Permettere a tutti di vivere le proprie vacanze senza nessun ostacolo; garantire la massima esperienza sensoriale e consentire l’autonomia in ogni spostamento a chi è limitato da patologie o varie disabilità; mappare le strutture e i luoghi che permettono di programmare vacanze sicure e immersive; implementare il turismo accessibile.
Leggi tuttoManiago città inclusiva. Si inizia con tre percorsi accessibili a chiunque
“Maniago centro storico”, “Percorso dell’arte fabbrile” e “Due passi per Maniago” sono i tre percorsi proposti per conoscere e scoprire i punti più emblematici della città, individuati considerando diversi tipi di necessità di accessibilità delle persone e, in particolare, quelle legate a disabilità (motoria, sensoriale e cognitiva), età, spostamenti con animali domestici.
Leggi tuttoMirabilandia. Debutta “MiraLIS” progetto che rende il Parco più accessibile alle persone che usano la Lingua dei Segni
La nuova stagione Mirabilandia – che prenderà il via giovedì 6 aprile con il lunghissimo week end di Pasqua – sarà all’insegna dell’inclusività. La realizzazione del progetto “MiraLIS” rivolto agli ospiti con deficit uditivi renderà il divertimento del Parco più grande d’Italia sempre più fruibile anche a tutte le persone che utilizzano la LIS – Lingua dei Segni Italiana – per comunicare. Un modo per abbattere le barriere linguistiche e rendere accessibili, anche in autonomia, le attrazioni. Tramite l’utilizzo di un QR code posizionato all’ingresso delle attrazioni, l’utente potrà collegarsi ad un video in LIS, in cui verranno spiegate le raccomandazioni da seguire.
Leggi tutto«Barriere architettoniche nella Villa»
Mistero sui lavori da poco ultimati. La denuncia di Iannello: «In questo modo la struttura resterà inaccessibile per i disabili»
Leggi tuttoPisogne, l’abbattimento delle barriere architettoniche passa per le proposte dei giovani
L’abbattimento delle barriere architettoniche resta uno degli obiettivi principali di gran parte delle Amministrazioni Comunali. Anche di quella di Pisogne, che in queste settimane sta lavorando su alcune zone del centro storico e dei suoi dintorni, proprio per renderle accessibili a tutti.
Leggi tuttoIn Brianza apre una biblioteca all’aperto, dove si legge su “opere d’arte”
Si chiama L’Isola che non c’è: ecco dove si trova e come si accede. Un paradiso per gli amanti della lettura e dell’arte. Una biblioteca sotto le stelle dove non ci sono muri, ingressi e porte. Dove ci si può rilassare leggendo un libro che si preleva da quegli scaffali tra siepi e alberi, e dove ci si siede su panchine decorate a mosaico, ispirate alle opere di Matisse. Una biblioteca particolare quella che domenica 2 aprile alle 12 verrà aperta a Seregno. Si chiama “L’Isola che non c’è” ed è stata ideata, progettata e realizzata da un gruppo di ragazzi autistici brianzoli. La biblioteca, inserita nel Parco botanico 25 settembre, è il frutto di un importante lavoro svolto dai ragazzi autistici del laboratorio artistico FacciaVista di Vedano al Lambro (che ha ideato e promosso il progetto), da quelli della Cascina San Vincenzo di Concorezzo e da quelli che frequentano l’AutAcademy all’interno del Parco di Monza. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Riccardo Frigerio.
Leggi tuttoBarriere architettoniche, ad Asti gli studenti sperimentano le difficoltà di muoversi in carrozzina
Alla media Martiri i ragazzi della 1°B hanno accolto l’invito di Vincenzo Soverino e di Asti Cambia per toccare con mano le criticità nella vita di tutti i giorni
Leggi tuttoCuneo: a Spinetta una nuova rampa d’accesso per persone con disabilità
Monica Pellegrino, frazionista e promotrice dell’installazione: “Soddisfatta di aver dato il mio contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche”
Leggi tuttoArrivano due corsi online dal progetto “Welfare 4.0”
Saranno aperti e disponibili alla frequenza per i prossimi tre anni i due corsi di alta formazione online (“MOOC – Massive Online Open Courses”) proposti nell’àmbito del progetto “Welfare 4.0 – Definizione di un welfare comunitario di inclusione” dalla Federazione FISH, in collaborazione con la struttura Federica Web Learning dell’Università Federico II di Napoli, e dedicati rispettivamente a “La discriminazione sulla base della disabilità” e a “Per un welfare comunitario di inclusione”
Leggi tuttoPimpa magica: Ca’ Foscari e Radio Magica insieme per promuovere l’apprendimento della Lis e Caa
Il 14 marzo si terrà un evento di presentazione del progetto Pimpa Magica, che promuove l’inclusione dei bambini con storie multimediali gratuite in LIS e CAA. L’Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Radio Magica collaborano per ampliare il repertorio di materiali con l’impiego della LIS.L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Radio Magica.
Leggi tuttoIn Città Alta e in montagna itinerari turistici su misura oltre barriere e diversita
In Città Alta e in montagna itinerari turistici su misura oltre barriere e diversità per chi ha disabilità, ma non solo. Un lavoro per i soggetti fragili.
Leggi tuttoProgetto piastra sportiva Work in sport, finiti i lavori
La piastra sportiva di via King nel comune di Occhiobello (Rovigo) è pronta. Il campo da calcetto esistente sarà oggetto del secondo stralcio di lavori nella stagione opportuna per la crescita del manto erboso
Leggi tuttoLa riqualificazione della pedonalizzata di corso Marconi “taglia” 38 posti auto: addio agli stalli a spina di pesce
Il cantiere per la risistemazione del tratto tra corso Massimo e via Madama partirà a giugno: interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
Leggi tuttoShoah e il piano Aktion T4, il progetto di eutanasia di massa delle persone con disabilità nel regime nazista
L’inumano piano di eliminazione delle persone indegne di vivere nel regime nazista univa le teorie eugenetiche e di difesa della razza a una propaganda che rappresentava le persone disabili come costi inutili
A Santa Vittoria d’Alba una gipsoteca senza barriere e aperta alle visite virtuali
Dopo sette anni di sospensione, sono 27 i musei piemontesi che riceveranno un contributo dalla Regione per la riqualificazione degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche. L’unico della nostra zona è la gipsoteca Gioacchino Chiesa di Santa Vittoria, con il progetto “Walk on traces. Percorsi dal digitale al tangibile”, finalizzato a rimuovere le barriere architettoniche e linguistiche, fisiche e culturali, attraverso una proposta di allestimento e di fruizione multimediale delle opere.
Leggi tuttoParco Carracci, ok al progetto: lavori nel 2022
Santarcangelo, 100mila euro per la riqualificazione: via le barriere architettoniche, illuminazione a led
Leggi tuttoISCHIA ELIMINA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE, IL PROGETTO DEGLI INGEGNERI ISCHITANI
L’Associazione Ingegneri Ischia, con la collaborazione del Liceo Statale, annuncia la nascita del progetto “ELIMINA LE BARRIERE” che sarà illustrato giovedì 2 dicembre alle ore 10:00 presso il POLI (Teatro Polifunzionale).
Leggi tuttoSan Vito sullo Ionio “Paese inclusivo e senza barriere architettoniche”: il sindaco accoglie l’iniziativa dell’Unione per la lotta alla distrofia muscolare
San Vito sullo Ionio sarà un paese “Barrier Free”.
C’è pieno accordo, infatti, tra l’Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare, rappresentata dal presidente provinciale Giovanni Sestito, e il sindaco della cittadina delle Preserre, Antonio Tino. Obiettivo condiviso: abbattere le barriere architettoniche e risolvere i problemi di accessibilità e inclusione.
Leggi tuttoUmbertide, un percorso senza barriere architettoniche che collega il centro all’Ospedale: i lavori
Procede spedito il completamento del percorso a barriere architettoniche zero nell’area compresa tra l’ospedale cittadino e il centro storico. La conferma è stata data dall’assessore ai Lavori pubblici Alessandro Villarini nel corso della seduta del Consiglio Comunale dedicata al Question Time rispondendo a una interrogazione presentata da LiberaIlFuturo.
Leggi tuttoIl Comune al lavoro per eliminare le barriere architettoniche
Il Comune di Acqui Terme ha intrapreso i lavori per la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), strumento per la pianificazione e la programmazione coordinata degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente.
Leggi tutto