La Convenzione delle Nazioni Unite ad hoc supera il precedente modello medico e mette in relazione la disabilità con l’ambiente circostante: barriere e ostacoli a una piena partecipazione alla vita sociale rappresentano quindi una forma di discriminazione. Conoscerle è il primo passo per combatterle. La rubrica di LEDHA.
Leggi tuttoPresentazione del progetto il Museo “accessibile” della Ceramica di Cutrofiano
Sabato 28 ottobre il Museo della Ceramica di Cutrofiano ospita la presentazione di un nuovo progetto per rendere accessibili spazi e servizi della struttura di Palazzo Municipio. Durante la serata speciale visita guidata olfattiva e degustazione di antiche ricette
Leggi tuttoKimap, l’app tutta italiana che aiuta le persone disabili a muoversi in città
A Firenze la startup Kinoa Innovation Studio ha lanciato Kimap, un’app destinata a rivoluzionare l’accessibilità urbana per le persone disabili. Il progetto è una tecnologia tutta italiana: un navigatore intelligente che aiuta chi si sposta in sedia a rotelle a muoversi nelle città in piena autonomia e sicurezza, neutralizzando ogni tipo di ostacolo. Come? Grazie a una serie sempre aggiornata di mappe ed itinerari accessibili.
Leggi tuttoVia le barriere fisiche e cognitive, la rivoluzione del Museo Gigli
La stampa marchigiana rende noto che è stato approvato il progetto per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive al Museo Gigli di Recanati. Il progetto è stato reso possibile grazie a un finanziamento di 500 mila euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza e rappresenta un’opportunità per rendere il Museo civico accessibile a tutti.
Leggi tuttoAccessibilità e turismo: avviato il progetto “Padova in LIS”
Lo scorso 27 settembre è stata celebrata la Giornata Mondiale del Turismo Accessibile. Ma cosa si intende per “turismo accessibile”? Hotel con camere per persone con disabilità motoria? Bagni a norma? Autobus o treni attrezzati con pedane o segnaletica in braille?
Leggi tuttoUn milione e mezzo di euro per rendere accessibili i marciapiedi del centro
L’assessore ai lavori pubblici Marchiol: “È indispensabile che una città, in particolar modo nel suo centro storico, garantisca un adeguato spazio sicuro e accessibile a tutti”
Leggi tuttoLa startup che aiuta le persone in carrozzina a muoversi nelle città
Arriva il primo navigatore intelligente che informa in tempo reale sull’accessibilità delle strade ed edifici
Leggi tuttoUmbria: cento progetti personalizzati e partecipati di vita indipendente
«Nella nostra Regione la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità), ossia le Federazioni maggiormente rappresentative dei diritti delle persone con disabilità, hanno lungamente promosso la transizione da un welfare basato sulla protezione a uno che si fonda sui diritti.
Leggi tuttoTurismo e disabilità, i progetti per una spiaggia senza barriere
Un momento di dialogo e confronto promosso dall’amministrazione comunale, nel corso del quale gli assessori comunali Kristian Gianfreda e Roberta Frisoni hanno illustrato ai presenti gli obiettivi e gli interventi contenuti in questo innovativo progetto – dal valore di mezzo milione di euro – finalizzato a promuovere un turismo accessibile e senza barriere, dotando il litorale riminese di spazi e servizi capaci di rispondere a pieno alle esigenze e ai bisogni di chi ha problemi di disabilità.
Leggi tuttoRepliche della formella di Donatello. Progetto dell’Università di Padova per la fruizione totale del patrimonio culturale …
Mercoledì 4 ottobre, nella Sala dello Studio Teologico della Basilica di Sant’Antonio a Padova, verranno presentate due repliche della formella raffigurante il Vir dolorum di Donatello, il cui originale si trova oggi montato al centro del paliotto dell’altare maggiore della Basilica del Santo, e il loro allestimento permanente in una sala del Museo Antoniano.
Leggi tuttoNasce Comunic@Ens_Pro per aiutare le persone sorde ad affrontare l’emergenza in pronto soccorso
Si chiama Comunic@Ens_Pro ed è il progetto pensato e nato per le persone sorde con lo scopo di facilitare il dialogo con gli operatori sanitari dei pronto soccorso piemontesi, grazie all’aiuto di traduttori della lingua dei segni, in collegamento attraverso un tablet.
Leggi tuttoTerme e Colli si preparano per il turismo inclusivo: formazione per gli operatori
La formazione fa parte del progetto “Turismo sociale e inclusivo nel Veneto” con finanziamenti governativi e della Regione del Veneto che coinvolge anche l’Ulss
Leggi tuttoLa spiaggia libera del porto diventerà “libera tutti” a misura di disabilità
La spiaggia libera di piazzale Boscovich diventerà “Spiaggia libera tutti” a misura di disabile. L’Amministrazione Comunale di Rimini ha infatti un finanziamento di 150.000 euro nell’ambito del progetto regionale ‘In Emilia Romagna c’è una vacanza per me’ presentando il progetto “Rimini spiaggia libera tutti”.
Leggi tuttoBarbie con disabilità visiva al Museo Omero (e “incontrerà” proprio Omero!)
Prima ancora del successo cinematografico ottenuto con il noto film uscito quest’anno, Barbie era entrata al Museo Tattile Statale Omero di Ancona con la mostra itinerante La cultura della plastica: arte, design, ambiente, ideata da Andrea Socrati e sviluppata nell’installazione multisensoriale di Fabio Fornasari.
Leggi tuttoDa Cortina a Parigi, partita la staffetta dei ragazzi di Alex Zanardi
È ripartito il viaggio di “Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta ideata da Alex Zanardi, che quest’anno unisce idealmente in un lungo e grande abbraccio due città olimpiche come Cortina d’Ampezzo e Parigi, la prima sede dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali nel 2026 e la seconda di quelli estivi nel 2024, passando da Milano, anche lei sede nel 2026
Leggi tuttoGiovedì la biblioteca civica Braille riapre al pubblico
Da giovedì 21 settembre riapre al pubblico, dopo l’intervento di recupero, la Biblioteca civica Braille, in via Nizza 151. Lo hanno annunciato l’assessora alla Cultura, Rosanna Purchia, e l’assessore al Welfare, Diritti e Pari Opportunità, Jacopo Rosatelli, in occasione del concerto di MITO per la Città, in programma proprio in questa sede, a cui hanno assistito questo pomeriggio.
Leggi tuttoTre prestigiosi siti museali di Napoli entrano nella rete di “Museo per tutti”
Tre prestigiose istituzioni culturali di Napoli stanno per entrare a far parte del progetto Museo per tutti. Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva, iniziativa di cui già più volte ci siamo occupati, avviata nel 2015 dall’Associazione L’abilità di Milano, in collaborazione con la Fondazione De Agostini, per rendere accessibili alle persone con disabilità intellettive i beni culturali e paesaggistici del territorio.
Leggi tuttoArriva Expo Aid, l’evento del volontariato voluto dal ministro Alessandra Locatelli
È la prima edizione di un grande evento nazionale dedicato alle persone con disabilità che coinvolge il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano. Si svolgerà il 22 e 23 settembre 2023 al Palacongressi di Rimini e saranno previste attività sportive e ricreative, un’area espositiva, seminari di confronto e momenti partecipativi e di formazione. L’evento vuole essere un’occasione per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e della partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona e valorizzazione dei talenti e delle competenze di tutti.
Leggi tuttoNovara. Al via il progetto “Invito al museo”
A Novara è partito il nuovo progetto “Invito al museo – Un museo per tutti per un apprendimento senza barriere“. Il progetto prevede che la nuova struttura museale, ampliata con il percorso multisensoriale, venga ora ulteriormente valorizzata e destinata a una più ampia fruizione e partecipazione di pubblico e, in particolare, coinvolgendo anche le fasce più fragili della popolazione urbana, cioè le persone con disabilità fisiche e psichiche, e altresì rispondendo alle esigenze dettate dalle odierne difficoltà culturali e sociali.
Leggi tuttoDisabilità e lavoro: perché bisogna cambiare strada
In un momento di crisi dei valori, della verità, della giustizia, dell’uomo stesso, il tempo rimane l’ultimo giudice. Un giudice perenne, imperturbabile, intransigente. Ma la società dimentica ciò che vuole dimenticare, e i mezzi di comunicazione di massa e i social rileggono la realtà piegandola ai loro fini o spostando l’attenzione su notizie più accattivanti per l’opinione pubblica.
Leggi tutto