Abitare Udine: il PEBA per vivere la città

Nel presentare il convegno in modalità online intitolato Abitare Udine. Il PEBA per vivere la città, in programma per il pomeriggio di giovedì 10 dicembre, il CRIBA FVG (Centro Regionale del Friuli Venezia Giulia su Barriere Architettoniche e Accessibilità) ricorda altre due importanti informazioni dedicate anch’esse al tema dell’accessibilità, e innanzitutto il fatto che «grazie alle modifiche introdotte dalla Legge 120/20, che ha convertito il Decreto Legge 76/20 (articolo 10, comma 3), è oggi più semplice realizzare interventi di miglioramento dell’accessibilità all’interno delle parti comuni condominiali».

Leggi tutto

L’handicap alza le barriere

Barriere architettoniche protagoniste del consiglio comunale di Calcinato. Protagonista la mozione presentata dal consigliere Laura Maffazioli per lo «studio, redazione e adozione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche» strumento urbanistico previsto dalla legge per «il monitoraggio, la progettazione e la pianificazione di interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici da parte di tutti i cittadini», da integrare con un «Piano di accessibilità urbana per la realizzazione di percorsi pedonali sicuri e accessibili a tutti».

Leggi tutto

Paese a misura di handicap Tecnici al lavoro per il piano

Un piano urbanistico a misura di disabili, scritto a più mani proprio con chi convive quotidianamente con l’handicap:. Si è insediato in Comune a Galbiate il gruppo di lavoro che «affiancherà – annuncia il sindaco, Giovanni Montanelli – gli urbanisti incaricati di elaborare la prossima variante al piano di governo di territorio; a quanto risulta, questa è una modalità finora unica in Italia: il nostro prossimo piano urbanistico entrerà in vigore con un allegato specifico, cioè il piano d’eliminazione delle barriere architettoniche “PEBA” e sarà studiato col contributo diretto di persone che la vita ha reso esperte.

Leggi tutto

Lugo: il Consiglio Comunale approva il piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche

Nella seduta del Consiglio Comunale di giovedì 12 novembre è stato approvato il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche del Comune di Lugo (PEBA). Il Piano è finalizzato all’abbattimento delle barriere architettoniche negli spazi e negli edifici pubblici, monitora e pianifica gli interventi per garantire a tutti i cittadini l’accesso agli edifici, eliminando gli ostacoli che precludono l’accesso a chi ha difficoltà fisiche, percettive e sensoriali.

Leggi tutto

Sesto San Giovanni: ecco la nuova area giochi senza barriere architettoniche

Inaugurato da pochi giorni, Sesto San Giovanni, nell’hinterland milanese, ha ora il primo parco giochi inclusivo della città. Un’area dedicata ai più piccoli e al loro divertimento senza alcun tipo di barriera architettonica per permettere la piena accessibilità anche a bambini con disabilità. Una struttura dal grande valore sociale e per l’intera comunità che nasce dal recupero di un’area dismessa nella zona di via dei Partigiani che si inserisce in un ampio progetto di riqualificazione dell’intera area.

Leggi tutto

Barriere architettoniche a Pomezia: in Comune si sblocca l’iter per il Peba

POMEZIA è di un passo più vicina ad avere il suo Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). L’11 novembre scorso il dirigente comunale del settore Trasporti, su impulso dell’amministrazione Zuccalà, ha affidato a uno studio di ingegneria di Pisa l’incarico di redigere il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e le linee guida per la predisposizione del Peba. 

Leggi tutto

In arrivo il piano elimina barriere

Il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche di Pasiano può andare avanti speditamente, poiché non deve essere assoggettato alla procedura di Valutazione ambientale strategica, visto che la sua realizzazione non comporterà significativi impatti. Un passaggio necessario, che il Comune ha dovuto superare, affidando le verifiche allo studio Global Project di Pordenone. Il sindaco Edi Piccinin e l’assessore all’Ambiente e difesa del suolo, Marta Amadio, hanno comunicato alla Giunta l’iter seguito per l’attuazione del Peba, che garantisce spazi accessibili alle persone diversamente abili, programmando l’abbattimento delle barriere nel territorio.

Leggi tutto

Barriere architettoniche da eliminare a Gradisca: partita da 20 mila euro

La Fortezza dichiara guerra alle barriere architettoniche. Con un recente atto di giunta, l’esecutivo gradiscano ha dato mandato al sindaco Linda Tomasinsig per la presentazione della domanda di contributo ai sensi della Legge Regionale numero 19 del 2018 a sostegno delle spese per la predisposizione del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) per l’importo di 20 mila euro, con una spesa ammissibile a contributo di 10 mila; la parte restante del progetto verrà quindi coperta dall’amministrazione comunale.

Leggi tutto

“Qui basta barriere architettoniche”

Due sole integrazioni al Piano redatto dallo studio tecnico: quelle dei consiglieri Centis (Il Ponte) e Del Tedesco (Pd).
Il Peba mette d’accordo maggioranza e opposizione: presto capoluogo e frazioni saranno adeguati alle esigenze dei disabili.

Leggi tutto

Copyright 2022 © by Incutiosire.it

C.F. CPDNTN68H13F205I