Si procede a gran ritmo allo sblocco delle opere pubbliche ad Alghero. Continua la serie di interventi che in questo 2021 vedranno l’avvio in frequente successione. Il progetto esecutivo della ristrutturazione del Palazzo Civico di via Columbano, in via di definizione in questi giorni, entro il mese di febbraio sarà oggetto della gara d’appalto per l’attesa ristrutturazione dell’immobile, con un investimento finanziario di 1.039.570,82 euro. L’immobile porta tutti i segni del tempo e della scarsa attività manutentiva che oggi si dimostra con tutti gli effetti.
Doppio finanziamento per il Comune di Mareno: nel 2021 piste ciclabili e stop alle barriere architettoniche
Ammontano a 120 mila euro i fondi ricevuti dal Comune di Mareno di Piave per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per la realizzazione di alcune opere che mirano alla messa in sicurezza del territorio comunale.
Leggi tuttoMarciapiedi e isola pedonale Prossimi lavori in via Custoza
Rendere via Custoza più sicura per le persone che la percorrono a piedi per andare agli impianti sportivi e al cimitero di Oliosi. Questo l’obiettivo dell’intervento che a breve interesserà un tratto della strada principale della frazione di Castelnuovo del Garda, ora sprovvisto di marciapiede. Il percorso pedonale inizierà dove si interrompe quello esistente, all’incrocio con via Bandiera in prossimità di casa Benati (luogo di primaria importanza per la storia risorgimentale) e proseguirà per circa 115 metri fino all’altezza del circolo La Bandiera.
Leggi tuttoDistretto della creatività, fine del sogno: il Comune al lavoro sulla riconversione
ResPublica chiude. Il Distretto della creatività di Alghero, approdo finale del percorso avviato nel 2014 con l’esperienza autogestita di una rete di movimenti e associazioni che avevano eletto domicilio nell’ex caserma dei
carabinieri di via Simon, nella parte più nobile del centro storico, è al capolinea. Annuncia la fine del progetto, che ha trasformato lo spazio in un luogo per l’arte e la cultura col contributo di associazioni e operatori, il Comune di Alghero.
Via le “barriere” Iniziano i lavori
Interventi in vista tra via Vittorio Veneto e piazza Mazzini
Leggi tuttoIl Consiglio comunale di Mesagne adotta il PEBA
Dopo 34 anni finalmente il PEBA (piano eliminazione barriere architettoniche) è stato adottato all’unanimità dal Consiglio Comunale di Mesagne. “Un grazie – scrive Antonio Calabrese, consulente del sindaco per le politiche della disabilità – dunque va a tutti i consiglieri di maggioranza e di opposizione che hanno dato un bel segnale di coesione su un tema così sensibile per la nostra comunità. Certamente siamo ancora all’inizio, c’è ancora tanto da fare. Ma come si dice “chi ben comincia è a metà dell’opera”. Un piano urbanistico che non solo consentirà di abbattere le diverse barriere architettoniche presenti sul territorio attraverso investimenti mirati, ma da cui, oramai, non si potrà più prescindere quando si dovrà progettare qualsiasi opera infrastrutturale o anche lavori di manutenzione ordinaria nel nostro territorio.
Leggi tuttoCimitero di Massignano, riprendono i lavori
Sono ricominciati nei giorni scorsi, i lavori per la realizzazione dei nuovi loculi, negozio fiori e camera mortuaria sull’ingresso della parte storica del cimitero di Massignano, dove in passato era presente la casa del custode. In questo stralcio, il terzo dell’intero progetto di rivisitazione del civico cimitero, il cui avvio è stato ritardato a causa della pandemia COVID, saranno eseguite le opere di rifinitura dei loculi, il restauro conservativo dello storico loggiato e la realizzazione della pavimentazione per il superamento delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoNuova Pinacoteca comunale a Palazzo Oir: un progetto da oltre 4 milioni di euro
“La Pinacoteca cittadina – commenta il sindaco Enzo Lattuca – darà un nuovo volto alla nostra città garantendo una piena promozione del patrimonio artistico e culturale locale e rendendo la cultura protagonista nella Cesena di domani”
Leggi tuttoTorvaianica, una nuova vita per l’impianto sportivo comunale di via Zara
Il sindaco Zuccalà: “Un grande investimento per il litorale. Stiamo lavorando per riqualificare Torvaianica, renderla più bella, vivibile ed attraente”
Leggi tuttoValdobbiadene, Sì della Soprintendenza a piazza Marconi, viale Vittoria e via Roma a doppio senso, da rivedere i cipressi
È arrivato l’ok dalla Soprintendenza di Venezia per il progetto dello studio Lars architettura per piazza “Guglielmo Marconi” a Valdobbiadene e per la viabilità delle vie di accesso.
Chivasso, progettate due nuove piste ciclabili
Miglioreranno il collegamento (anche pedonale) con le frazioni di Mandria e Betlemme.
Leggi tuttoMessina. Isola pedonale Cairoli, 600mila euro per fare piano di calpestio unico
Il progetto esecutivo era stato approvato a gennaio ma ci sono voluti 11 mesi perché arrivasse il decreto di finanziamento. Riguarda solo il lato monte
Leggi tuttoGessate, approvate le opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche
L’Amministrazione comunale di Gessate ha approvato, il 21 dicembre, il progetto esecutivo per la realizzazione della seconda tranche dei lavori per la messa in sicurezza degli attraversamenti e di altre criticità sui passaggi ciclopedonali e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoGrande Progetto Vesuvio, al via la riqualificazione del sentiero 11, “La pineta di Terzigno”
Il piano, finanziato per 813mila euro, prevede, tra le altre cose, 2913.90 metri quadrati di pedana in legno, 3576 metri di staccionata in legno con doppio corrimano
Leggi tuttoMonteverde paese accessibile, l’opposizione tuona: “Il progetto è un eterno cantiere”
Antonio Pizza, capogruppo della minoranza consiliare del comune irpino, ha segnalato alla nostra redazione alcune incongruenze sul progetto “Un Paese Accessibile”
Leggi tuttoCesenatico scommette sull’edilizia popolare, i lavori per gli alloggi di viale Roma
Efficientamento energetico, abbattimento di barriere architettoniche e sistemazione dell’area esterna in collaborazione con Acer
Leggi tuttoSeveso, inaugurato il primo semaforo sonoro e percorso tattile per non vedenti
È stato inaugurato stamattina in Corso Isonzo, all’altezza del civico 96, il primo impianto semaforico pedonale e l’annesso percorso tattile per non vedenti della città di Seveso. La cerimonia è stata ristretta alle massime autorità comunali e alla stampa in ragione dello stato di emergenza in cui si trova il Paese a causa della pandemia di “coronavirus”.
Leggi tuttoJESI / Nuova veste per la stazione ferroviaria
Nel progetto anche la riqualificazione dell’area a favore del trasporto pubblico e della sostenibilità, escluso il sottopasso pedonale di via Marconi
Leggi tuttoGiochi inclusivi al Pratone coi fondi regionali: il progetto
Dieci giorni di tempo per aprire il cantiere, subito sospeso: i lavori inizieranno dopo l’inverno
Leggi tuttoCastellammare – 170mila euro per abbattere le barriere architettoniche, Città Viva: «Progetto confuso e superficiale»
Il presidente dell’associazione Città Viva critica l’amministrazione: «Non ci hanno coinvolto nella stesura del progetto»
Leggi tutto