della Cultura

«L’assegnazione della Capitale Europea della Cultura 2025 a Gorizia e Nova Goriča può e deve diventare l’occasione per rendere ancor più accessibile a tutti il territorio del capoluogo isontino e della sua Provincia»: a dirlo è Gabriele Grudina, rappresentante per l’Isontino della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, soffermandosi anche sugli importanti passaggi regionali di questo 2021, a partire dalla revisione della Legge Regionale 22 del 1996, della quale si dovrà finalmente superare la visione assistenzialista3

Leggi tutto

Ostacoli rimossi da 22 itinerari

Ventidue percorsi a zero barriere attraverso Monteforte d’Alpone e le sue frazioni. Questo l’intervento prioritario previsto nel Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), oltre allo studio di una soluzione alternativa per risolvere l’annoso problema dell’attraversamento in sicurezza della strettoia tra piazza Silvio Venturi e via Perazzolo.

Leggi tutto

Il Consiglio comunale di Mesagne adotta il PEBA

Dopo 34 anni finalmente il PEBA (piano eliminazione barriere architettoniche) è stato adottato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Mesagne. “Un grazie – scrive Antonio Calabrese, consulente del sindaco per le politiche della disabilità – dunque va a tutti i consiglieri di maggioranza e di opposizione che hanno dato un bel segnale di coesione su un tema così sensibile per la nostra comunità. Certamente siamo ancora all’inizio, c’è ancora tanto da fare. Ma come si dice “chi ben comincia è a metà dell’opera”. Un piano urbanistico che non solo consentirà di abbattere le diverse barriere architettoniche presenti sul territorio attraverso investimenti mirati, ma da cui, oramai, non si potrà più prescindere quando si dovrà progettare qualsiasi opera infrastrutturale o anche lavori di manutenzione ordinaria nel nostro territorio.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I