Per sostenere le persone con disabilità in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato o già occupate, la Regione Emilia-Romagna stanzia nove milioni di euro, con risorse del Fondo regionale per la disabilità, per 96 progetti che saranno realizzati da Piacenza a Rimini dai nove uffici del collocamento mirato.
Leggi tuttoSe l’arte abbatte le barriere Le mani che “guardano” dello scultore Tagliaferri
A Tenerano di Fivizzano l’artista non vedente mostrerà come nascono le opere. Una settimana di incontri con colleghi, scrittori e studiosi nella piazzetta del paese. Se l’arte abbatte le barriere
Leggi tuttoAccessibilità: FTO ed ENAC sensibilizzano sul valore della pre-segnalazione
Risale ad un anno fa il lancio del progetto dedicato ai diritti dei passeggeri a ridotta mobilità ed autismo, avviato con il tavolo tecnico permanente, lanciato nel 2022 da ENAC, IATA, ITA Airways, Air Dolomiti e Neos per facilitare la prenotazione dell’assistenza e le informazioni per le persone con disabilità e a ridotta mobilità.
Leggi tutto—-Ecco cosa prevede il nuovo Piano operativo della Regione Lombardia per la legge 112
La Dgr approvata da Regione Lombardia lo scorso maggio garantisce la continuità dei progetti per il “Dopo di noi” già in corso e contiene alcune importanti novità
Leggi tuttoUn corso di formazione per genitori di persone con disabilità
Due moduli per un totale di cinque ore, mercoledì 19 luglio (ore 18-20) e lunedì 11 settembre (ore 17-20), per il corso online a partecipazione gratuita riguardante la formazione per genitori di figli o figlie con disabilità, realizzato nell’àmbito del progetto IA-IA-Ò, iniziativa che ha l’obiettivo di creare a Catanzaro una rete di fattorie sociali, promossa dal Comune della città calabrese, in partenariato con la Cooperativa Sociale Kyosei, l’AIPD di Catanzaro (Associazione Italiana Persone Down), Oltre l’Autismo e la Società Cooperativa Dedalo, con il finanziamento del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio.
Leggi tuttoAccessibilità è progettazione intelligente, anche nel digitale
Il digitale è tra noi e non è solo personal computer e smartphone. Attorno a noi è pieno di oggetti digitali, inaccessibili, perché progettati male.
Leggi tutto“Pompei in blu”: percorsi di fruizione per persone con disabilità cognitiva
Favorire la fruizione dell’incontro dell’Arte e dell’Archeologia con i ragazzi con autismo e/o disabilità cognitiva. È l’obiettivo dell’agenda visiva interattiva ‘Pompei in blu – Viaggio nella casa del Menandro”, nata dalla collaborazione tra ‘Tulipano Art Friendly’, il Parco Archeologico di Pompei e l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Leggi tuttoÈ accessibile a tutti il Museo Carducci
Il 30 giugno scorso è stato inaugurato a Castagneto Carducci (Livorno), un apposito percorso volto a rendere fruibile anche alle persone con disabilità visiva il Museo dedicato a Giosue Carducci, il poeta vissuto tra il 1835 e il 1907 che in quei luoghi trascorse una parte della propria infanzia.
Leggi tuttoTurismo sociale inclusivo, si viaggia. Tavolo virtuale tra Ulss 9, Save, funivia di Malcesine, Navigarda e Atv Verona
Un tavolo virtuale di incontro sui servizi di trasporto accessibili, nell’ottica del progetto regionale Turismo Sociale e Inclusivo, ulteriore tappa nel percorso di inclusione che fa parte dell’agenda sociale della Regione Veneto.
Leggi tuttoIl Parco del Ticino si fa inclusivo Via le barriere, ci pensa l’UniPv
. È “Preciso – Parco del Ticino inclusivo” il progetto che riguarda la valutazione del livello di accessibilità e fruibilità di alcune aree e lo studio di soluzioni progettuali per la fruibilità ampliata e l’inclusione di alcuni tratti delle sponde del fiume nel territorio comunale di Pavia. Lo prevede una convenzione-quadro della durata di cinque anni siglata con il Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università per lo svolgimento di attività di ricerca su temi legati al paesaggio, alla sostenibilità delle attività che si svolgono al suo interno e alla fruizione del territorio.
Leggi tuttoInsieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo
Si chiama Insieme sui sentieri, ognuno con il proprio passo un progetto che ha come obiettivo quello di favorire la fruizione della montagna da parte delle persone con disabilità fisica, sensoriale o cognitiva.
Leggi tuttoPAT*TURISMO: «Il Marchio Open per un Trentino inclusivo ed accessibile a tutti»
Il Marchio Open per un Trentino inclusivo e accessibile a tutti. Oggi la Giunta ha approvato un atto di indirizzo e le Linee guida sul Marchio Open. La Giunta provinciale ha approvato le Linee guida e 13 disciplinari per il rilascio della certificazione prevista dal progetto Trentino per tutti.
Leggi tuttoRoma: riaperta al pubblico l’area sacra di Largo Argentina. Piena fruibilità…
Ultimati i lavori con cui si consente la piena fruibilità di una delle più affascinanti aree archeologiche del centro storico di Roma. La storia millenaria dell’Area Sacra di Largo Argentina, si offre al pubblico con un nuovo percorso che per la prima volta consente di accedere al sito e visitarlo in modo sistematico, leggendone le fasi di vita dall’età repubblicana attraverso l’epoca imperiale e medievale, fino alla riscoperta avvenuta nel secolo scorso con le demolizioni degli anni Venti. I lavori, condotti sotto la direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, sono stati resi possibili grazie a un atto di mecenatismo da parte della Maison Bulgari.
Leggi tuttoMusei di Empoli accessibili veramente a tutti grazie ai fondi PNRR
Due musei che si potranno fregiare di poter essere aperti a tutti e non solo a parole. Quest’oggi al MuVe, Museo del Vetro di Empoli, è stato presentato il progetto che porterà tramite i finanziamenti del PNRR a rinnovare le strutture e i percorsi museali del MuVe stesso e del Museo della Collegiata, così da essere fruibili da chi è affetto da disabilità motorie, cognitive e sensoriali.
Leggi tuttoUn progetto di avviamento alla vita autonoma per persone con disabilità
La tradizionale festa di fine anno del Progetto Calamaio-Cooperativa Accaparlante di Bologna, in programma per il pomeriggio di giovedì 29 giugno, presso la Fattoria Urbana del capoluogo emiliano (Via Pirandello, 3, ore 18), sarà questa volta ulteriormente impreziosita dalla presentazione di Una Combo di esperienze, recente progetto dedicato alla Vita Indipendente con il quale gli educatori e gli animatori con disabilità del Progetto Calamaio si sono sperimentati all’Ostello di ComBO, nel quartiere Bolognina, vicino al centro città.
Leggi tuttoParte il PEBA e Mantova diventerà una città accessibile a tutti
Dal centro storico ai quartieri: L’amministrazione di via Roma ha deciso di attuare il piano PEBA, per fare di Mantova, una città accessibile a tutti. Si avvia quindi nuova fase di attenzione ai temi dell’accessibilità urbana attraverso l’incarico all’architetto Sebastiano Marconcini e al professor Carlo Peraboni dell’Università Politecnico di Milano sede di Mantova per la predisposizione di un Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Leggi tuttoSpiagge disabili. Riaprono le gratuità dei progetti Mare senza barriere e Mare per tutti
A Montesilvano non solo due spiagge comunali sono accessibili e attrezzate, ma altri stabilimenti offrono ombrellone gratuito a persone con invalidità o legge 104.
Leggi tuttoPedane per l’accesso ai negozi I disabili potranno fare shopping
Finalmente i negozi nelle vie dello shopping a Livorno saranno accessibili a tutti i clienti: inclusi quelli disabili in carrozzina. Proprio in questi giorni è stato fatto un sopralluogo in alcuni esercizi commerciali della centralissima via Ricasoli e in zona mercatale, dove è stata testa una delle rampe (ne saranno acquistate altre) montabili e smontabili. Hanno partecipato al sopralluogo il garante dei diritti dei disabili del Comune Valerio Vergili, Fabrizio Trosi presidente della Associazione APS Livorno e coordinatore del Tavolo Disabilità della Consulta. Per (la Consulta delle Associazioni del Comune di Livorno c’era la presidente Sandra Biasci. Il progetto delle rampe per i negozi è nato grazie all’idea di Fabrizio Torsi, all’aiuto dell’assessore alle politiche sociali del Comune Andrea Raspanti, al contributo della società Olt e grazie all’incasso dello spettacolo ‘Perché Goldoni è Goldoni’.
Leggi tuttoA ottobre Milano celebra “Freebility”, l’evento sulla moda inclusiva …
A ottobre Milano celebra “Freebility”, l’evento sulla moda inclusiva e workshop legati al tema bullismo, disabilità, moda sostenibile e altre tematiche di interesse sociale.
Leggi tuttoCosa dire (e cosa non dire) quando si parla di disabilità
«Non sempre, e non per tutti, è facile sapere cosa dire quando si incontra la disabilità, soprattutto se non se ne ha esperienza. E quando si è insicuri il rischio di fare la cosa sbagliata aumenta. È questo il punto di partenza da cui è nata l’idea di un incontro per illustrare cosa dire, e soprattutto cosa NON dire, quando ci si approccia alle persone con disabilità. Il titolo stesso scelto per l’incontro ne è un esempio, riferendosi a una di quelle domande che a molti possono sembrare assurde, ma che chi ha una disabilità evidente si è sentito rivolgere almeno una volta (e talvolta più di una…)»: viene presentato così l’incontro denominato …Ma come fai a fare la cacca? Cosa dire (e cosa non dire) quando si parla di disabilità, in programma per il pomeriggio di martedì 27 giugno a Torino (Libreria Libra, Via Santa Giulia, 40/a, ore 18.30).
Leggi tutto