«Non solo è stata rinnovata la zona dei giochi, il Parco Pratone è stato anche reso più sicuro con la rimozione delle barriere architettoniche, andando così a integrarsi con l’area fitness». Alla sua inaugurazione di ieri, sabato 17 aprile, a Venegono Superiore Francesca Brianza, consigliere di Regione Lombardia, ha ricordato le difficoltà degli ultimi mesi: «Ci siamo privati di tante cose: i bambini non hanno potuto avere accesso alle attività all’aperto. Riaprire questo parco è un segnale per il ritorno a una vita normale».
Leggi tuttoMartinetti (M5S): “Abbattimento barriere architettoniche presso la stazione di Savigliano, abbiamo portato il caso in Regione. La giunta però resta ferma”
Ancora un rinvio per l’abbattimento delle barriere architettoniche alla stazione di Savigliano (CN). Un intervento inizialmente previsto per il 2019, già slittato al 2020 ed ora si preannuncia un nuovo spostamento in avanti.
Leggi tuttoPalestrina, via la scala mobile: arrivano gli ascensori
Rivoluzione nel centro città, approvato il progetto per il completamento del parcheggio multipiano
Leggi tuttoLugo. Al via il piano ‘partecipato’ per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Il Comune di Lugo di Vicenza ha iniziato la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), strumento per la pianificazione e la programmazione degli interventi ritenuti fondamentali per la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici di competenza dell’ente.
Leggi tuttoBarriere architettoniche In sedia a rotelle per eliminare gli ostacoli
Realizzare un percorso accessibile a tutti che colleghi la stazione ferroviaria di piazza Libertà al nuovo teatro Roberto De Silva di via Castelli Fiorenza a Rho. Con questo obiettivo il vicesindaco Andrea Orlandi e l’assessore ai Lavori pubblici, Maria Rita Vergani, hanno fatto un sopralluogo accompagnati da Andrey Chaykin di “Disabili Pirata”.
Leggi tuttoPorti, dalla Regione un contributo per abbattere le barriere architettoniche
Fino a un massimo di 50mila euro a progetto ai Comuni gestori degli spazi portuali
Leggi tuttoDocumentario prodotto da società degli Obama tra favoriti Oscar
Un campeggio estivo per ragazzi con disabilità fisiche e mentali, Camp Jened (creato negli anni ’50 e chiuso nel 2009) sui monti Catskills nello Stato di New York, a inizio anni ’70, diventa il luogo di ‘fondazione’ di un gruppo unito, libero e motivato di giovanissimi, destinato a diventare una parte importante, nelle proteste collettive per i diritti dei disabili. Simbolo di questo percorso è Judith Heumann, sopravvissuta alla polio e attivista sempre in prima linea, diventata un’icona internazionale per il suo impegno.
Leggi tuttoSei progetti per una Cassano accessibile a tutti
L’Amministrazione comunale di Cassano d’Adda ha deciso di mettere mano al portafoglio finanziando una serie di elaborati, alcuni ideati dai cittadini nel bilancio partecipativo del 2018, per rimuovere le barriere architettoniche.
Leggi tuttoEliminazione barriere architettoniche ad Albenga: il P.E.B.A. diventa realtà, presto inizieranno gli interventi
L’architetto Marino: “Un giorno importante per la città che diventa uno dei pochi comuni sia in Liguria che in Italia a dotarsi di tale strumento”
Leggi tuttoNapoli, gli alberi «salvati» al corso San Giovanni ripiantati nel rione Villa
Due alberi, salvati dalle ruspe dei lavori sul corso San Giovanni, sono ora nelle aiuole di piazza Capri, nel cuore del rione Villa di San Giovanni a Teduccio, quartiere della zona orientale di Napoli. Dopo l’abbattimento di sette alberi nello slargo davanti al deposito dei tram i residenti hanno protestato duramente e hanno chiesto di salvare le piante ancora non interessante dagli interventi.
Leggi tuttoCislago, prevista una piattaforma elevabile a scuola
Un aiuto concreto per gli alunni disabili che prima non potevano accedere al piano superiore della primaria.
Leggi tuttoI ritmi della natura e l’inclusione in agricoltura delle persone con disabilità
«Si fatica ad abbinare la disabilità all’agricoltura – scrive Anna Maria Gioria -, pensare a un inserimento lavorativo in un mondo in cui conta ancora l’impegno e la fatica fisici. E invece ci sono varie realtà che hanno come obiettivo proprio il raggiungimento di questo traguardo. Anche perché, come sottolinea Marco Berardo Di Stefano, presidente della Rete Fattorie Sociali, “i ritmi della natura sono molto lenti e per questo la mancanza di rapidità dei lavoratori con disabilità nel settore agricolo non rappresenta un problema; come, invece, potrebbe essere in altri àmbiti lavorativi”»
Leggi tuttoA Torino nascono i parcheggi “intelligenti” per le persone con disabilità
È Torino la prima città italiana a sperimentare gli stalli “Disabled Easy Parking System”, una tecnologia innovativa che intende semplificare le esigenze di spostamento delle persone con disabilità affinché la città diventi sempre più a misura di tutti e tutte.
Leggi tuttoOsimo, il Comune partecipa al bando per un centro accessibile
In ballo un progetto da 15 milioni di euro che trova il suo filo conduttore nella riqualificazione dei centri storici. Ecco l’articolazione del piano
Leggi tuttoJesi: eredità Cesarini, botta e risposta tra Comune e comitato
L’amministrazione Bacci illustra le caratteristiche della nuova casa famiglia da realizzare con il lascito testamentario, in risposta a un manifesto comparso in città
Leggi tutto“Collecchio agile”: ecco l’app che segnala la presenza di barriere architettoniche
L’app “Collecchio Agile” sarà disponibile entro l’estate: con una fotografia geolocalizzata segnala la presenza di barriere architettoniche
Leggi tuttoRoseto, Il Punto: pronto il progetto per la riqualificazione dell’Arena 4 Palme
Apprendiamo con estremo piacere della volontà dell’Amministrazione di attivarsi al fine di poter intercettare la somma di 5 milioni di euro quale disponibilità prevista dal bando per la Rigenerazione Urbana del territorio italiano.
Leggi tuttoTripi, alla ricerca dei fondi per ammodernare il palazzo municipale
L’amministrazione guidata da Michele Lemmo è a caccia del finanziamento – 1.500.000 euro – per ristrutturare il palazzo municipale di Tripi; redatto infatti il progetto esecutivo per la ristrutturazione, rifunzionalizzazione ed eliminazione delle barriere architettoniche dell’edificio comunale di via Francesco Todaro, a cura dello “Studio Tecnico Ingegnere Chillemi Antonio” di Santa Teresa Riva, ora è il momento di trovare le risorse per realizzare l’intervento.
Leggi tuttoAmalfi, riqualificazione piazza Municipio: approvato il progetto esecutivo
Amalfi, riqualificazione piazza Municipio: approvato il progetto esecutivo.
Leggi tuttoStrutture ricettive, contributi a fondo perduto per aperture o ristrutturazione
Il Comune di Santa Fiora ha destinato 100mila euro dei fondi sulla geotermia all’erogazione di contributi finalizzati ad incentivare l’apertura, l’ampliamento e la ristrutturazione delle strutture ricettive con sede nel territorio comunale. Il bando è erogato tramite Cosvig.
Leggi tutto