Un Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche per garantire il diritto di accessibilità a tutti cittadini, un progetto avviato dall’amministrazione comunale di Porto Torres e affidato al professionista Gavino Cau per una somma di circa 20mila euro.
Leggi tuttoArzano, ascensori rotti in comune e barriere architettoniche, un’odissea per i disabili. Scatta la protesta.
Arzano. Sarebbero mesi che gli ascensori delle sedi comunali di Piazza Cimmino e via Alfredo Pecchia risulterebbero guasti scatenando vere e proprie proteste.
Leggi tuttoLego riciclati per costruire rampe utili ad abbattere barriere architettoniche: l’iniziativa
Il progetto prevede di individuare una barriera architettonica presente all’accesso di un ente pubblico, culturale, istituzionale, scolastico a Napoli e in provincia e attivare una raccolta di mattoncini per la costruzione della rampa
Leggi tuttoDisabili, dal Comune un piano per eliminare le barriere architettoniche in 33.5 km di strade e luoghi di cultura
L’Amministrazione comunale ha affidato il servizio di progettazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna, che ha come obiettivo il rilevamento, la progettazione e pianificazione di interventi per rendere la città sempre più accessibile per i cittadini, senza distinzione di genere, età, stato di salute, cultura, etnia, ceto e classe di appartenenza.
Leggi tuttoPiano Eliminazione Barriere Architettoniche: lunedì 15 passeggiata urbana a Osteria Grande
Prosegue lunedì 15 aprile con una passeggiata urbana a Osteria Grande il percorso per l’attuazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune di Castel San Pietro Terme, il progetto che consentirà di avere una visione organica degli interventi necessari e delle possibili soluzioni, sul quale è al lavoro, su incarico del Comune, una società di ingegneria specializzata nella realizzazione di questo tipo di strumenti.
Leggi tuttoTour speciali per far scoprire il Pantheon di Roma ai non vedenti
Dopo il successo riscosso a dicembre, in occasione nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, a fine febbraio tornano le visite guidate dedicate agli ipovedenti. Un’iniziativa che offre a tutti l’opportunità di conoscere uno dei monumenti più famosi del mondo.
Leggi tuttoCosì a Reggio Emilia il welfare culturale è diventato un brand
Estetica e inclusione. A Reggio Emilia la bellezza sta veramente cambiando il modo in cui si pensano i servizi per le persone con fragilità, con un effetto contaminazione che ha coinvolto l’intera città. La storia di Diritto alla bellezza, progetto di welfare culturale nato dall’esperienza e dal coraggio di Annalisa Rabitti, mamma di un ragazzo con disabilità e assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità del comune emiliano
Leggi tuttoAeroporto di Treviso presto a misura di disabile grazie a “Rapido Robot”
Prende il via oggi, martedì 30 gennaio, all’Aeroporto di Treviso, il Progetto “Rapido Robot” per l’assistenza a passeggeri con ridotta mobilità, la cui realizzazione costituirà una pietra miliare nel campo delle tecnologie assistive.
Leggi tuttoLecco Musei accessibili proprio a tutti Parte il progetto
Partirà lunedì 22 la prima parte del progetto del sistema museale della Provincia di Lecco dal titolo: “Nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza”, per il quale la Provincia di Lecco ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro nell’ambito dell’Avviso per Progetti Comuni di Fondazione Cariplo.
Leggi tuttoLIS-PASS: Siena e la sua provincia come non è stata mai esplorata
Grande successo per il progetto bilingue in LIS e italiano che ha combinato valorizzazione del patrimonio culturale e storico-artistico locale, sport all’aria aperta e inclusione delle persone sorde
Leggi tuttoArengario, un ascensore interno per renderlo accessibile
L’Arengario avrà un ascensore interno per permettere anche a chi ha difficoltà motorie di raggiungere il primo piano della struttura, che potrà così riaprire al pubblico per mostre ed eventi.
Leggi tuttoIl progetto C.Os.T.A. entra nel vivo: al via il bando per i progetti che promuovono il turismo accessibile in Puglia
Al via il bando pubblico per Progetti di Rete nell’ambito del Progetto C.Os.T.A. Nello spazio Murat a Bari presentato l’avviso per finanziare la creazione di Comunità accessibili realizzate da reti di operatori turistici, enti del Terzo settore ed enti pubblici Redazione 15 gennaio 2024 16:22 Fare rete tra operatori turistici, enti del terzo settore ed enti pubblici (a partire dai Comuni) per valorizzare ancora di più le bellezze della regione Puglia e renderle accessibili a tutti, indipendentemente dall’età, mobilità o capacità.
Leggi tuttoIl 2023 conferma il Museo Omero come modello sull’accessibilità ai beni culturali
Nel 2023 il Museo ha compiuto 30 anni e ha potuto tirare le somme di un percorso nato in pochi metri quadrati di una scuola e arrivato ai 2.700 metri quadrati della prestigiosa Mole Vanvitelliana.
Leggi tuttoBrother, il robot che conosce la Lingua dei segni
Sono stati i ragazzi dell’I.I.S. Volta di Frosinone ad aggiudicarsi la finalissima della decima edizione di TecnicaMente, il progetto di Adecco nato con l’obiettivo di mettere in contatto i giovani provenienti da istituti superiori di estrazione tecnica con il mondo delle aziende.
Leggi tuttoErasmus+, a Roma un evento su inclusione e diversità
Una giornata di riflessione sul tema dell’inclusione, partendo dalla disabilità, ma per esplorare i vari aspetti legati agli ostacoli alla partecipazione. È l’obiettivo della conferenza nazionale Erasmus+, intitolata “Percorsi di inclusione per favorire la partecipazione a Erasmus+”, in svolgimento oggi, 4 dicembre, all’Auditorium di Inapp di Roma.
Leggi tuttoMusei e Benessere. Intervista alla Fondazione Rovati di Milano
Che cosa vuol dire essere un “Museo Gentile”? Di questo ci ha parlato Monica Loffredo, direttrice della Fondazione Rovati. Portando esempi concreti di azioni inclusive e utili per tutti i visitatori
Leggi tuttoAl via la terza edizione di “Vorreiandarealmuseo”. Inclusività e socialità al Museo del Cassero
” Percorsi di accessibilità museale” giunge quest’anno alla sua terza edizione. Un progetto importante che vede coinvolti direttamente il Museo del Cassero di Montevarchi e le persone fragili o con disabilità cognitiva e sensoriale, tra questo autunno e la prossima primavera.
Leggi tuttoGiù le barriere architettoniche Centomila euro dal Comune
«Vogliamo costruire una Padova sempre più inclusiva e accessibile». È il “mantra” dell’amministrazione, che continua a investire nell’eliminazione delle barriere architettoniche anche al di là dei piani previsti per legge.
Leggi tuttoFerrara. Passeggiate accessibili a tutti lungo le mura estensi FERRARA.
Percorso partecipato per il progetto Atuss. L’assessore Balboni: «Riqualificare questi spazi per renderli più sicuri e inclusivi. Con la partecipazione si fa crescere la comunità»
Leggi tuttoLe persone con disabilità per le quali è più difficile trovare lavoro
Forse è bene sfatare la leggenda metropolitana che vede tutte le aziende arroccate in difesa del nemico “Il disabile”, “armato” della Legge 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili), che vuole entrare ad ogni costo, e che sono disposte a pagare le sanzioni piuttosto che assumerlo.
Leggi tutto