Siamo sul medio appennino reggiano: Marola è una frazione del comune di Carpineti a pochi km da Castelnovo Monti, il centro principale della montagna reggiana con ospedale e tutti i principali servizi.
Leggi tuttoA tu per tu con una operatrice turistica degli appennini reggiano-modenesi
La Associazione Nazionale Turismo Open ha avuto l’opportunità di fare alcune domande a Edda Chiari, operatrice turistica del territorio emiliano.
Leggi tuttoCosì a Reggio Emilia il welfare culturale è diventato un brand
Estetica e inclusione. A Reggio Emilia la bellezza sta veramente cambiando il modo in cui si pensano i servizi per le persone con fragilità, con un effetto contaminazione che ha coinvolto l’intera città. La storia di Diritto alla bellezza, progetto di welfare culturale nato dall’esperienza e dal coraggio di Annalisa Rabitti, mamma di un ragazzo con disabilità e assessora a Cultura, Marketing territoriale e Pari opportunità del comune emiliano
Leggi tuttoBorgo fortificato di Castellarano (RE)
Siamo sulla sponda sinistra del Fiume Secchia lì dove i rilievi appenninici svaniscono nella pianura tra calanchi e dolci colline ammantate di vigneti. Castellarano, fiorente centro del distretto ceramico conserva un borgo storico fortificato unico per la zona di Reggio Emilia.
Leggi tutto“Collecchio agile”: ecco l’app che segnala la presenza di barriere architettoniche
L’app “Collecchio Agile” sarà disponibile entro l’estate: con una fotografia geolocalizzata segnala la presenza di barriere architettoniche
Leggi tuttoReggio Emilia, così cambierà Porta Castello: il punto sui lavori.
Una piazza al posto del parcheggio, marciapiedi più ampi e nuove alberature. Approvati i progetti esecutivi per la riqualificazione del tratto conclusivo di via Ariosto e viale Umberto I fino a via Cassoli
Leggi tuttoA Casalgrande nuova sede per i servizi demografici
Il 13 marzo è stata inaugurata la nuova anagrafe nei locali di via Carlo Marx al pian terreno, con accesso dalla piazzola interna del Comune.
Leggi tuttoGuastalla, al via rilievi per nuova mobilità e sosta in centro storico
L’assessora Lanzoni ha poi comunicato gli obiettivi dell’Amministrazione comunale: “Migliorare l’accessibilità al centro storico e la viabilità in chiave di sostenibilità, razionalizzare, migliorare il sistema della sosta, superare le barriere architettoniche, anche attraverso il coinvolgimento e l’ascolto della cittadinanza e delle categorie economiche”.
Leggi tuttoSe un disabile deve andare a Reggio…La denuncia di un cittadino con problemi di mobilità
Egregio Direttore, voglia cortesemente ospitare nella Sua rubrica per uno sfogo che penso sia condiviso da molte altre persone, specialmente se invalidi o disabili circa il disinteresse pressoché totale da parte degli Enti, Società o Soggetti addetti sull’argomento Mobilità sui mezzi di trasporto pubblici.
Leggi tuttoUn mezzo di trasporto veloce e sicuro per le persone con disabilità visiva
Uno sconto sulle corse e anche un vero e proprio servizio di “consegna a domicilio” di spesa, farmaci, documenti, altri beni di consumo, presìdi sanitari e qualsiasi altro ausilio utile a migliorare l’autonomia in casa e fuori casa: sono i termini dell’accordo siglato tra l’UICI di Reggio Emilia e il Consorzio Taxisti Reggiani, per rispondere alla necessità degli aderenti all’Associazione di trovare un mezzo di trasporto veloce, sicuro e attento, specie in questo periodo di emergenza, che vede i servizi pubblici di trasporto limitati nel numero operativo e nelle capacità di carico
Leggi tuttoA Reggio Emilia la prima mostra in Europa dedicata al fenomeno della staged photography
La mostra a Palazzo Magnani, a cura di Walter Guadagnini, è la prima in Europa dedicata al fenomeno dellastaged photography, tendenza che, a partire dagli anni Ottanta, ha rivoluzionato il linguaggio fotografico e la collocazione della fotografia nell’ambito delle arti contemporanee.
Leggi tuttoIl palazzo Magnani di Reggio Emilia
L’edificazione del palazzo risale alla seconda metà del XVI secolo, quando i Conti Becchi decidono di realizzare in città la propria abitazione di rappresentanza e scelgono un luogo – via della Ghiara, oggi Corso Garibaldi – che allora era particolarmente strategico per il commercio.
Leggi tuttoLuigi Magnani
Luigi Magnani (Reggio Emilia, 1906 – Mamiano, 1984), fu scrittore, saggista, storico dell’arte, musicologo, compositore e critico musicale.
Leggi tuttoCastelnovo Monti la consegna dei primi kit ai commercianti per l’accessibilità e contro le barriere
CASTENUOVO MONTI. Lunedì, 16 dicembre, alle ore 20.30 in Municipio a Castelnovo compie un nuovo passo avanti il progetto “Non sono perfetto ma sono accogliente”.
Leggi tutto