Secondo i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, solo il 30% circa delle persone con disabilità in Italia è attualmente occupato. Questo indica che ci sono ancora ostacoli significativi che impediscono alle stesse persone con disabilità di accedere al mercato del lavoro e di ottenere opportunità lavorative adeguate.
Leggi tuttoA Venezia i vaporetti sono inclusivi: le barriere architettoniche si sentono di più a terra
Venezia, una città per sua natura difficile per chi deve confrontarsi ogni giorno con le barriere architettoniche. E proprio per questo stupisce per la sua complessiva inclusività. Soprattutto sui mezzi di trasporto via acqua.
Leggi tuttoCividale del Friuli : Il Comune invita i cittadini a partecipare all’elaborazione del PEBA
Disponibile un questionario per esprimere le proprie osservazioni. Il Comune di Cividale del Friuli sta redigendo il PEBA, Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, previsto dalla Legge Regionale 10/2018, con lo scopo di far emergere le criticità e le barriere architettoniche esistenti sia dal punto di vista prettamente fisico, sia in ottica sensoriale e cognitiva. L’obiettivo del Comune è quello di dotarsi di un riscontro concreto e tangibile proveniente direttamente da parte dei cittadini in merito alle necessità inerenti all’ambito delle barriere architettoniche, così da progettare e programmare in maniera efficace, concreta e puntuale gli interventi finalizzati a rendere sempre più accessibili e vivibili gli spazi urbani.
Leggi tuttoLuca e Danilo, testimoni di viaggio senza alcun limite
Domenica 14 maggio, InVisibili era presente all’ultima tappa di “Borghi in Carrozza” a Orta San Giulio, ridente località del Lago d’Orta. “Borghi in Carrozza” è un percorso a tappe alla scoperta delle località più caratteristiche del Piemonte all’insegna dell’accessibilità. L’iniziativa, inaugurata quest’anno, fa parte del progetto “Viaggio Italia Around the World”, ideato, nel 2015, da Luca Paiardi e Danilo Ragona, considerati i due viaggiatori in carrozzina più spericolati, innovativi e irriverenti dello stivale.
Leggi tuttoSport per tutti, al via “Nessuno in Panchina”
Dotare gli allenatori e i tecnici sportivi delle associazioni sportive operanti nella Regione Friuli Venezia Giulia di strumenti per rendere più accessibile la pratica sportiva per i giovani con disabilità fisico-intellettiva o che vivono in situazioni socioeconomiche sfavorevoli. Questo l’obiettivo del progetto “Nessuno in Panchina”, promosso da Fondazione Milan e Fondazione Pietro Pittini, con il patrocinio di Sport for Inclusion Network, e che avrà luogo il 23 e il 24 maggio presso l’impianto sportivo dell’ASD Zaule Rabuiese ad Aquilinia.
Leggi tuttoUn progetto che ha portato a nove aree gioco inclusive nella città di Milano
Nella mattinata del 26 maggio, alla Casa dei Diritti di Milano (Via De Amicis, 10, ore 10), è in programma l’incontro denominato Giochiamo Insieme? durante il quale verranno presentati il Decalogo del Parco Giochi Inclusivo e il report realizzato dal Politecnico di Milano di analisi e monitoraggio del progetto Gioco al Centro, promosso a suo tempo dalla Fondazione di Comunità Milano e dal Comune del capoluogo lombardo, avvalendosi del sostegno e della collaborazione della UILDM Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), tramite il proprio progetto Giocando si impara, dell’Associazione L’abilità, dell’ANFFAS Nazionale ((Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e del Neurosviluppo), della Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano, di Inter Campus e dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Leggi tutto“Cerveteri baciata dalla cultura”, la Biblioteca si aggiudica un maxi-finanziamento: inclusione e accessibilità al primo posto
Un progetto innovativo premiato come il migliore in Italia per rendere la Nilde Iotti ancor più funzionale per la cittadinanza
Leggi tuttoDuomo sbarrato alle persone con disabilità: la diatriba tra ascensore e la rampa
«Sono a conoscenza del problema e sono disponibile ad aprire un dialogo con la Curia e la ‘Consulta per risolvere le esigenze delle persone con disabilità per l’accesso al Duomo e per accedere alla cappella dove è posizionata la teca che custodisce la Sindone». Così la soprintendente Lisa Accurti a seguito della lettera su Specchio dei Tempi di domenica scorsa e soprattutto della successiva polemica alimentata il giorno seguente con le dichiarazioni dell’architetto Adriano Sozza, responsabile dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Torino, e di Giovanni Ferrero, direttore della «Consulta per le persone in difficoltà».
Leggi tuttoPorto Torres: alla chiesetta di Balai migliaia di visitatori, ma manca lo scivolo per i disabili
In tutto 32 scalini, altri 4 gradoni, e una leggera discesa prima di entrare alla chiesetta di Balai di Porto Torres, in questo mese sino alla festa di San Gavino meta di migliaia di visitatori. Eccetto i disabili. Che non possono recarsi all’importante luogo sacro e di culto poiché la scalinata è priva dello scivolo adeguato.
Leggi tuttoDa Lucca arriva a Pisa la App contro le barriere architettoniche
L’idea dell’associazione Luccasenzabarriere sarà adottata anche a Pisa: gli studenti inizieranno la mappatura del centro storico per valutarne l’accessibilità
Leggi tuttoArte e bellezza per abbattere le barriere (anche quelle mentali) e includere le persone disabili
Ci sono le barriere architettoniche da abbattere per rendere chiese, basiliche e musei di arte sacra accessibili a tutti. Ma ci sono anche altre barriere da superare, forse più resistenti, che sono quelle del pregiudizio, della disattenzione, dell’indifferenza. Ne è sicura suor Veronica Donatello (francescana alcantarina), responsabile del Servizio nazionale per la pastorale delle persone con disabilità. Possiamo dire che l’attenzione alle persone con disabilità è un elemento «costitutivo» del cristianesimo, ne troviamo molti esempi nel Vangelo o nelle vite dei santi.
Leggi tuttoPordenone: museo di scienze naturali in modalità accessibile cognitiva
Tra il 2022 e il 2023 la dott.ssa Daniela Battisti, insegnante di sostegno alle scuole primarie con un master in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) ha realizzato a titolo volontario un progetto per favorire l’accessibilità cognitiva presso il museo di Storia Naturale di Pordenone.
Leggi tuttoNasce “We will dance” Una scuola di danza sulla sedia a rotelle
“Vuoi danzare con me? Siediti”. Quello che può sembrare un invito per chi ha pochissime doti da ballerino, in realtà è un progetto di inclusione al contrario perché sono le persone con disabilità ad accogliere nel loro mondo chi è normodotato facendolo ballare seduto su una sedia a rotelle mettendosi così nei panni di chi su quella sedia ci sta sempre.
Leggi tuttoSuperare le barriere architettoniche con le piattaforme elevatrici: i vantaggi da conoscere
Ad oggi, le barriere architettoniche continuano ad essere un grave problema per i portatori di disabilità: di fronte a questo scenario, l’utilizzo delle piattaforme elevatrici è uno dei principali metodi per risolvere il problema.
Leggi tuttoNuovi marciapiedi senza barriere architettoniche a Negrar ed Arbizzano
Tra maggio e giugno previsti due interventi in Via Stella e in Via San Martino grazie ai fondi del Pnrr Arbizzano
Inizio modulo
Il marciapiede che sarà realizzato in Via Stella a Negrar
Leggi tuttoLavoro e disabilità: è ora di cambiare rotta!
Ma le persone con disabilità, le loro famiglie, le aziende, le associazioni, le cooperative sociali hanno ancora bisogno di questo sistema di collocamento pubblico e della Legge 68/99, Norme per il diritto al lavoro dei disabili? I bisogni occupazionali crescono al pari della sfiducia verso un sistema che non funziona e che arranca di fronte ai continui cambiamenti socio-economici. Secondo uno studio condotto dall’Ufficio per i Diritti delle Persone con Disabilità delle Nazioni Unite, nei Paesi industrializzati il livello di disoccupazione di persone con disabilità raggiunge il 50-70 per cento. In Italia, come riporta l’agenzia per il lavoro Page Personnel, si parla di oltre l’80 per cento. Già nel 2013, del resto, la Corte di Giustizia Europea aveva bocciato l’Italia, invitandola, senza alcun esito, a porre rimedio a questa situazione al più presto.
Leggi tuttoBarriere architettoniche a scuola, l’indignazione del Cif Aiello e del Mid: “Altro che evoluzione”
“Una scuola assegnataria di circa 2 milioni di euro, ancora non completata, simboleggia le limitazioni dei progetti tecnici e la pressapochezza degli amministratori addetti ai lavori”
Leggi tuttoAccessibilità: al via gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche nelle spiagge comunali
Approvato dalla giunta comunale, su proposta del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Pietro Piciocchi, il progetto definitivo di abbattimento delle barriere architettoniche nelle spiagge comunali nei Municipi VII Ponente e VIII Medio Levante per un intervento complessivo da 68.000 euro.
Leggi tuttoQuando il turismo è per tutti. Quattro itinerari inclusivi per scoprire il territorio
Comete, Comune e Casa di Asterione insieme nel progetto che vuole rendere le Cento torri a misura di disabile: domenica la città sarà animata da visite speciali tra musei e centro storico.
Leggi tuttoRecanati. «Un progetto per rendere la cultura accessibile a tutti»
Era particolarmente soddisfatto Aldo Grassini, presidente del museo Omero di Ancona, quando ieri mattina, all’interno del museo Gigli di Recanati, ha firmato assieme al sindaco Bravi e all’assessore alla cultura Soccio un protocollo d’intesa per elaborare insieme il progetto di abbattimento delle barriere, non solo architettoniche ma anche sensoriali e cognitive, per poter garantire a tutti di accedere alla struttura museale in piena libertà.
Leggi tutto