Melucci: «Via tutte le barriere, puntiamo all’inclusività urbanistica»
Leggi tuttoEliminazione barriere architettoniche nel centro storico, al via i lavori
Prevista nell’arco di 90 giorni la realizzazione di 42 rampe in tutta l’area più antica della città
Leggi tuttoTroina, inaugurato il parco giochi “Padre Pio”: via alle barriere architettoniche
A Troina è stato inaugurato ieri il nuovo parco giochi inclusivo “Padre Pio”. Il progetto è stato realizzato grazie a due finanziamenti, entrambi dell’importo di 44 mila euro, grazie ai quali il comune ha interamente riqualificato l’area. A tagliare simbolicamente il nastro augurale sono stati due bambini, dopo la benedizione dell’area e dei presenti da parte del presidente dell’Irccs Oasi Maria Santissima di Troina, don Silvio Rotondo.
Leggi tuttoDal diritto allo studio alle barriere architettoniche: le sfide quotidiane di chi è disabile
Dopo la pausa estiva avevo deciso di stendere un bilancio sull’ultimo anno di rubrica “Ci vuole abilità” e questo articolo avrebbe dovuto essere il “pezzo di apertura”, ma poi ho deciso di dare la priorità alla questione dell’eutanasia, che in questo momento è un tema molto attuale.
Leggi tuttoQuesta mattina sono iniziati i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella viabilità urbana a Oristano.
Gli interventi, realizzati dall’impresa OCRAM Costruzioni di Baratili San Pietro che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 31,118% sull’importo posto a base di gara di 117.002 euro, sono partiti in via Diaz all’angolo con via Beato Angelico.
Leggi tuttoAddio barriere architettoniche In autunno apre il cantiere
Stanziati novantamila euro per riqualificare via Meucci. L’operazione va di pari passo. con il restyling di via Marconi
Leggi tuttoBegato: una nuova sede per i servizi di quartiere in via Sbarbaro
Un intervento da 600.00 euro per nuovi servizi territoriali delle associazioni di quartiere
Leggi tuttoPomezia: al via il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche
Partiranno tra circa tre mesi i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche degli spazi pedonali di piazza Indipendenza e largo Catone, finanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico per un valore di circa 340mila euro.
Leggi tuttoOggi ho fatto la seconda e ultima dose di vaccino, e non è un giorno come gli altri
Cosa significa essere vaccinato contro il Covid per una persona la cui disabilità impone particolari e pesanti restrizioni?
Mura di Treviso senza barriere architettoniche: il progetto approvato dalla Giunta
La Giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione e abbattimento delle barriere architettoniche per la creazione di percorsi accessibili ai disabili sulle Mura di Treviso.
Leggi tuttoBarriere architettoniche stazione di Recco, Gruppo ABA: servono azioni concrete
“Abbiamo letto con interesse quanto pubblicato nei giorni scorsi in relazione all’incarico che il Comune di Recco e la Città Metropolitana di Genova avrebbero affidato a un professionista per studiare una soluzione di collegamento tra la stazione dei bus e la stazione ferroviaria e rendere quindi i mezzi pubblici ‘interoperabili’.
Leggi tuttoMobilità «dolce» a Bovezzo La ciclabile prende velocità
Segnaletica, marciapiedi e piste ciclabili: Bovezzo irrompe nel futuro
Leggi tuttoL’idiozia di creare barriere architettoniche nel parco della Murgia di Matera.
Creare una scala di 9 gradini nel parco archeologico della Murgia di Matera è pura idiozia progettuale perchè non ha alcuna funzione se non quella di creare una barriera architettonica, laddove prima non esisteva. Vale a dire peggiorare la fruizione dei luoghi con un elemento inutile ed impattante.
Leggi tutto“Via le barriere architettoniche da Pratogiardino”
Riceviamo e pubblichiamo – La sezione provinciale di Viterbo dell’Aism – Associazione italiana sclerosi multipla, informa che nei giorni scorsi, è stato reso noto il primo di una serie di interventi pianificati nella riqualificazione del parco cittadino Prato giardino di Viterbo, parco storico che a breve, grazie alla nuova progettazione, potrà tornare alla sua bellezza.
Leggi tuttoLa palestra Masotti sarà tutta rinnovata Piano da 230mila euro
La palestra Masotti sta per rifarsi il look grazie al progetto messo sul tavolo dal Comune di Pistoia. Progetto candidato al bando Cantieri 2021 e per il quale l’amministrazione è pronta a investire 140mila euro, ai quali vanno sommati anche i 90mila euro garantiti dalla Fondazione Caript.
Leggi tuttoGorgonzola si attiva per il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche
La cittadinanza invitata a far parte del percorso
Leggi tuttoBarriere architettoniche, partono i lavori in centro
Iniziano oggi i lavori di adeguamento al Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche. I Peba, introdotti con la legge del 1986, sono gli strumenti che monitorano e pianificano interventi finalizzati al raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici per tutti i cittadini. «L’intervento», spiega l’assessore i lavori pubblici Davide Pedrotti, «al fine di limitare per quanto possibile il disagio per i cittadini, viene suddiviso in successive fasi di lavoro.
Leggi tuttoLentini | Restauro della Chiesa Madre, aggiudicati i lavori a impresa catanese
Finanziato nel 2019 nell’ambito del Patto per il Sud, l’intervento riguarderà il restauro dell’abside, del transetto, delle cappelle, delle navate laterali e della sagrestia.
Leggi tuttoDal Comune 400 mila euro per riqualificare le aree gioco e realizzarne di nuove
Gli interventi saranno diffusi in tutta la città. A maggio i lavori ai giardini Guerra e Pavanello
Leggi tuttoAl via mercoledì i lavori al mercato di Oriago
L’assessore Baldan: «Intervento atteso per la storica area cittadina». La durata prevista è di due mesi. Verranno recuperati circa 40 posti nelle aree a parcheggio liberate. Finanziamenti in parte del Comune e in parte dal fondo regionale
Leggi tutto