Marcia a gonfie vele il progetto milanese Gioco al centro, da noi seguito ormai da alcuni anni, promosso a suo tempo dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, avvalendosi del sostegno e della collaborazione della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), tramite il proprio progetto Giocando si impara, dell’Associazione L’abilità, dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, di Inter Campus e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Leggi tuttoCosta Smeralda più accessibile per le persone con disabilità
Costa Smeralda più accessibile, con percorsi pedonali senza barriere architettoniche, un maggior numero di parcheggi, marciapiedi che collegano le varie aree di Porto Cervo, insieme a percorsi tematici ambientalistici che attraversano la macchia mediterranea che circonda la rinomata località turistica: è l’obiettivo che si è prefissato il Consorzio Costa Smeralda, collaborando con il comune di Arzachena.
Leggi tuttoUna valle accessibile a tutti: il report di Gsh sulle barriere architettoniche a Campodenno
La Cooperativa sociale Gsh da anni si occupa di sensibilizzare le amministrazioni comunali e le comunità rispetto al tema delle barriere architettoniche al fine di rendere i territori più accessibili per tutti.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, dalla Regione 850mila euro, Caucino ai Comuni: “Il bando scade il 29, importante aderire”
Ad oggi, come già detto, soltanto 20 Comuni hanno approfittato di questa grande opportunità.
Leggi tuttoL’Emilia Romagna aiuta i Comuni ad abbattere le barriere architettoniche
L’Emilia-Romagna affianca i Comuni sui progetti di abbattimento delle barriere architettoniche. La Giunta Bonaccini ha approvato una delibera con cui stanzia 900.000 euro per coprire (in parte) le spese di progettazione dei ‘Peba’, i Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche da spazi e luoghi pubblici come piazze, strade, giardini, scuole e musei.
Leggi tuttoProgettazione personalizzata e partecipata: un master universitario a Torino
Dopo l’approvazione alla fine del 2021 della Legge Delega al Governo in materia di disabilità 227/21, voluta con l’obiettivo di avviare un reale cambio di passo radicale nei confronti della conquista della cittadinanza delle persone con disabilità, tramite una riforma profonda dei servizi che superi assistenzialismo, custodia e istituzionalizzazione, rendendo finalmente esigibili i diritti fissati dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino si è attivato per promuovere un master in Esperto/a in progettazione personalizzata e partecipata in attuazione della Convenzione ONU per i Diritti delle Persone con disabilità (CRPD), il primo del genere in Italia, che dunque partirà concretamente nel mese di marzo del prossimo anno.
Leggi tuttoSantarcangelo. Musei comunali, al via gli interventi per migliorare l’accessibilità
Sono iniziati nelle scorse settimane gli interventi finalizzati al miglioramento dell’accessibilità dei Musei comunali di Santarcangelo, finanziati da un contributo complessivo di 418mila euro ricevuto nell’ambito del PNRR.
Leggi tuttoL’ospedale Niguarda testa Budd-e, uno speciale robot per guidare le persone non vedenti …
L’ospedale Niguarda testa Budd-e, uno speciale robot a guida autonoma realizzato dai ricercatori del Politecnico di Milano per guidare le persone non vedenti all’interno degli spazi strutturati (ospedali, centri sportivi, centri commerciali, musei…).
Leggi tuttoIn Veneto via libera al progetto per realizzare servizi per l’inclusione delle persone sorde o con ipoacusia
“Le persone sorde, sordocieche, o con disabilità uditiva o deficit di comunicazione e di linguaggio, sono persone che, devono avere le stesse possibilità in termini di accesso alla comunicazione, i loro problemi non li devono escludere in nessun modo dalla vita sociale, lavorativa e dalla possibilità di accedere ai servizi pubblici.
Leggi tuttoA Metaponto, il primo stabilimento balneare inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata
Il Comune di Bernalda ha inaugurato sul lungomare di Metaponto “Il sogno del capitano”, il primo lido inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata pensato per offrire un’opportunità alle tante persone con bisogni speciali e garantire loro accessibilità al mare e inclusione.
Leggi tuttoQuei bagni inaccessibili che fanno riflettere
«La pedana non è a norma, non ha la giusta pendenza e quindi è invalicabile da una persona con disabilità motoria in carrozzina e poi è impossibile aprire la porta, che per le toilette rivolte a persone con disabilità dovrebbe essere scorrevole. Infine vi è la grandissima barriera dei prefabbricati costituita dalla cosiddetta “lama della porta”.
Leggi tuttoLa rivoluzione LEGO, arrivano in vendita i mattoncini in Braille
In vendita per la prima volta i pezzi da costruzione per i non vedenti finora distribuiti gratuitamente solo ad organizzazioni specializzate nell’educazione di bambini con disabilità visive
Leggi tutto“Sistema museale della Provincia di Lecco: nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza”
La Provincia di Lecco ha ottenuto un finanziamento di 260.000 euro per il progetto Sistema Museale della Provincia di Lecco: nuove proposte inclusive di accessibilità e accoglienza, presentato nell’ambito dell’Avviso per Progetti Comuni di Fondazione Cariplo.
Leggi tuttoLa Basilica Patriarcale di Aquileia e l’accessibilità a tutti i livelli
Grande eco ha ricevuto, e giustamente, sulla stampa locale ma anche nazionale, l’evento svoltosi presso la Basilica Patriarcale di Aquileia l’11 luglio scorso, dove l’ANFAMIV (Associazione Nazionale delle Famiglie delle Persone con Minorazioni Visive) era rappresentata dal professor Giampaolo Bulligan e da chi scrive
Leggi tuttoNuova mappa delle spiagge liguri accessibili a persone con disabilità motoria
È stata presentata all’inizio di agosto l’edizione 2023 della Guida Mare Accessibile, una mappatura dei litorali della Liguria accessibili alle persone con disabilità motorie, elaborata grazie alla collaborazione tra Regione Liguria, Consulta Regionale per la Tutela dei Diritti della Persona con Disabilità, INAIL Liguria e AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla).
Leggi tuttoBus, in arrivo alle fermate le paline “parlanti”. Giorgetti: “Un ausilio per i non vedenti”
Le fermate degli autobus “parlano”. Il Comune di Firenze ha destinato quasi 350mila euro per un miglioramento del sistema di paline intelligenti del trasporto pubblico. Si tratta, spiega Palazzo Vecchio, di fondi residui di un finanziamento a suo tempo concesso dal Ministero dell’Ambiente per interventi di mobilità sostenibile e il potenziamento del trasporto pubblico e che l’Amministrazione trasferirà ad Autolinee Toscane per il progetto di implementazione di punti di infoutenza, ovvero le paline alle fermate dei bus. È quanto prevede una delibera approvata dalla giunta su proposta dell’assessore alla Mobilità e Trasporto Pubblico Locale Stefano Giorgetti.
Leggi tuttoVita indipendente e persone con disabilità: cos’è e cosa bisogna sapere per i progetti
Vita Indipendente è una formula con la quale si identifica la possibilità, le persone con disabilità, di vivere appieno i propri diritti, così come stabiliti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, in tutti gli ambiti: lo studio, il lavoro, la casa, le amicizie, le relazioni familiari, le relazioni affettive, il tempo libero, la mobilità, la salute. Significa scegliere come vivere, e farlo in modo autonomo, senza dover dipendere da altri e secondo le proprie inclinazioni.
Leggi tuttoUno sportello mobile per le persone con disabilità visiva
Le attività dell’Unione ciechi si spostano sul territorio, per raggiungere quante più persone, con disabilità visiva o comunque in condizioni di svantaggio, grazie ad uno sportello mobile.
Leggi tuttoAllarme barriere architettoniche: “Biella non è una città a misura di disabili”
«Dopo tante promesse non si è fatto nulla e Biella è sempre lontana dalle persone con disabilità. Noi però continuiamo a lottare anche se slegati dal Comune del capoluogo e nei prossimi mesi, grazie al contributo dei Lions e della Provincia, arriveranno i “bus parlanti”, in questo modo gli utenti non vedenti potranno salire da soli sui mezzi pubblici».
Leggi tuttoI comuni della Val d’Enza mettono al primo posto il diritto allo studio degli studenti con disabilità
I Comuni della Val d’Enza aumentano ancora l’investimento per l’assistenza alla autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità. Dall’ultimo rapporto dell’Ufficio associato per il controllo di Gestione dell’Unione Val d’Enza emerge che i Comuni di Bibbiano, Campegine, Canossa, Cavriago, Gattatico, Montecchio Emilia, Sant’Ilario d’Enza e San Polo d’Enza sostengono complessivamente una spesa annua di circa 1.600.000 euro per fornire assistenza a 248 studenti di asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie.
Leggi tutto